• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Vivi Italia

Mariol Peqini, quando l’impegno e la costanza ripagano

di Arminda Hitaj
27 Settembre 2020
in Vivi Italia
Mariol Peqini Reggio Emilia

Mariol Peqini

Pubblicità

Mariol Peqini è un cittadino italo – albanese (il padre è originario di Lushnjë, invece la madre è di Kukës) ed è stato rieletto nel consiglio comunale di Luzzara, un comune di 9.132 abitanti, che si trova nella provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.

Per lui è il secondo mandato essendo stato eletto per la prima volta quando aveva 19 anni ed era il più giovane consigliere comunale.

“A quell’età volevo fare da tramite tra i miei coetanei e l’amministrazione comunale – afferma Mariol. Sono sempre stato in mezzo a numerose realtà come il calcio, la palestra e l’associazionismo. Tutto questo mi permetteva di ascoltare tantissime persone che appartengono a diversi orientamenti politici.

Sono riuscito molto bene a raccogliere i suggerimenti da parte dei miei concittadini ma non sono riuscito a portare a termine tutto. Ed è anche per questo che mi sono ricandidato. Non amo parlare di grandi cose ma vorrei cercare di migliorare tutte le piccole cose, quelle di tutti i giorni che possono fare contente più persone possibili.

Pubblicità

Se mi chiedete dell’importanza dei valori considero l’antifascismo uno dei nostri valori cardine. Mi sono rivolto a tutti senza nessuna distinzione e cercherò di mantenere le promesse fatte a tutta la cittadinanza sia se queste persone sono italiani, albanesi o di altre nazionalità”.

Rivolgiamo a Mariol le stesse domande rivolte anche ad altri giovani eletti nei consigli comunali.

Qual è la tua proposta all’interno del programma della tua lista?

Sono cresciuto in mezzo al mondo dell’associazionismo e lavorerò affinché ci sia un ricambio generazionale in questo aspetto. Per fortuna abbiamo tante persone con molta esperienza che si prendono cura del nostro Paese, ma credo sia fondamentale che anche i più giovani si propongono in prima persona per il bene del nostro comune, luogo in cui vivono e che cerchino di migliorarlo dedicando parte del proprio tempo al volontariato.

Pubblicità

Vorrei inoltre lavorare sulle piccole cose per migliorare Luzzara, come per esempio cercare di aumentare i cestini lungo le strade delle frazioni, cercare di curare di più i marciapiedi e cercare di aumentare le zone ciclopedonali. Sarà fondamentale prendersi cura degli impianti sportivi e ricreativi che ci sono già, cercando di implementarli ancor di più. Lavorerò molto sullo sport, promuovendolo anche come momento di scambio comune e di integrazione.

Secondo te perché ti hanno votato?

Le persone che mi conoscono apprezzano la mia sincerità e disponibilità. Non ho mai mentito o fatto promesse che non sarei poi riuscito a mantenere e questa onestà è stata ripagata pienamente. Stare in mezzo alle persone, ascoltarle ed esporsi al loro giudizio non è sicuramente facile ma quando si riesce a fare qualcosa per loro, per migliorare la loro vita, è qualcosa di davvero speciale e gratificante.

Essere in possesso di una doppia cittadinanza, appartenere a più culture e parlare più lingue è un punto di vantaggio o di svantaggio secondo te e perché?

Appartenere a più culture ed essersi integrato pienamente è qualcosa di speciale e di vantaggioso sicuramente. Crescere in mezzo a queste due culture mi ha arricchito e mi ha permesso di andare oltre ai pregiudizi.

Sei di origine albanese. Cos’è l’Albania per te?

L’Albania è il mio paese d’origine, da cui proviene la mia famiglia, la quale mi ha trasmesso i valori dell’amore, del lavoro e del sacrificio.

Cosa significa avere un nome straniero nella tua quotidianità?

Convivere con il mio nome straniero è molto semplice, a volte sono Mario, altre volte la principessa Marion. L’importante è non essere permalosi.

Cosa significa essere integrati secondo te e quali sono le proposte da fare per migliorare le politiche che riguardano l’immigrazione?

Essere integrati significa sentire che si appartiene ad un luogo e apprezzarne il vivere insieme. Fino ad oggi è stata fatta secondo me solo accoglienza e si è lavorato poco sull’integrazione. Per lavorare su questo tema però occorre la volontà di entrambe le parti e se l’Italia ha già fatto la sua parte, anche le diverse comunità devono fare la loro. Per me la scuola, lo sport e il volontariato sono i tre veicoli principali per una sana e completa integrazione.

Noti qualche differenza tra i tuoi genitori e te nel modo in cui vivete l’Italia?

I miei genitori sono persone semplici che lavorano per i propri figli e per il loro futuro. Non noto grosse differenze nel modo in cui vivono qua, forse io sono ancor più integrato perché ho fatto tutto il mio percorso di studi in Italia e questo mi ha permesso di condividere con la cultura italiana molte più cose.

Sei di origini albanesi, ma quale è la tua lingua madre?

In casa con i miei continuiamo a parlare in albanese perché è una ricchezza, secondo me, che va preservata. Per questo motivo cercherò di trasmetterla anche ai miei figli. È sicuramente un vantaggio crescere sapendo più lingue.

Mariol, anche se è un giovane di seconda generazione di immigrati, è stato il terzo più votato della sua lista con 165 voti, solo 7 in meno della prima eletta e anche i suoi voti hanno aiutato nell’elezione della sindaca di Luzzara, Elisabetta Sottili.

Anche se è entrato nel consiglio comunale, la prima volta, a soli 19 anni, il suo impegno e la sua costanza lo hanno premiato con un secondo mandato.

Auguriamo a Mariol, di fronte a questo l’impegno politico e civico che ha intrapreso, che riesca a realizzare più promesse possibili fatte ai cittadini di Luzzara, perché solo così ripagherà la fiducia che loro hanno riposto in lui.

Un grande in bocca al lupo Mariol.

Leggi anche

Fabjola Kodra Vignola

Democrazia e identità: Fabjola Kodra, uno dei tanti volti del cammino albanese

26 Settembre 2020
Biblioteka Kombetare

Su un concetto purtroppo superato e anacronistico: il falso mito della critica letteraria e la narrativa albanese contemporanea

25 Luglio 2022
Michele Santoro

Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

9 Luglio 2022
Max Manfredi

La nostra Albania incanta il grande cantautore italiano Max Manfredi

9 Luglio 2022
Conoscenza

La sofferenza della letteratura albanese in Italia e la distribuzione delle responsabilità

6 Luglio 2022
Mangiare Albania

Se vi dicessi che si mangia meglio in Albania che in Italia?!

24 Giugno 2022
Argomenti: Elezioni Amministrative ItaliaReggio Emilia

Articoli correlati

Fabjola Kodra Vignola

Democrazia e identità: Fabjola Kodra, uno dei tanti volti del cammino albanese

26 Settembre 2020
Valentina Ndou

Monteroni di Lecce, la prof. Valentina Ndou nominata assessore comunale

11 Settembre 2019
Arli Dervishi

Amministrative 2019: Arli Dervishi eletto nel consiglio comunale di Almese (TO)

29 Maggio 2019
Elona Demi

Amministrative 2019: Elona Demi eletta nel consiglio comunale di Sorbolo Mezzani (PR)

28 Maggio 2019

Articoli recenti

Pensione Accordo Italia Albania

Pensioni Italia-Albania: il primo round di negoziati il 25 luglio a Tirana

2 mesi fa
72be04af 8aab 4435 Abd9 A7b9bd63cf13

Incontro Albania-Italia: l’arcivescovo mons. Arjan Dodaj in visita a Bari

2 mesi fa

I più letti questo mese

Il senatore Tommaso Nannicini

Pensioni Italia-Albania, passa l’emendamento Nannicini per finanziare l’accordo

8 mesi fa
Passaporto Albanese Cittadinanza Albanese

Gli albanesi col passaporto scaduto nel 2020 possono viaggiare senza il lasciapassare

2 anni fa

Libri sulla diaspora albanese

Milano-Tirana senza ritorno

Milano-Tirana senza ritorno

Çlirim Muça , Alberto Figliolia
2005
Albalibri Editore
9788889618097
Un popolo in cammino. Migrazioni albanesi in Italia

Un popolo in cammino. Migrazioni albanesi in Italia

Patrizia Resta
2001
Besa Muci Editore
9788886730082
Donne d’Albania in Italia

Donne d’Albania in Italia

Denata Ndreca , Ismete Selmanaj Leba
2022
Com Nuovi Tempi
9788889193389
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina