• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Notizie Salute

Infermieri dall’Albania: parte il progetto per i primi inserimenti lavorativi nel Nord Italia

Marco Tapinassi di Marco Tapinassi
13 Febbraio 2022
in Salute, Vivi Italia
Infermieri Albanesi Italia
Pubblicità

Inizia oggi 13 febbraio 2022 l’avventura lavorativa italiana di Sette Infermieri albanesi nelaureati presso l’Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana in Albania.

L’ente universitario è nato nel 2004 e grazie alla cooperazione con l’Università di Tor Vergata di Roma offre ai suoi studenti corsi di laurea in Medicina e di Infermieristica con titoli regolarmente riconosciuti dallo Stato Italiano.

L’iniziativa si inserisce all’interno di un progetto di collaborazione tra le cooperative sociali della provincia di Trento e l’istituto universitario Albanese.

Un progetto tra i due Paesi che può portare ottimi vantaggi per entrambe le sponde dell’adriatico.

Pubblicità

Da un lato vi sono infatti professionisti laureati che sognano di iniziare la loro carriera in Italia. Dall’altra vi è una boccata d’ossigeno per le strutture private italiane, in apnea rispetto al personale a causa della grande migrazione verso il settore pubblico, accelerata da avvisi e assunzioni per l’emergenza covid.

Gli Infermieri arrivati in Trentino Alto Adige completeranno un periodo previsto di tirocinio supervisionato per poi diventare effettivamente autonomi.

Questo percorso avverrà secondo la distribuzione delle risorse fra Trento, Bolzano e Padova.

Per quanto riguarda Bolzano e Trento sono coinvolte la Cooperativa Vales, la Spes (Società Trentina Cooperativa Sociale), la Curia trentina e l’Opera Barelli, mentre riguardo Padova la referente è la Cooperativa Solidarietà.

Pubblicità

Il progetto non vuol essere un evento sporadico ma tutt’altro vuol divenire un ponte stabile fra i due paesi. Per questo i Sette Infermieri saranno soltanto i primi di una serie di inserimenti lavorativi successivi al percorso di studi di Tirana.

Lo scorso 11 febbraio è avvenuta la presentazione del progetto presso la sede della Federazione della cooperazione trentina. Erano presenti Padre Jerome Ndo Mih, Presidente della Fondazione Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana, Mattia Gottardi, assessore alla cooperazione internazionale della provincia autonoma di Trento ed i referenti delle cooperative ed enti di lavoro.

Il dott. Paolo Fellin, referente del progetto per la Coop Vales, ha così commentato favorevolmente la connessione fra mondo formativo e mondo del lavoro “L’incontro con l’università di Tirana ci ha permesso di conoscere una realtà molto qualificata che potrebbe essere interessata ad una collaborazione con la Provincia autonoma. Ci tengo a sottolineare” ha proseguito “che noi non facciamo intermediazione di manodopera né procacciamento di lavoro, ma creiamo un percorso virtuoso: loro vengono, verificano le opportunità, poi decidono. A tale scopo abbiamo costituito in territorio albanese una società non profit, la WeMi di Tirana, di cui è direttore l’avv. Luigj Gjergji. Noi proponiamo contratti di lavoro, con supervisione continua di questa realtà”.

Dopo la precisazione, il dott. Fellin rilancia anche sul progetto “Abbiamo chiesto all’assessore provinciale Mattia Gottardi di ripristinare canali di collaborazione con Tirana per sviluppare ulteriormente il progetto e farlo diventare sistema”.

L’assessore Gottardi dal canto suo ha letteralmente spalancato la porta al progetto “Questa è una buona opportunità di cooperazione internazionale, l’Albania potrebbe essere uno dei primi territori per creare una collaborazione più stabile e un percorso più strutturato, dopo il rallentamento dovuto all’emergenza Covid. Il progetto è valido, massima disponibilità” ha dichiarato.

“Auspico” chiosa Padre Jerome Ndo Mih “che nel prossimo futuro Tirana venga considerato un partner speciale. Il nostro primo rettore era un trentino, padre Ruatti originario della Val di Sole”.

I presupposti politici e organizzativi ci sono, come la volontà degli attori di andare avanti in questo progetto.

Argomenti: BolzanoTrentoUnizkm

Articoli correlati

Studiare In Albania

Studiare in Albania: cosa fare e quanto costa

20 Settembre 2019
Zoja E Keshillit Te Mire Studenti Italiani Albania

Studiare medicina in Albania: l’UNSBC pubblica il bando per il 2019-2020

6 Agosto 2019
Muro

«Qualcosa non torna…!»

5 Luglio 2019
52724337 1328263193983587 2674541852513796096 N

Tirana, il 25 febbraio la cerimonia d’inaugurazione dei lavori dell’ospedale ‘Nostra Signora del Buon Consiglio’

23 Febbraio 2019

Articoli recenti

Consiglio UE Raccomandazione Viaggi

Il Consiglio UE aggiorna la raccomandazione relativa ai viaggi non essenziali dai paesi terzi

3 mesi fa
Vaccino Coronavirus Albania

Vaccini: 2,6 milioni dosi somministrate in Albania, 218 mila le terze dosi

3 mesi fa

I più letti questo mese

Edi Rama ricevendo la terza dose del vaccino presso lo stadio di Tirana

Albania: dall’obbligo vaccinale per diverse categorie di lavoratori al booster per gli over 18

6 mesi fa
Vitadox Albania

Malati di cancro a caccia del farmaco miracoloso in Albania!

11 anni fa
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina