Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Vivi Italia

Dopo 20 anni, estradato in Italia l’assassino di Hyso Telharaj

di Redazione
10 Luglio 2020
0
Hyso Telharaj
119
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

E’ rientrato nella giornata di ieri in Italia, scortato dal Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia della Direzione Centrale della Polizia Criminale, il 47enne albanese accusato, in concorso con altri, dell’omicidio del giovane bracciante di 22 anni, Hyso Telharaj, avvenuto nel settembre 1999 nelle campagne di Foggia.

ll nome di Hyso è diventato un simbolo della ribellione contro la piaga del caporalato, ma anche di riscatto e rinascita, ricordato spesso dall’Associazione Libera che per il ventennale della morte, a settembre 2019, ha promosso tre giorni di memoria e impegno dal titolo “Il dolce sorriso di Hyso Telharaj”.

La storia di Hyso Telharaj

Aveva 22 anni Hyso Telharaj quando venne ucciso dal caporalato in Puglia l’8 settembre 1989. Era partito dall’Albania. Era partito dall’Albania negli in cui la caduta della dittatura e l’assenza delle istituzioni statali porta la gente a scappare via, a provare a ricostruirsi una vita. Così anche lui arriva in Puglia dove inizia a lavorare alla raccolta dei pomodori tra Cerignola e Borgo Incoronata.

Hyso vuole mettere da parte i soldi per iscriversi a scuola e studiare da geometra. Ma Hyso non sa che la vita dei braccianti agricoli pugliesi è scandita da regole ferree, che non si può sfuggire a un sistema di controllo quale il caporalato, che non è libero di scegliere per sé.

Si ritrova incastrato in quel sistema criminale che quasi decide della vita e della morte dei lavoratori della terra. Paghe misere, condizioni di lavoro al limite dello schiavismo e, soprattutto, l’obbligo di restituire una parte della propria paga ai ‘caporali’, persone di cui il lavoratore spesso non conosce nemmeno i volti.

Hyso non ci sta. Sogna un futuro migliore di quello che l’Albania non ha potuto dargli. I soldi gli servono, li ha guadagnati sudando e non ci sta a pagare la tangente. Si ribella, non sapendo che, facendo in questo modo, costituisce una sorta di precedente che può indurre anche altri lavoratori a ribellarsi. Il ‘no’ ai caporali sarà la sua condanna a morte.

Il 5 settembre 1999, quando è in Italia da pochissimi mesi, qualcuno lo avverte che lo stanno venendo a cercare. Ha schiacciato i piedi a qualcuno, come si suole dire. Gli suggeriscono di fuggire, per mettersi in salvo, ma lui non lo fa. Lo trovano e parte il pestaggio. Tre giorni di agonia in ospedale e poi muore l’8 settembre.

In Italia non ne parlerà più nessuno, neanche all’interno della sua famiglia. Fino a quando Ajada, una ragazza di origine albanese, in Italia dall’età di 11 anni, partecipa ad un campo di “E!State Liberi”. Viene a conoscenza della storia di Hyso e decide di rintracciare la famiglia, far conoscere loro la triste storia di Hyso ma anche renderli partecipi della memoria viva che i giovani dell’Associazione Libera quotidianamente trasmettono con i loro racconti. E riesce a dare un volto a Hyso Telharaj.

Un percorso di memoria e impegno che parte dall’impegno di gruppi e coordinamenti a lui intitolati. Un percorso volto a non far morire la memoria di persone coraggiose, che hanno pagato con la loro vita l’ardire di ribellarsi a sistemi sbagliati, lesivi della dignità umana. Uno di questi coraggiosi è stato Hyso.

Condividi119TweetCondividi

Articoli correlati

Vetevendosje

VV Albania: Tirana approvi una risoluzione per condannare il genocidio serbo in Kosovo

15 Gennaio 2021
131530479 865446437540233 9036014425654176294 N

Gli Arbëreshë oggi – Arbëreshët sot (VIDEO)

16 Dicembre 2020
Bandiera albanese e la statua di Scanderbeg

Arriva il 28 novembre, cosa si festeggia?

25 Novembre 2020
Il Ministro italiano Di Maio e il Primo Ministro albanese Edi Rama

Di Maio, l’Albania e quella visione strategica che stavamo aspettando

24 Novembre 2020
Corso Lingua Albanese Iskander

Corso di Lingua Albanese, associazione Iskander, Campania. Al via le iscrizioni

21 Novembre 2020
DSC 9058

‘Drive through’, a Milano il punto tamponi più grande d’Italia nelle foto di Ervin Shulku

20 Novembre 2020

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Vetevendosje

VV Albania: Tirana approvi una risoluzione per condannare il genocidio serbo in Kosovo

4 giorni fa
Passaporto Albanese Cittadinanza Albanese

Gli albanesi col passaporto scaduto nel 2020 possono viaggiare senza il lasciapassare

7 mesi fa
Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

3 anni fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.