• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Vivi Italia

Dolore e fiducia sui fatti di Bergamo!

Albania News di Albania News
28 Novembre 2013
in Vivi Italia
Pubblicità

La rete FARE desidera esprimere sincero cordoglio alla famiglia di Behexhed Bushi, il ragazzo ventisettenne di Grumello che è rimasto ucciso la notte di 23 novembre a Bolgare, in provincia di Bergamo.

In questi momenti di dolore, la rete si mette a disposizione della famiglia offrendo tutte le sue risorse umane per aiutarli ad attraversare questo momento tragico, ben consci che né questa disponibilità né il dolore sincero possono sopperire alla grave perdita.

Anche questa volta, la tragedia scatena polemiche che appaiono futili, sterili e strumentali, figlie di estremismi che non sappiamo se guardano al rendiconto personale, ma di certo non aiutano a stabilire la verità. E ci riferiamo alle parole del sindaco di Chiuduno, il sig. Stefano Locatelli, il cui commento denota la mentalità di chi sembra non provare più alcuna umana pietà verso il suo simile, di chi denigra la vittima, di chi non esprime quei valori universali dei quali dovrebbe, in quanto cittadino e sindaco, essere non solo portatore, ma anche partigiano ed esempio.

Ma ci riferiamo, con la stessa forza e con la stessa fermezza, anche a chi si forgia del diritto di parlare in nome di tutti gli albanesi ed usa questa tragedia per dividere nell’odio anziché unire nel dolore. Di chi denigra la giustizia italiana parlando di fantomatici ricorsi al tribunale dell’Aia e di chi grida vendetta. Questa non è la posizione di tutti gli albanesi di Bergamo, di chi lavora onestamente e contribuisce a migliorare la città della quale si sente cittadino.

Pubblicità

Chi trova motivazione di tale battaglia nella bontà della vittima non è distante da chi non prova pietà in virtù di un furto o di presunti precedenti della vittima.

Ribadiamo la nostra totale fiducia nella giustizia italiana, convinti che la tragedia sta nella perdita di una vita umana, e che questa non possa essere qualificata dal suo passaporto o dalla sua etnia.

In quanto cittadini di questa nazione, vogliamo crescere i nostri figli in un mondo migliore e più giusto dove chi ha sbagliato, se ha sbagliato, deve essere giudicato dagli organi predisposti, non per un desiderio di vendetta, ma per un’aspirazione di giustizia.

Per altri dettagli visitate la pagina ufficiale della Rete FARE

Pubblicità
Argomenti: Bergamo

Articoli correlati

Elena Pagani Albania Bergamo

Invitare, Ospitare, Accogliere

23 Maggio 2022
Bergamo pandemia

Bergamo, il silenzio della città

16 Aprile 2020
Edi Rama Bergamo

Rama pubblica le immagini che arrivano da Bergamo: combattiamo finché siamo in tempo

19 Marzo 2020
Borana Tartari Bergamo

Borana Tartari: «Cambiare i sogni per un altro più grande! I sogni di tutti!»

16 Maggio 2019

Articoli recenti

Pensione Accordo Italia Albania

Pensioni Italia-Albania: il primo round di negoziati il 25 luglio a Tirana

2 settimane fa
72be04af 8aab 4435 Abd9 A7b9bd63cf13

Incontro Albania-Italia: l’arcivescovo mons. Arjan Dodaj in visita a Bari

1 mese fa

I più letti questo mese

Il senatore Tommaso Nannicini

Pensioni Italia-Albania, passa l’emendamento Nannicini per finanziare l’accordo

6 mesi fa
FB IMG 1654004089201

Itinerari culturali europei in Albania, al via la Settimana dell’Italia

1 mese fa

Libri sulla diaspora albanese

La scoperta dell’Albania

La scoperta dell’Albania

Rando Devole , Ardian Vehbiu
1996
Paoline Editoriale Libri
9788831513036
Diario dall’Albania (1990)

Diario dall’Albania (1990)

Annarosa Manetti
2022
Youcanprint
9791220383813
Italiani e no. Dagli albanesi ai «taxi del mare»

Italiani e no. Dagli albanesi ai «taxi del mare»

Goffredo Buccini
2020
Solferino Libri
9788828205005
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina