Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Vivi Italia Associazioni

Lingua madre, il suono delle origini: a Udine un incontro tra l’associazione INSIEME e Dialogo Creativo

Un incontro sull'importanza della lingua madre nelle migrazioni, il 30 novembre alla Libreria Odos di Udine, in occasione dei festeggiamenti per i 107 anni dell'indipendenza dell'Albania

di Redazione
23 Novembre 2019
0
Lingua Madre Udine Festa Albanese
111
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

Sabato 30 novembre alla Libreria Odòs di Udine, l’associazione italo-albanese Insieme e Il dialogo creativo celebreranno con un incontro i 107 anni dell’Indipendenza dell’Albania.

Verrà affrontato il tema dell’importanza della lingua madre per le persone immigrate o di origine immigrata, con un particolare focus sulla comunità di lingua albanese, tra le più presenti e radicate sul nostro territorio.

Enkelejda Shamku Shkreli, docente di Lingua e cultura albanese all’Università di Bologna, e la giornalista e poetessa Gentiana Minga ne parleranno con Martina Napolitano, pordenonese, giovane dottoranda all’Università di Udine.

L’idea nasce partendo anche dall’esperienza dell’associazione italo-albanese Insieme che in collaborazione con Ucai-Fvg organizza dal lontano 1998 corsi di lingua e cultura albanese per minori e adulti.

Enkelejda Shamku Shkreli

Enkelejda Shkreli è nata e si è laureata all’Università di Tirana. Il suo campo di ricerca accademica è la sociolinguistica applicata. Partecipa a diversi gruppi di studio internazionali ed è autrice di diverse monografie in lingua albanese, di articoli e saggi su riviste e periodici.

Gentiana Minga

Gentiana Minga è nata a Durazzo e si è laureata in Lingua e letteratura albanese a Tirana. Dopo aver lavorato per alcuni anni come insegnante, bibliotecaria e giornalista in Albania, dal 2000 vive a Bolzano, dove continua la sua attività di scrittrice.

L’evento

L’appuntamento è di particolare interesse non solamente per i cittadini albanesi o di origine albanese, ma per tutti i residenti in regione, visto che quella albanese è la seconda nazionalità più numerosa tra i cittadini stranieri regolari in Friuli Venezia Giulia, dopo quella romena.

I cittadini stranieri presenti regolarmente in Friuli Venezia Giulia sono 110.193 e rappresentano circa il 9% del totale dei residenti. Secondo i dati dell’Istat, a fine 2018, i cittadini albanesi erano 9.588. A questo calcolo, naturalmente, sfuggono i tanti cittadini di origine albanese che ormai hanno nazionalità italiana.

L’appuntamento nasce dalla collaborazione tra l’associazione italo-albanese Insieme e la rassegna “Il dialogo creativo”, un progetto dell’associazione per il commercio equo e solidale L’Altrametà di Pordenone, realizzato con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Argomenti: Associazioni AlbanesiUdine
Condividi111TweetCondividi

Articoli correlati

Corso Lingua Albanese Iskander

Corso di Lingua Albanese, associazione Iskander, Campania. Al via le iscrizioni

21 Novembre 2020
Soci Fondatori Associazione DCAI Parma

A Parma si riuniscono i soci fondatori dell’Associazione dei Dottori Commercialisti Albanesi in Italia (ADCAI)

11 Ottobre 2020
Bari Associazione Donne Aquile Seta

“Le aquile di seta”. Prende vita una nuova associazione di donne albanesi a Bari

09 Ottobre 2020
Artigianato Albanese Roma

L’artigianato albanese a Roma: tradizione, creatività ed economia

13 Dicembre 2019
Bologna Albania

GloBologna: il 13 dicembre gli albanesi si presentano a Bologna

06 Dicembre 2019
Monumento Scanderbeg Parma

Mese della cultura albanese a Parma. Sabato 7 chiusura con l’inaugurazione del monumento dedicato a Scanderbeg

04 Dicembre 2019

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

3 anni fa
Polizia Albanese

Albania: vasta operazione di polizia contro il gioco d’azzardo

11 mesi fa
Passaporto Albanese Cittadinanza Albanese

Gli albanesi col passaporto scaduto nel 2020 possono viaggiare senza il lasciapassare

7 mesi fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.