Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Vivi Italia Associazioni

Il tour di Iskander: da Napoli a Greci

L'Associazione Iskander organizza, sabato 11 maggio, un tour di una giornata in visita a Greci, un piccolo pezzo d'Albania in Italia

Statua di Giorgio Castriota Skanderbeg, Greci

Statua di Giorgio Castriota Skanderbeg, Greci

Pubblicità

Sono passati più di 550 anni da quando, il 14 agosto 1461, Giorgio Castriota Skanderbeg, accorso in aiuto di Ferdinando d’Aragona, sconfisse le truppe angioine nei pressi di Orsara.

Fu così che, nell’ambito della contesa del Regno di Napoli fra angioini e aragonesi, il paesino di nome Greci, greco per fondazione, assunse la fisionomia che ancora oggi conserva: un piccolo pezzo d’Albania in Italia.

Save the date!

Iskander organizza, sabato 11 maggio, un tour di una giornata in visita a Greci. Venite a scoprirlo con noi!

Un po’ di storia

Greci occupava una posizione strategica sul territorio campano. All’epoca, infatti, le vicine colonie francesi di Faeto e Celle San Vito erano filoangioine; per questo motivo Ferdinando d’Aragona concesse alle famiglie dei soldati albanesi di costruire a Greci un nuovo paese.

Il tour di Iskander: da Napoli a Greci
Il tour di Iskander: da Napoli a Greci

Nella seconda metà del XV secolo iniziò così la rifondazione di quello che prenderà il nome di Katundi, cioè “il paese”. Le famiglie si stanziarono nella località detta Breggo, “monticello”, e costruirono le kalive o halive, ossia “capanne”. Si trattava di case rurali molto modeste, col tetto in legno e tegole; generalmente formate da un unico ambiente, fungevano sia da abitazione che da ricovero per gli animali. Nonostante siano oggi disabitate, nel rione Breggo e lungo alcune vie potremo comunque scorgerne i ruderi.

Un capitolo interessantissimo della storia di Greci riguarda ovviamente le tradizioni, in particolar modo quelle religiose. Gli albanesi portarono con sé il rito greco-ortodosso, che si conservò soltanto fino alla fine del XVII: la Chiesa infatti mal tollerava la persistenza di legami col patriarca di Costantinopoli. Ciononostante, delle tradizioni originarie permangono ancora canti, musiche e riti popolari. Potremo, tra l’altro, visitare la Chiesa di San Bartolomeo Apostolo, in cui all’epoca si celebrava il rito bizantino.

Il tour di Iskander: da Napoli a Greci

Il nostro giro a Greci, che si terrà l’11 maggio, partirà dal centro storico di Napoli con una passeggiata alla scoperta degli edifici che conservano traccia del passaggio degli albanesi a Napoli. Avremo modo di conoscere la chiesa dell’ospedaletto e palazzo Castriota Scanderbeg a via Costantinopoli.

Greci (o Katundi)
Greci (o Katundi)

Da lì ci muoveremo poi in pullman per raggiungere Greci, dove ci aspetterà una vera e propria esperienza sensoriale. Le musiche popolari arbëreshë ci accompagneranno lungo le strade e alla scoperta dei luoghi d’interesse, mentre a pranzo un rinfresco evocherà i sapori della tradizione. Sarà una vera e propria immersione nel passato di Greci, circondato dai verdi boschi dell’Irpinia: torneremo indietro di cinque secoli, oppure sarà come se non fossero trascorsi.

Cosa aspettate? Iscrivetevi alla visita guidata!

CLICCA QUI PER PARTECIPARE

Inoltre potete contattare l’associazione Iskander direttamente su Facebook

Argomenti: Associazione IskanderGreciNapoli
Condividi266TweetCondividi

Articoli correlati

Corso Lingua Albanese Iskander

Corso di Lingua Albanese, associazione Iskander, Campania. Al via le iscrizioni

21 Novembre 2020
Iskander Contesto

Iskander lancia il contest “Lontano dalla mia terra”

22 Marzo 2020
Iskander Greci

Iskander torna a Greci

07 Ottobre 2019
Xhuljan Lala, presidente dell'Associazione Iskander

Campania, nasce l’associazione Iskander: intervista al Presidente Xhuljan Lala

23 Febbraio 2019
Greci Katund Arber Agalliu

Un giro a Greci, katund arbëresh in Campania

14 Dicembre 2018
Greci Avellino Campania Albania

Greci, un angolo di Albania in Campania

20 Settembre 2018

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

3 anni fa
Caraffa Di Catanzaro

Calabria Arbëreshe, Caraffa di Catanzaro

1 settimana fa
Franco Tagliarini

In ricordo di Franco Tagliarini

2 giorni fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.