Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Vivi Italia Associazioni

Settimana della cultura albanese a Pistoia, capitale di intercultura e inclusione sociale

di Redazione
18 Dicembre 2017
0
Settimana della Cultura Albanese a Pistoia
55
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

È oramai consuetudine che le associazioni albanesi in Italia si organizzano per commemorare le feste nazionali in diaspora. Pistoia è stata una di questa– tra il 28 novembre e il 2 dicembre – l’Associazione Arbëria ha organizzato la settimana della cultura albanese, nella città designata Capitale italiana per la cultura 2017. Sullo sfondo di tale commemorazione, l’evento, è riuscito nel suo scopo di creare momenti di cultura, festa e condivisione, cercando di unire l’Albania, la comunità Arbëresh storica in Italia e l’influenza culturale italiana sugli albanesi oggi.

Anche il luogo in cui l’evento si è svolto non è casuale, centro storico e biblioteca comunale come testimonianza di un’integrazione riuscita e vissuta a stretto contatto nel tessuto culturale oltre che sociale ed economico della città. La comunità albanese, ha anche creato una forma di rappresentanza diretta rafforzando il dialogo e percorsi di valorizzazione socio-culturale.

Il coinvolgimento in questa settimana di condivisione intendeva essere duplice. Da una parte si sentiva forte la necessità di coinvolgere i cittadini albanesi, e in particolare le nuove generazioni, i figli nati in Italia da genitori albanesi che crescono con una tensione tra una cultura di “adozione” e una cultura di origine che sentono come lontana e aliena a loro, con il rischio che vada a perdersi la ricchezza di un patrimonio che gli viene sempre meno tramandato.

Dall’altra parte, si voleva coinvolgere anche la comunità locale italiana, associazioni e istituzioni italiane, con lo scopo di mostra loro i valori culturali, letterari, artistici, musicali e anche gastronomici, propri della cultura albanese, e di contribuire così a intensificare il significato stesso del premio concesso alla città di Pistoia, fornendo strumenti di dialogo e di confronto pubblico costruttivo tra grandi valori culturali e storici di rilevanza nazionale.

Le feste delle associazioni albanesi non sono solo folkloristici

Il primo giorno, il 28 novembre, alle ore 17, presso la biblioteca San Giorgio a Pistoia, è stata inaugurata per la prima volta nella città, la mostra della settimana della cultura albanese intitolata l’ “Albania Fantastica” di Ibrahim Kodra, grande artista che ha vissuto di arte per tutto il Novecento.

Definito “il padre di una nuova civilizzazione del mondo” e “l’ultimo dei cubisti”, il grande amico di Picasso e combattente nella resistenza italiana, con la sua pittura è stato di ispirazione sia in Albania sia in Italia.

La mostra racchiude opere seriegrafiche dedicate all’Albania, all’Arbëria e all’Italia, ed è stata illustrata e integrata grazie al documentario proiettato in seguito e alla partecipazione del presidente della Fondazione I. Kodra, Fatos Faslliu, fondata a Lugano con lo scopo di divulgare l’opera del pittore e di portare avanti progetti sociali e culturali per bambini e ragazzi provenienti dai paesi del blocco comunista. In tale occasione è stata anche esposta solo per il 28 un’opera dedicata dal Maestro a Sandro Pertini, “Uomo della Pace”.

Congiuntamente alla mostra è stata allestito un percorso letterario documentale, dal titolo “Un ponte sull’Adriatico”, dedicato alla vita e alle opere di alcuni degli autori e personaggi albanesi, protagonisti della letteratura classica e moderna del paese, che hanno vissuto la loro vita e la loro arte tra il contesto albanese e l’influenza culturale italiana. È seguito un momento di lettura di storie della tradizione albanese, grazie alla partecipazione di Gino Luka, autore e traduttore di favole e testi storici della lingua albanese.

Momenti di cultura, arte e letteratura si sono fusi con momenti di folklore, balli e buon cibo nella serata galà “Festa della Bandiera” il giorno 29 novembre e nella processione di festa organizzata in data 26 novembre nel centro storico di Pistoia.

Tutti gli aspetti che la cultura albanese e la cultura italiana devono poter condividere momenti di istituzionali, culturali e di festa folclorica con danza e balli tradizionali.

Gli eventi organizzati dall’Associazione Arbëria sono stati resi possibili grazie al contributo del Comune di Pistoia, della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, della Fondazione Migra e la compartecipazione della Biblioteca San Giorgio.

Al termine delle attività, l’Associazione Arbëria ha donato un nucleo di libri in lingua albanese alla Biblioteca San Giorgio, che saranno a disposizione di tutti, in particolare delle donne che successivamente intraprenderanno dei corsi di educazione.

Settimana della cultura e maestro Kodra

Arte, letteratura e grandi maestri classici e moderni. La settimana della cultura albanese a Pistoia, 2017. #28nentori #albania

Posted by Arbëria, Associazione Comunità albanese Pistoia on Wednesday, November 29, 2017

Articolo di Suada Olldashi

Argomenti: Associazione ArbëriaComunità AlbanesePistoia
Condividi54TweetCondividi

Articoli correlati

Reati Bastia Umbra Comunita Albanese

I reati non hanno nazionalità, ma solo colpevoli

17 Agosto 2020
Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia con uno degli imprenditori albanesi

Donati 11.000 euro alla Regione Veneto, Zaia ringrazia il gruppo d’imprenditori albanesi

30 Giugno 2020
Altin Hysenbelliu con altri membri del comune di Remedello

Gli albanesi danno l’esempio anche a Remedello. Il comune ringrazia

01 Aprile 2020
Albanesi In Italia

Gli albanesi in Italia: un affresco tra dolore e voglia di rivincita

25 Agosto 2019
Arte e diversità a Pistoia

Pistoia, l’Incontrario: l’arte per combattere qualsiasi diversità

18 Maggio 2019
Maurizio Martina all'incontro a Bologna

La comunità albanese in Italia: da percorsi di integrazione a esempi di cittadinanza attiva

17 Febbraio 2019

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

3 anni fa
Polizia Albanese

Albania: vasta operazione di polizia contro il gioco d’azzardo

11 mesi fa
Passaporto Albanese Cittadinanza Albanese

Gli albanesi col passaporto scaduto nel 2020 possono viaggiare senza il lasciapassare

7 mesi fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.