• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Vivi Italia Associazioni

Scuola di lingua madre a Pistoia

di Aferdite Shani
21 Luglio 2014
in Associazioni
Pubblicità

Integrazione significa “riconoscere” agli altri il diritto all’integrità culturale, in modo reciproco e nella prospettiva di una crescita sociale e culturale. Con questo obiettivo è nato il progetto della Scuola “Nene Tereza” per mantenere la lingua madre e migliorare la conoscenza della cultura della famiglia di origine per i bambini albanesi nati a Pistoia.

Nell’ultimo mese abbiamo fatto un passo in avanti: è stato reso possibile il primo percorso di formazione destinato alle volontarie educatrici del corso di lingua albanese, conclusosi con un’interessata partecipazione e interesse da parte delle donne volontarie. L’iniziativa, parte del progetto “Potenziamento del servizio di lingua natia per i bambini residenti a Pistoia di origine albanese”, per il quale era previsto l’acquisto di materiali di didattica e il percorso di formazione di informatica e glottodidattica, è stato realizzato da AssoAlbania (Imprenditori albanesi in Italia) e per il 50% grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.

shkolla_pistoia La formazione, rivolta in particolar modo alle donne, è stata pensata per favorire lo sviluppo professionalizzante dei volontari che offrono servizi e laboratori educativi di lingua albanese per i bambini nati in Italia da genitori albanesi, nella convinzione che la scuola è un veicolo di integrazione tra la comunità albanese e quella italiana a beneficio di tutto il territorio.

A Pistoia le persone di origine albanese sono 11 mila mentre i bambini che possono usufruire dei percorsi di avvicinamento alla lingua e  cultura albanese sono circa 1.000. Infatti questa è la prima attività che si rivolge ai bambini di origine albanese per la conoscenza della cultura dei genitori, valorizzandola e creando delle attività strutturate lungo tutto l’arco dell’anno scolastico e oltre, in più ha permesso a molti cittadini di origine albanese di avvicinarsi al volontariato, valorizzando le loro capacità personali e la loro formazione culturale, questo specialmente per le donne della comunità.

Pubblicità

Per tutti questi motivi, l’intenzione dell’associazione Asso Albania e delle volontari è di continuare il percorso di formazione e aggiornamento professionalizzante anche negli anni a venire.

Pubblicità

Articoli correlati

Biblioteka Kombetare

Su un concetto purtroppo superato e anacronistico: il falso mito della critica letteraria e la narrativa albanese contemporanea

25 Luglio 2022
Michele Santoro

Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

9 Luglio 2022
Max Manfredi

La nostra Albania incanta il grande cantautore italiano Max Manfredi

9 Luglio 2022
Conoscenza

La sofferenza della letteratura albanese in Italia e la distribuzione delle responsabilità

6 Luglio 2022

Articoli recenti

Mediterraneo Pace Bari 26 Febbraio 2022

Mediterraneo Frontiera di Pace. Viaggi sulla rotta albanese, incontro di riflessione e preghiera

5 mesi fa
Le Aquile Di Seta Donne Fanno Storia

Le Aquile di Seta: un incontro online per raccontare la storia delle donne albanesi

1 anno fa

I più letti questo mese

Non ci sono articoli disponibili

Libri sulla diaspora albanese

Donne d’Albania. Tra migrazione, tradizione e modernità

Donne d’Albania. Tra migrazione, tradizione e modernità

Irma Kurti , Rando Devole
2017
Com Nuovi Tempi Libri
9788889193365
Il naufragio

Il naufragio

Alessandro Leogrande
2011
Feltrinelli
9788807172199
Kater I Rades. Il naufragio della speranza

Kater I Rades. Il naufragio della speranza

Autori italiani
2014
Becco Giallo Edizioni
9788899016098
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina