Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Vivi Italia Associazioni

La comunità albanese di Abruzzo e Marche celebra la storia e la sua integrazione

di Redazione
24 Novembre 2017
0
Iris Marche 3

Le foto per gentile concessione dell’associazione interculturale Iris Onlus, promotore dell’iniziativa

173
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con la comunità albanese di Abruzzo e Marche, giunto ormai alla sua settima edizione, sempre con grande seguito e numerosa partecipazione dei suoi connazionali, in occasione del “giorno della Bandiera” che celebra i 105 anni dell’Indipendenza dell’Albania, nella simbolica data del 28 Novembre.

Due giornate (24 e 25 Novembre) dedicate alla storia e alla cultura albanese, con il Concerto live del 24 novembre, al Ristorante “Acquamarina” di San Niccolò in cui saranno ospiti due cantanti di spicco della musica albanese, Greta Koci e Altin Sulku; ma anche alla conoscenza della cultura e dell’arte albanese, con reading e incontri con scrittori e personaggi di cultura.

Un’occasione inoltre, per mostrare un’integrazione positiva e propositiva: non mancheranno infatti momenti di riflessione sul legame con il territorio e sul gemellaggio creatosi fra Italia e Albania, e del sentimento di fratellanza nato e rafforzatosi nell’incontro e nella convivenza quotidiana con la società d’insediamento degli ex migranti albanesi, divenuti cittadini attivi e partecipi alla vita di tutta comunità abruzzese e marchigiana.

A partire dalla recente premiazione di Ermal Meta come Best Italian Act agli MTVEma2017, il giovane cantautore di origini albanesi, un esempio di come la tenacia, la dedizione e la determinazione siano la chiave non solo del successo ma anche del saper conciliare le proprie diverse risorse e appartenenze in un unico grande e nobile fine: un’integrazione reale e fruttuosa, utile e benefica per tutta la società, sempre più plurale. Molti saranno gli spunti per parlare delle nuove generazioni e di una nuova narrazione dell’incontro fra diverse culture accomunate dalla voglia di condividere insieme i momenti di gioia e di conoscenza reciproca.

Associazione IRISL’associazione interculturale Iris Onlus, il promotore dell’iniziativa, da anni si pone come punto di riferimento per la comunità albanese con numerose e capillari attività di stampo interculturale e progetti di mediazione nell’ambito sociale, scolastico e lavorativo. Si tratta di una realtà associativa che abbraccia tutta la comunità albanese in Abruzzo e Marche, la più consolidata e la più numerosa (2° comunità).

Riprendendo le parole della presidentessa Silvana Xheneti, il suo obiettivo è quello di “arrivare, mettendosi a disposizione degli Enti preposti, ad una giusta ed equa integrazione che basandosi su tre cardini fondamentali diritti-doveri e opportunità, possa dare a tutti i cittadini di buona volontà l’orgoglio di rivendicare la propria identità e l’onore di essere considerati a tutti gli effetti cittadini abruzzesi e marchigiani”.

Iris Marche 2

Silvana Xheneti, la presidentessa dell’associazione promotrice, nei suoi 23 anni di permanenza in Italia è stata sempre molto attiva nel sociale, ragione per cui è divenuta un punto di riferimento per la comunità, un “modello vivente per l’integrazione”, grazie al suo costante impegno, costanza, sistematicità e coerenza. Impegno che ha portato alla sua partecipazione come relatrice e testimonial in numerosi convegni svolti sia nella provincia di Teramo che a regione Abruzzo e Marche.

L’auspicio di queste numerose attività portate avanti è che l’integrazione possa essere occasione di crescita, una risorsa all’interno della società moderna proiettata verso un futuro all’insegna della condivisione, partecipazione e convivenza pacifica.

Argomenti: AbruzzoComunità AlbaneseIndipendenza AlbaneseMarche
Condividi173TweetCondividi

Articoli correlati

Bandiera albanese e la statua di Scanderbeg

Arriva il 28 novembre, cosa si festeggia?

25 Novembre 2020
Reati Bastia Umbra Comunita Albanese

I reati non hanno nazionalità, ma solo colpevoli

17 Agosto 2020
Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia con uno degli imprenditori albanesi

Donati 11.000 euro alla Regione Veneto, Zaia ringrazia il gruppo d’imprenditori albanesi

30 Giugno 2020
Altin Hysenbelliu con altri membri del comune di Remedello

Gli albanesi danno l’esempio anche a Remedello. Il comune ringrazia

01 Aprile 2020
Indipendenza Albanese Terremoto Albania Tirana

L’Albania celebra il 107° anniversario dell’indipendenza nel dolore. Sale a 44 il numero delle vittime

28 Novembre 2019
Albanesi In Italia

Gli albanesi in Italia: un affresco tra dolore e voglia di rivincita

25 Agosto 2019

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Mafia Ndrangheta Albania

Mafia, ‘Ndrangheta e Albania

3 giorni fa
Received 800950803639336

“KATUNDI”, un film in lingua arbëreshe

1 settimana fa
TIRANA PIAZZA SKANDERBEG 6

Gli amici d’infanzia, gli ebrei e gli italiani di Tirana

14 ore fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.