• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Vivi Italia Associazioni

Alla scoperta dell’antica Illiria

Albania News di Albania News
11 Gennaio 2010
in Associazioni
Pubblicità

illyriaSabato 16 gennaio 2010 alle ore 15.00, al Circolo dei Lettori in Palazzo Granieri della Roccia, Via Bogino, 9, Torino sarà presentata la conferenza archeologica “Alla scoperta dell’antica Illiria” a cura di Neritan Ceka, archeologo e professore dell’Università di Tirana, autore di importanti studi e pubblicazioni scientifiche e divulgative quali “Apollonia e l’Illirico”, “Storia e monumenti di Butrinto”, “Archeologia, Grecia, Roma e Illirico”.

Nel corso della conferenza verrà presentato un quadro storico dell’antico territorio albanese con particolare attenzione all’epoca degli antichi Illiri, ai rapporti con il mondo coloniale greco ed alla fase di colonizzazione romana, con il supporto di immagini e ricostruzioni multimediali. L’Albania conserva infatti molteplici siti archeologici quali il santuario oracolare di Dodona, le città greco romane di Byllis, Butrinto ed Apollonia che costituiscono veri e propri tesori archeologici per lo più sconosciuti al grande pubblico. Questo primo incontro con l’archeologia albanese costituisce il punto di partenza per ulteriori attività di ricerca e studio; in particolare è in via di progettazione per il periodo di giugno un viaggio di studio sui siti archeologici in collaborazione con il Dipartimento di Archeologia di Tirana.

Alla conferenza di sabato 16 gennaio, a ingresso libero, interverranno anche Benko Gjata (giornalista, corrispondente accreditato dell’ATA in Italia), Chiara De Filippis (Università di Torino), Sandro Caranzano (archeologo).

L’evento si colloca nell’ambito del progetto “Festival della Cultura Albanese”, realizzato con il sostegno della Regione Piemonte, finalizzato alla promozione e valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e letterario del popolo albanese. L’evento è stato realizzato con la collaborazione della F.

I.

Pubblicità

A.

P., Federazione delle Associazioni Albanesi, Italo-Albanesi e Arbereshe del Piemonte, e della Camera di Commercio di Tirana – Ufficio di Torino. Ingresso LiberoLuogo dell’incontro:

Circolo dei LettoriPalazzo Granieri della RocciaVia Bogino, 9, Torino (linee GTT: 13-15-18-55-56-61-68)L’Associazione Culturale Italo-Albanese Vatra

Costituita a Torino nel 2002 per iniziativa di un gruppo di cittadini albanesi e italiani l’associazione promuove attività che mirano a migliorare l’inserimento e l’integrazione dei cittadini albanesi in Piemonte, valorizzando al contempo l’identità culturale della comunità. Per conseguire i suoi scopi l’Associazione ha attivato un’ampia rete di collaborazioni con altre associazioni di categoria e con gli enti pubblici e privati del territorio. L’Ufficio di Rappresentanza della Camera di Commercio di Tirana a Torino

Pubblicità

La Camera di Commercio e Industria di Tirana è un ente autonomo di diritto pubblico. La sua fondazione risale al 1897. Le singole Camere di Commercio albanesi sono state accorpate in un unica Camera Nazionale, con sede a Tirana, che rappresenta le grandi aziende statali e non nei loro rapporti con l’estero. La struttura attuale della Camera di Commercio e Industria di Tirana è organizzata sulla base della Legge “Sulle Camere di Commercio e Industria” n. 9.640, del 9.11.2006 e raccoglie e rappresenta la maggior parte delle imprese e delle industrie albanesi.

L’Ufficio di Rappresentanza Comunicazione e Affari di Torino è una filiale della Camera di Commercio e dell’Industria di Tirana. La sua sede è a Torino in Via Luigi Colli, n. 12.

Obiettivo dell’Ufficio è quello di avvicinare le realtà imprenditoriali italiane e albanesi contribuendo a rendere i rapporti economici sempre più intensi e proficui. Nella sua sede viene fornita un’ ampia e aggiornata informazione su tutte le opportunità per chi desidera investire in Albania. L’Ufficio si pone come mediatore tra le due realtà economiche sostenendo adeguatamente le imprese che per la prima volta entrano in contatto con l’economia albanese. La struttura offre infatti un’attività di supporto e assistenza nei rapporti imprenditoriali tra le parti e una vasta gamma di servizi.

Per informazioni:Cel. +39 339 3376951E-mail [email protected]

Argomenti: Associazioni AlbanesiIlliriaNeritan CekaTorinoUniversità albanesi

Articoli correlati

72be04af 8aab 4435 Abd9 A7b9bd63cf13

Incontro Albania-Italia: l’arcivescovo mons. Arjan Dodaj in visita a Bari

3 Giugno 2022
Salone Internazionale Del Libro Di Torino Edizione 34 Maggio 2022 Cuori Selvaggi

L’Albania alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del libro di Torino

4 Maggio 2022
Non Profuit Albania Registro Unico

Non profit in Albania: nasce il Registro unico del terzo settore

14 Febbraio 2022
La delegazione da Tirana, stamani all’Università della Tuscia

Cooperazione tra le università, Rama oggi in visita ufficiale in Italia

7 Febbraio 2022

Articoli recenti

Mediterraneo Pace Bari 26 Febbraio 2022

Mediterraneo Frontiera di Pace. Viaggi sulla rotta albanese, incontro di riflessione e preghiera

4 mesi fa
Le Aquile Di Seta Donne Fanno Storia

Le Aquile di Seta: un incontro online per raccontare la storia delle donne albanesi

1 anno fa

I più letti questo mese

IMG 20191207 140358

A Parma il busto dell’eroe d’Albania

3 anni fa
Associazione 60 Miglia Cover

Italia-Albania: 60 Miglia, la distanza che unisce

4 anni fa

Libri sulla diaspora albanese

Farsi passare per italiani

Farsi passare per italiani

Vincenzo Romania
2004
Carocci Editore
9788843030668
Albania. Fenomeni sociali e rappresentazioni

Albania. Fenomeni sociali e rappresentazioni

Rando Devole
1998
Agrilavoro Edizioni
9788885272699
Donne d’Albania. Tra migrazione, tradizione e modernità

Donne d’Albania. Tra migrazione, tradizione e modernità

Irma Kurti , Rando Devole
2017
Com Nuovi Tempi Libri
9788889193198
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina