Come ogni anno a Parma, in occasione dell’indipendenza dell’Albania dall’Impero Ottomano avvenuta il 28 novembre 1912, l’Associazione Albanese a Parma e provincia “Scanderbeg” organizza, anche per quest’anno, una manifestazione a far conoscere a cittadini albanesi ed italiani la storia, la cultura e le tradizioni del “Paese delle Aquile”.
Programma dell’evento – date ed orari 28 novembre h. 18.00: Inaugurazione della mostra fotografica “IL PRIMO VIAGGIO IN ALBANIA di Edoardo Fornaciari”Tenuta dal noto fotografo Edoardo Fornaciari a Parma presso la Galleria delle Colonne in Largo 8 Marzo, n. 9. Ore 17:00 Conferenza Stampa www.edoardofornaciari.it Foto online della Mostra Fotografica: Gazzetta Repubblica 28 novembre h. 19.00: Rappresentazione e dibattito sulla letteratura kosovara e su quella albanese con la partecipazione del poeta – giornalista kosovaro Sali Beqiraj e della poetessa albanese Irma Kurti. Evento che si terrà a Parma presso la Galleria delle Colonne in Largo 8 Marzo, n. 9; – 28 Novembre ora 19:00: Il libro parla Albanese “Libri Albanesi” presentano 50 libri albanesi in italiano e albanese.28 novembre h. 20.30: Serata di divertimento con cena e musica tradizionale presso HOTEL SAN MARCO a Pontetaro. Ha confermato la presenza anche il Sindaco di Parma e altri. 3 dicembre h. 19.00: Videoproiezione del documentario “ALBANIA – il Paese di Fronte” con la regia di Roland Sejko e Mauro Brescia, prodotto dall’istituto Luce in collaborazione con la Regione Lazio presso il Cinema Edison sito in Parma, Largo 8 Marzo, n. 9.6 dicembre h. 18.00: presentazione del libro “Trendafili i Bardhe” (La Rosa Bianca) della giornalista albanese Violeta Gjoka con momenti di musica suonata dalla violinista Enxhi Nini
Seguici sui social
Discussione su questo articolo