Per festeggiare insieme le Feste dell’Indipendenza e della Liberazione dell’ Albania, l’associazione New Age Era di Milano ha organizzato l’evento “Waiting for the Albanian Independece Day”, dove si presentera anche il libro «L’Albania e gli albanesi / Ismail Kemal Bey Vlora» dell’autore Darling Vlora, allo stesso tempo nipote di Ismail Qemali, un libro di storia basata su un articolo scritto dallo stesso Ismail Qemali, nel 1917, sulla prestigiosa rivista londinese “Quarterly Review”.
Due parole sul libro che verrà presentato in data 27 novembre.«L’Albania e gli albanesi / Ismail Kemal Bey Vlora» è un libro di storia, basata su un articolo scritto dallo stesso Ismail Qemali, nel 1917, sulla prestigiosa rivista londinese “Quarterly Review”.
Questa scrittura, di per sé, costituisce un particolare significato per la storia del periodo dopo l’indipendenza, non solo per aver descritto (ovviamente in generale) il momento dell’ indipendenza, ma, soprattutto, perchè ha la firma di IQ, il suo protagonista. D’altra parte la sua importanza risiede nella identificazione dell’ ingiustizia che vi fu fatta sulla questione nazionale albanese durante Londers Conference (1913), le decisioni abusive che hanno lasciato al di fuori del nuovo stato albanese quasi la metà dei territori popolati(Kosovo, parte del Macedone e tutta la Janina). Questo ingiustizia venne presentata da IQ alla stampa inglese, al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica inglese, opinione che, specialmente in quel periodo, aveva un significato particolare.
La scrittura si chiude con una richiesta legittima e lungimirante sufficiente per le grandi potenze del tempo, per correggere l’ingiustizia fatta al popolo albanese. L’indipendenza del Kosovo di oggi non fa dimostrare quanto di ingiusto fu fatto nei confronti di questo popolo.
Oltre a scrivere I.
Q. (che viene presentato in due lingue: inglese e albanese) nel libro includeva una »« studio Darling ulteriori Valona e molte illustrazioni. Lo speciale, o quello che offre questo libro nel suo insieme, è la prova del periodo di indipendenza basato principalmente su fonti precedenti, comei giornali del tempo: “The Times”, “The New York Times», «Le Temps», «Le Figaro», ecc., descrive in dettaglio e cerca di far piu’ luce su questo importante evento.
Il libro ha 236 pagine, illustrazioni, indice e bibliografia. Preparati e Graf: Darling Valona; Traduzioni e materiali di consultazione dall’inglese: Evis Golja. Il libro è nella Biblioteca Nazionale (FC) e in “The Library of Congress” (Washington) ed è entrato in circolazione nelle biblioteche d’Albania.
Programma della serata:
Ore 20.00 – 22..30:Aperitivo con cucina albanese;Presentazione del libro e diverse coreografie di stile albanese.
Ore 23.00 – mattina:Party con musica albanese.
Indirizzo: Ca’ Bianca, Via Lodovico il Moro 117, Milano (zona Naviglio Grande). Parcheggio interno gratuito.
Per ulteriori informazioni
Evento su Facebook Blerina Kushta Website: Mail: info@newagera.org
Discussione su questo articolo