Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Vivi Italia Associazioni

Al via la quarta edizione del Monte Sole Balkan Festival

di Redazione
14 Maggio 2012
0
Al via la quarta edizione del Monte Sole Balkan Festival

Monte Sole Balkan Festival

CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

OuDYIoLRohY
In concerto Rona Hartner (Romania) e Kocani Orkestar (Macedonia). Tra le iniziative, incontri, laboratori di danza orientale e di educazione alla pace e visite al Parco Storico.Si svolgerà il 26 e 27 maggio 2012, nella splendida cornice del Parco Storico di Monte Sole, a Marzabotto, in provincia di Bologna, la quarta edizione del Monte Sole Balkan Festival, kermesse dedicata alla cultura balcanica.

La manifestazione, promossa dall’Associazione culturale Alternativa con il patrocinio del Comune di Marzabotto e la direzione artistica di Karmen Ogulin, approda per la prima volta nel Parco Storico di Monte Sole. Dopo le prime tre edizioni ambientate a Loiano, infatti, il Balkan Festival si trasferisce a Marzabotto per affermare, con ancora più convinzione, un messaggio di pace e di dialogo tra i popoli veicolato dalla bellezza della musica e dalla forza del luogo che nel 1944 è stato coinvolto nella tragica strage nazifascista. Si comincia sabato 26 maggio, alle 18, con l’aperitivo letterario a cui parteciperanno Giacomo Scattolini e Tullio Bugari, autori di “Jugoschegge, storie e scatti di guerra e pace”, racconto di parole e immagini dalla guerra in Jugoslavia di vent’anni fa ai Balcani di oggi. Dalle 21 a notte inoltrata, saliranno sul palco prestigiosissimi ospiti del panorama musicale europeo, presentati dal musicista Francesco Quero. Dalla Macedonia arrivano i travolgenti ritmi della Kocani Orkestar, brass band dell’omonima cittadina al confine con la Bulgaria in cui convivono suoni tzigani e folk balcanico, strumenti della tradizione macedone e sprazzi jazz; mentre dalla Francia provengono Rona Hartner e i suoi musicisti. Cantante, musicista e attrice, l’artista rumena ha collaborato con registi del calibro di Tony Gatlif e Michael Haneke e proprio in questi giorni nelle sale cinematografiche italiane la si può vedere all’opera nel film “Pollo alle prugne” di Vincent Parannaud e Marjane Satrapi. La serata proseguirà con la selezione musicale a cura di DJ Tecs.

La rassegna continua, domenica 27 maggio dalle 15 in poi, con una Jam Session di musiche dell’Est Europa. Gli eventi musicali sono a ingresso con offerta libera ed è possibile usufruire dell’area campeggio per la notte del 26 maggio.beograd tiranaTra le iniziative collaterali di sabato 26 maggio: – dalle 14.30 alle 17.30, laboratorio itinerante sui alcuni dei luoghi degli eccidi per ragionare su dialogo, cittadinanza e gestione non violenta del conflitto a cura di Scuola di Pace di Marzabotto. Biglietto 5 euro, prenotazione obbligatoria:[email protected] ;- alle 15, workshop di danze orientali e rom a cura della danzatrice Natalia Bonanese, info e prenotazioni entro il 20 maggio: [email protected] ;- alle 20, performance di danza orientale a cura della danzatrice Monica Giannini;Domenica 27 maggio: – alle 11, visita al Parco Storico di Monte Sole per ripercorrere i luoghi toccati dall’eccidio.

Monte Sole Balkan Festival è promosso da Associazione culturale Alternativa con il patrocinio del Comune di Marzabotto, in collaborazione con Parco Storico di Monte Sole, Scuola di Pace di Monte Sole, Couchsurfing.org.

Gli eventi si svolgeranno all’aperto, in via San Martino 25. In caso di maltempo presso il Teatro Comunale di Marzabotto.


Informazioni su la pagina Facebook di Monte Sole Balkan Festival.

Argomenti: BolognaEmilia Romagna
CondividiTweetCondividi

Articoli correlati

Stefano Bonaccini

Regionali in Emilia Romagna, Albania News intervista Stefano Bonaccini

24 Gennaio 2020
Bologna Albania

GloBologna: il 13 dicembre gli albanesi si presentano a Bologna

06 Dicembre 2019
Italiani Altrove Bologna Mulino

Gli italiani che se ne vanno. A Bologna la rivista “il Mulino” analizza le ragioni.

08 Maggio 2019
Biblioteca Dell Archiginnasio Di Bologna Albania

Albania ieri e oggi nelle carte dell’Archivio Baldacci

05 Maggio 2019
Maurizio Martina all'incontro a Bologna

La comunità albanese in Italia: da percorsi di integrazione a esempi di cittadinanza attiva

17 Febbraio 2019
Migjeni Zhiti Salaborsa Bologna

La poesia di Migjeni e Zhiti a Bologna nella Giornata Internazionale di Lingua Madre

13 Febbraio 2019

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Perché Il Kosovo Non è Serbia?

Perché il Kosovo non è Serbia?

2 giorni fa
Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

3 anni fa
Letteratura Femminile Albanese Asti

La bellezza della parola plasmata in poesia

1 giorno fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.