• Chi siamo
    • Curriculum
  • Contatti
  • Galleria foto
  • Albania turistica
Albanian SQ English EN Italian IT
10 Dicembre 2019
Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Letteratura
    • Libri
    • Storia
    • Cucina
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Interviste
  • Turismo
    • Tirana
    • Durrës
    • Shkodër
    • Saranda
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Vivi Italia Associazioni

Bologna: la cittadinanza una causa comune

Bologna: la cittadinanza una causa comune
25 Novembre 2010
0
CondividiCondividiCondividi

Nell’ambito del ciclo di incontri “Tra il dire e il fare”, è stata presentata il 21 novembre scorso al Centro interculturale Zonarelli di Bologna la Rete FARE. Un dibattito accesso e costruttivo, seguito dalla proiezione di “Albania il paese di fronte”.

Continua la presentazione del Forum Associazioni Albanesi in Emilia-Romagna nelle città delle associazioni che vi aderiscono. Domenica scorsa è toccato a Bologna accogliere la Rete FARE. Al Centro interculturale Zonarelli, nell’incontro moderato da Ariana Vacchetti, si è discusso di partecipazione e associazionismo migrante, in presenza di Fausto Amelii, Responsabile del Centro, Emilio Lonardo, Presidente di Bologna Europa, Roland Sejko, giornalista e documentarista, Gentian Kerrni, Presidente di USAB, Roland Jaçe, Presidente di “Tutti Insieme” e Endri Xhaferaj Presidente della Rete Fare e di Juvenilja. Dopo aver descritto il percorso di formazione della Rete, Endri Xhaferaj, Presidente di FARE, ha sottolineato l’importanza dell’associazionismo e del terzo settore nella partecipazione nella vita pubblica dei migranti, considerati comunemente come forza lavora e collocati nel secondo settore: “l’associazionismo caratterizza e forma l’identità e la partecipazione attiva dei cittadini nella vita locale che è appunto anche il primo settore”. Per Xhaferaj, FARE vuole partire dal terzo settore per rafforzare i legami con la comunità, condividerne i valori, e una volta  riusciti, creare una comunità capace di rappresentare se stessa in ambito regionale. “Nella nostra storia, Bologna è una realtà molto importante per quello che riguarda il concetto della cittadinanza perché in questa città è avvenuto l’abolizione del servitù della gleba nel XII secolo”, ha concluso Xhaferaj, augurandosi che Bologna, la Regione Emilia-Romagna e il Forum FARE “intraprendano un cammino comune verso questa direzione”.

Parole condivise pienamente anche da Fausto Amelii, responsabile del Centro interculturale Zonarelli, una realtà nata 15 anni fa e trasformata in luogo d’incontro per circa 100 associazioni migranti. “ Bologna – ha detto Amelii – oltre alla storia antica ha una storia molto moderna che gli studiosi definiscono capitale sociale caratterizzata dalla tendenza e la forte motivazione alla partecipazione che si esprime attraverso l’associazionismo”. In una “società di non luoghi”, secondo Amelii, “i luoghi importanti sono quelli in cui è possibile lavorare, tessere l’identità, la cultura, la storia delle persone e conservarne memoria”. Pertanto, la partecipazione passerebbe attraverso i luoghi, l’incontro e l’associazionismo e significherebbe essere cittadini a pieno titolo. Se dà una parte bisogna coltivare un’identità, dall’altra bisogna diventare un soggetto sociale per contribuire nella formazione di un nuovo concetto di cittadinanza perché oggi in Italia “c’è un problema acuto di cittadinanza – che non coinvolge solo gli stranieri, ma tutti – su come interpretare l’essere cittadino ed esercitare i propri diritti”. Diretto nel suo intervento anche Emilio Lonardo, Presidente dell’Associazione Bologna Europa, nel ricordare ai presenti che nell’era della globalizzazione, mentre si pone il problema essenziale di come essere cittadini, “molti ci spingono ad avere paura del diverso, di chi viene da fuori, avere paura da chi ha una faccia o colore della pelle diversa”. Quindi è l’ignoranza il vero nemico da combattere in un mondo globalizzato. Dall’altra parte, per Lonardo, si dovrebbe lavorare su tre versanti: “mantenere e coltivare il legame con la propria terra per portare i sentimenti migliori alla società; vivere la dimensione dell’immigrazione come una grande opportunità per arricchire gli altri, oltre che trovarne una propria culturale, sociale, economica e familiare; e capire che la dimensione dell’uomo che vive fino in fondo la società multietnica è quella finale a cui dobbiamo individualmente e collettivamente tendere”.

Invece Gentian Kerrni, Presidente dell’USAB si è soffermato sull’esperienza di formazione di FARE: “un duro lavoro di incontri in cui un ruolo importanti hanno avuto tutti gli attori coinvolti, ma siamo riusciti a creare una nuova realtà, il forum che rappresenta la comunità albanese in Emilia-Romagna”. Sulla stessa linea anche Roland Jace, Presidente dell’Associazione “Tutti Insieme”, che ha ribadito come FARE è la prima realtà regionale dell’associazionismo migrante, in cui le associazioni si sono confrontate per individuare valori, obiettivi e azioni comuni. Un percorso per nulla scontato. L’incontro è proseguito con la proiezione del documentario storico “Albania, il paese di fronte” e con dibattito lungo ma molto costruttivo con il regista Roland Sejko sul documentario e il modo in cui la storia albanese è stata servita e continua ad essere servita, generando miti duri a morire.

 

Argomenti: Associazioni AlbanesiBolognaEndri XhaferajRoland Sejko

Albania News si impegna a correggere il più rapidamente possibile errori o imprecisioni contenuti nei suoi articoli. Le richieste di precisazione possono essere indirizzate a info@albanianews.it

Per non perdere gli articoli di Albania News seguiteci su Google News

CondividiTweetCondividi

Articoli correlati

Bologna Albania
Eventi

GloBologna: il 13 dicembre gli albanesi si presentano a Bologna

6 Dicembre 2019
Monumento Scanderbeg Parma
Eventi

Mese della cultura albanese a Parma. Sabato 7 chiusura con l’inaugurazione del monumento dedicato a Scanderbeg

4 Dicembre 2019
Milano Diaspora Albanese Evento
Eventi

Milano, l’8 dicembre in programma l’evento “La Diaspora Albanese si incontra”

25 Novembre 2019
Lingua Madre Udine Festa Albanese
Associazioni

Lingua madre, il suono delle origini: a Udine un incontro tra l’associazione INSIEME e Dialogo Creativo

23 Novembre 2019
Mese Della Cultura Albanese 2019 Scanderbeg Parma
Associazioni

Parma, un novembre ricco di eventi dalla comunità albanese

5 Novembre 2019

Discussione su questo articolo

Articoli correlati

Bologna Albania
Eventi

GloBologna: il 13 dicembre gli albanesi si presentano a Bologna

6 Dicembre 2019
Monumento Scanderbeg Parma
Eventi

Mese della cultura albanese a Parma. Sabato 7 chiusura con l’inaugurazione del monumento dedicato a Scanderbeg

4 Dicembre 2019

Articoli recenti

Nave Vlora Fumetto
Interviste

Lo sbarco della Vlora diventa un fumetto. L’intervista all’autore Federico Bressani

10 Dicembre 2019
Nikola Dimitrov, Ministro degli Esteri della Macedonia del Nord
2 Europe

Negoziati UE: Macedonia del Nord, dividere il nostro destino dall’Albania se necessario

10 Dicembre 2019
Ermira sul balcone della sua guesthouse a Koman - Ivo Danchev
Interviste

Albania del nord: guesthouse, donne ed emancipazione

10 Dicembre 2019
Peter Handke Premio Nobel Letteratura 2019 1140x570
Sociale

Albania e Kosovo boicotteranno la cerimonia dei premi Nobel

9 Dicembre 2019
FB IMG 1575890933336
Albania

Albania, a due settimane dal terremoto riaprono le scuole

9 Dicembre 2019
Carica altri articoli
Prossimo articolo
L’Albania, l’ultimo segreto d’Europa

L’Albania, l’ultimo segreto d’Europa

Albania News

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici

Speciale Albania

  • Albania
  • Tirana
  • Durrës
  • Shkodër
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër

Cosa sapere

  • Popolazione
  • Economia
  • Statistiche
  • Festività
  • Cronologia
  • Curiosità
  • Kosovo

Cultura

  • Interviste
  • Arte
  • Letteratura
  • Cucina
  • Diaspora
  • Eventi
  • Turismo

Categorie

  • Notizie
  • Verso l’Europa
  • Vivi Italia
  • Opinioni
  • Cultura
  • Arbëria
  • Shqip
  • Condizioni d’uso
  • Chi siamo
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
  • Italia
  • Kosovo
  • Europa
  • Opinioni
  • Cultura
  • Turismo
  • Sport

Albania News, la voce della diaspora albanese in Italia

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.