• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Vivi Italia

L’approdo della “Vlora” e la figura del Sindaco Dalfino. Un progetto di due opere gemelle tra l’Italia e l’Albania

di Fabiola Ismaili
08 Agosto 2020
in Vivi Italia
SONO PERSONE 8 8 1991 PH Stefano Di Marco BARI SAN GIROLAMO
Pubblicità

Ci sono state tante le iniziative, che nella giornata odierna, hanno ricordato l’arrivo della nave “Vlora” al porto di Bari l’8 agosto 1991. Albanesi e italiani hanno condiviso, a distanza di quasi 30 anni, i loro ricordi comuni, le loro sensazioni e riflessioni.

Personalmente ho avuto il piacere e l’onore di partecipare all’evento organizzato dal Comune di Bari in ricordo del Sindaco Enrico Dalfino, uno dei pochi che colse la vera portata di quel evento. Molte volte la storia ha bisogno di essere riscritta, e questo è decisamente uno di quegli episodi che hanno bisogno di essere revisionati, a partire dalla figura e dal ruolo del Sindaco Dalfino.

Un anno fa, nel maggio del 2019, si inaugurava sul lungomare di Bari, la scultura pubblica di Jasmine Pignatelli “Sono Persone | 8.8.1991”, un memoriale in ricordo degli albanesi arrivati a Bari nel 1991, che rivendica il diritto alla dignità umana e celebra il sentimento di accoglienza dimostrato dai baresi all’epoca dello sbarco. La scultura è allo stesso modo un omaggio all’allora sindaco Enrico Dalfino (1935/1994), e alle parole che quest’ultimo rivolse ai suoi cittadini per sollecitare una civile accoglienza dei profughi: “Sono persone, persone disperate. Non possono essere rispedite indietro, noi siamo la loro unica speranza”.

Il Comune di Bari ha annunciato oggi l’intitolazione della piazza antistante l’opera, “Sono Persone, 8.8.’91”, e l’artista ha condiviso l’iniziativa per la realizzazione di un’opera gemella a Durazzo, in modo da creare un filo unico tra i due paesi e i loro destini.

Pubblicità

Jasmine Pignatelli descrive così il suo progetto: “Nella mia visione, le due sculture dialogano e si fronteggiano unite dal mare Adriatico e dalle parole di Enrico Dalfino, tradotte in codice morse. Una fa da eco all’altra, ricomponendosi di fatto in un unicum monumentale, diffondendo lo stesso unitario messaggio di fratellanza e civiltà. Ho sempre confidato in un’arte che svolgesse anche funzione sociale oltre che estetica ed emozionale e con Sono Persone ho condiviso la fiducia nell’umanità e nella sua coralità”.

Una struttura in “Codice Morse” composta da 14 linee e 14 punti, traduce la frase pronunciata da Dalfino: parole memorabili e accolte dai suoi cittadini come un appello spontaneo all’accoglienza. Scelta, però, pesantemente contrastata dal Presidente della Repubblica Cossiga, che gettò un polemico e immeritato discredito sulla figura e l’operato del Sindaco, provocando una frattura tra lo spirito di accoglienza dei baresi e i provvedimenti adottati dai vertici. Il Sindaco Dalfino ebbe il merito di cogliere l’aspetto umano della vicenda storica, mettendo in gioco la propria figura politica per diventare il miglior “avvocato” degli albanesi.

Molte delle persone che hanno vissuto in prima persona quegli eventi, mi hanno riferito che, per anni, si sono rifiutati di vedere le immagini sconvolgenti di quella massa umana sopra la “Vlora”, ed io mi rendo conto che, quella che per alcuni di noi è solo una data, per altri è un ricordo doloroso ed emozionante.

L’opera di Jasmine Pignatelli ha la “pretesa” di offrire a tutti una nuova visione di quello che effettivamente avvenne e noi, tutti, speriamo di vedere presto la gemella dall’altra parte dell’Adriatico.

Pubblicità
Argomenti: BariNave Vlora

Articoli correlati

72be04af 8aab 4435 Abd9 A7b9bd63cf13

Incontro Albania-Italia: l’arcivescovo mons. Arjan Dodaj in visita a Bari

3 Giugno 2022
Mediterraneo Pace Bari 26 Febbraio 2022

Mediterraneo Frontiera di Pace. Viaggi sulla rotta albanese, incontro di riflessione e preghiera

24 Febbraio 2022
Bela Zamira Islami

Una traversata a nuoto per la libertà: la storia di Bela, Klement e Zamira

19 Novembre 2021
Premio Letterario Vlora

Vlora, un sogno di libertà

14 Aprile 2021

Articoli recenti

Pensione Accordo Italia Albania

Pensioni Italia-Albania: il primo round di negoziati il 25 luglio a Tirana

2 mesi fa
FB IMG 1654004089201

Itinerari culturali europei in Albania, al via la Settimana dell’Italia

3 mesi fa

I più letti questo mese

Il senatore Tommaso Nannicini

Pensioni Italia-Albania, passa l’emendamento Nannicini per finanziare l’accordo

8 mesi fa
Passaporto Albanese Cittadinanza Albanese

Gli albanesi col passaporto scaduto nel 2020 possono viaggiare senza il lasciapassare

2 anni fa

Libri sulla diaspora albanese

Albania. Fenomeni sociali e rappresentazioni

Albania. Fenomeni sociali e rappresentazioni

Rando Devole
1998
Agrilavoro Edizioni
9788885272699
Ciao Shqipëria!

Ciao Shqipëria!

Vito Saracino
2021
Besa Muci Editore
9788836291595
L’Albania

L’Albania

Olimpia Gargano , Monica Genesin
2022
Ledizioni
9788855265034
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina