• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Vivi Italia

Andiamo a votare!

di Vojsava Zagali
27 Agosto 2020
in Vivi Italia
Votare Italia Referendum
Pubblicità

Tra pochi giorni, il 20 e 21 Settembre, i cittadini italiani in rispetto del principio del suffragio universale, si devono recare alle urne per esprimere il loro giudizio e la loro libera volontà, per il referendum che prevede la riduzione del numero dei parlamentari, modificando così la Costituzione Italiana. Nelle stesse date si svolgono anche le elezioni in alcune comuni e regioni italiane. 

Secondo questo principio, tutti i cittadini di età superiore ai 18 anni senza restrizioni di alcun tipo a partire da quelle di carattere economico e culturale e altre quali: ceto, censo, etnia, grado di istruzione, orientamento sessuale e genere possono esercitare il diritto di voto e partecipare alle elezioni politiche, amministrative e ad altre consultazioni pubbliche, come i referendum.

Per la prima volta nella storia d’Italia, nell’anno 1946, questo diritto è stato esteso anche alle donne.

Non vorrei soffermarmi sulla scelta che deve fare ognuno di noi, però mi sento di esprimere qualche consiglio da persona che ha attraversato parecchie situazioni nella vita e ha della ragione da vendere, per modo di dire.

Pubblicità

Perché andare a votare?

Visto che sono nata sotto la dittatura più assurda che poteva vivere l’Albania per 50 anni, ricordo le pseudo elezioni che venivano svolte nel nostro paese, trasformate in una sorta di festa popolare. Dalle cinque del mattino si sentivano gli altoparlanti che suonavano musica ad alto volume. Canzoni popolari, patriottiche, canzoni partigiane e così via. Guai a non alzarsi presto e prendere con comodo, poiché “sigurimsat” così si chiamavano le spie dello stato, segnalavano tutto e rischiavi di essere inserito nelle liste nere. I vestiti migliori, faccia sorridente, prima delle 6 che si aprivano le urne, in fila come i soldati, dovevi esercitare il tuo “diritto di voto”, qualora ti era permesso e non eri un nemico dello stato. Alle 7 di mattina tutta la popolazione in tutta l’Albania aveva finito di votare. Strano ma vero!

Il votare significava di prendere questo pezzo di carta che ti veniva consegnato e mettere nella buca senza prima passare per le cabine. Il voto era APERTO, quindi, non avevi il diritto né di scegliere e né di contestare un candidato. La partecipazione alle urne fu sempre 99,99% della popolazione avente diritto di voto e lo stesso 99,99% aveva votato i candidati che il partito Socialista aveva proposto. Mi chiedevo chi era quel 0,01% che ha avuto coraggio a non presentarsi e/o non votare il candidato del partito.

Perciò, amici miei, avete possibilità di esprimere in segretezza la vostra volontà e la vostra scelta del candidato. 

Le donne, maggiormente, visto che la società di oggi non ha ancora raggiunto un giusto livello di emancipazione e di consapevolezza, non possono mancare a contribuire alla vita democratica, poiché come si è visto in altre realtà non lontani dall’Italia, ci vuole un attimo per cancellare anni e anni di battaglie.

Pubblicità

Direi, che noi albanesi d’Italia, abbiamo passato tante in questi ultimi 30 anni di immigrazione in questo paese. Molti di noi, dopo anni e anni di attesa, di lavoro, di sacrifici, di rinunce e di conquiste, ha potuto integrarsi anche dal punto di vista legale, naturalizzandosi italiani. Per la seconda generazione è stato forse più facile, ma anche loro vengono trattati spesso da stranieri, anche se nati in Italia. Perciò, non solo si va a votare perché finalmente dal punto di vista legale veniamo trattati da cittadino, uguale ai cittadini italiani, ma bisogna votare con il cervello in modo che i cittadini siano sempre e dovunque uguali davanti alla legge, e non essere esclusi per via della loro provenienza estera.

Perciò votare è scegliere il candidato che meglio mi rappresenta e lotta per i miei diritti a tutti i livelli di rappresentanza nel territorio. 

Finalmente, qualcuno per riempire le liste e raccogliere voti e qualcun’altro perché ci crede veramente al nostro contributo, da alcuni anni, tra i candidati, si leggono dei nomi albanesi. Persone meritevoli e sensibili verso il presente e il futuro di questo paese che per scelta è diventata la nostra patria d’adozione. Dobbiamo sostenere la nostra gente, aldilà del credo politico, poiché solo così possiamo portare e risolvere i nostri problemi sia quelli piccoli a livello territoriale, a quelli dove serve l’intervento del governo per la stipola di accordi, come per esempio il problema delle pensioni.

Una comunità forte e unita, vuol dire più riconoscimento di diritti. Vogliamo strutturare l’insegnamento della lingua albanese nelle scuole italiane? Andiamo a votare! 

Per ultimo, non per l’importanza, direi che ogni esperienza democratica fa crescere noi come comunità. Il processo della democratizzazione della vita politica del nostro paese d’origine Albania, chiede anche il nostro contributo. L’esperienza nei paesi di vecchie democrazie come Italia ci deve insegnare cosa non fare per non ricadere negli errori del passato. Presto voteremmo anche per le politiche del nostro paese, quindi le elezioni che siamo chiamati a fare in Italia ci possono servire come scuola.

Andiamo a votare!

Argomenti: Diritto Di VotoVojsava Zagali

Articoli correlati

Pandeli Majko

Albania, il ministro Majko: Il voto della diaspora è una priorità

14 Ottobre 2020
Referendum 28 Giugno Italia

Italiani in Albania, voto per il referendum. Le indicazioni dell’Ambasciata

21 Luglio 2020
Cittadinanza albanese alla Diaspora

Voto della diaspora: farfalla in volo?

8 Giugno 2020
Condomionio Albania Italia

Profumo di pane e di fratellanza

1 Aprile 2020

Articoli recenti

Pensione Accordo Italia Albania

Pensioni Italia-Albania: il primo round di negoziati il 25 luglio a Tirana

2 mesi fa
72be04af 8aab 4435 Abd9 A7b9bd63cf13

Incontro Albania-Italia: l’arcivescovo mons. Arjan Dodaj in visita a Bari

2 mesi fa

I più letti questo mese

Il senatore Tommaso Nannicini

Pensioni Italia-Albania, passa l’emendamento Nannicini per finanziare l’accordo

8 mesi fa
Passaporto Albanese Cittadinanza Albanese

Gli albanesi col passaporto scaduto nel 2020 possono viaggiare senza il lasciapassare

2 anni fa

Libri sulla diaspora albanese

Albania. Fenomeni sociali e rappresentazioni

Albania. Fenomeni sociali e rappresentazioni

Rando Devole
1998
Agrilavoro Edizioni
9788885272699
Fuori dalla linearità delle cose semplici

Fuori dalla linearità delle cose semplici

Ennio Pattarin
2007
Franco Angeli
9788846481474
Kater I Rades. Il naufragio della speranza

Kater I Rades. Il naufragio della speranza

Autori italiani
2014
Becco Giallo Edizioni
9788899016098
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina