Anche a Todi (Perugia) verrà celebrato il Centesimo Anniversario della proclamazione di Indipendenza dell’Albania, con una serie di manifestazioni organizzate dall’Ambasciatore Paolo Foresti, già titolare dell’Ambasciata d’Italia a Tirana negli anni 1993-97, ed attualmente Rettore della Wisdom University di Tirana.Le manifestazioni, che avranno tutte luogo nello storico Palazzo del Vignola, si sono aperte Sabato 27 ottobre, con l’inaugurazione della rassegna della pittura albanese comprendente alcune opere dei pittori Edmond Agalliu, Emin Shaqja, Xhovalin Delia, Skender Balaj, Bardhyl Alibali.
Sono anche esposti alcuni dipinti degli artisti albanesi più significativi dall’indipendenza a oggi: Vangjush Mio, Hujssen Devolli, Foto Stamo, Qamil Prizreni, Pashk Pervathi, Enrik Ndoja, Flamur Vathi, Leonida Bullgari, Agim Faja, Kel Kodheli e Ibrahim Kodra.
L’iniziativa si propone di dare un’indicazione, inserita in un contesto storico, su tre importanti segmenti della pittura albanese: il realismo socialista, ormai introvabile, l’arte sacra e l’inserimento nelle odierne correnti europee.
Inoltre, vi sarà un’esposizione della collezione rievocativa di oggetti legati alla figura di Skanderberg, ideata e realizzata dal collezionista Gjergj Marena.
La rassegna rimarrà aperta fino al 4 novembre, e si potrà visitare nei seguenti orari: giorni feriali: 10/13 – 15/20; prefestivi e festivi: orario continuato 10/20; Mercoledì: chiuso.

Il 3 novembre, alle ore 17.30, avrà luogo la manifestazione celebrativa, con l’esecuzione degli inni nazionali, una breve introduzione e indirizzi di saluto.
Seguiranno musiche e canti popolari albanesi eseguiti dal Maestro Joe Artid Fejzo e intercalati dalla recitazione – in italiano ed albanese – di poesie, di cui alcune da parte dell’autrice, la giornalista e scrittrice Vjollca LISI.

E’ prevista la presenza dell’On.le Jozefina TOPALLI, Presidente del Parlamento Albanese, dell’On.le Majlinda BREGU, Ministro per l’integrazione europea della Repubblica d’Albania, del Prof. Tritan SHEHU, Presidente della Commissione società e salute del Parlamento Albanese.
Da parte italiana, è prevista la presenza del Prof. Rocco BUTTIGLIONE, V. Presidente della Camera dei Deputati, dell’On.le Catiuscia MARINI, Presidente della Giunta Regionale Umbra, del Dottor Carlo ROSSINI, Sindaco di Todi, nonché del Vescovo di Todi S.
E. Mons. Benedetto TUZIA.
Il 4 novembre, alle ore 12.00, avrà luogo la presentazione con supporti informatici da parte della Prof.ssa Lucia Nadin, già lettore all’Università di Tirana, dei risultati di importanti ricerche negli archivi veneziani. Tali risultati hanno portato alla scoperta degli Statuti di Scutari, straordinario monumento giuridico della prima metà del Trecento, che sono stati recuperati dopo sette secoli dalla stesura originaria e pubblicati prima in italiano e più tardi in un volume bilingue, dando così una forte eco a una realtà dimenticata.

La prof.sa Nadin accennerà quindi ai suoi studi più recenti, ai contenuti del suo ultimo libro, che esce in questi giorni a Tirana (editore Onufri), agli studi in corso relativi alla Chiesa di San Sebastiano di Venezia: studi tutti che confermano il ruolo eccezionale svolto dall’Albania, a partire dal secondo Quattrocento, a difesa dell’Europa e della sua civiltà.

Infine avrà luogo la presentazione, da parte dell’autore Paolo MUNER, ufficiale della Guardia Costiera Italiana, di un volume bilingue (Una Storia Scutarina/Nje Histori Shkodrane) che illustra la scoperta – fatta presso l’Archivio di Stato di Trieste – della prima apparizione della bandiera mercantile albanese, il 14 giugno 1913.
E’ prevista inoltre una rassegna cinematografica, con la programmazione del documentario Beratinus di Tom Thercaj e Ylli Pepo e i film L’america di Gianni Amelio e Il Generale dell’Armata Morta, di Luciano Tovoli, tratto dall’omonimo romanzo di Ismail Kadare.
