• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Vivi Italia

Anche a Todi si celebra il Centenario di Indipendenza dell’Albania

Albania News di Albania News
31 Ottobre 2012
in Vivi Italia
Il Palazzo del Vignola

Il Palazzo del Vignola

Pubblicità

Anche a Todi (Perugia) verrà celebrato il Centesimo Anniversario della proclamazione di Indipendenza dell’Albania, con una serie di manifestazioni organizzate dall’Ambasciatore Paolo Foresti, già titolare dell’Ambasciata d’Italia a Tirana negli anni 1993-97, ed attualmente Rettore della Wisdom University di Tirana.Le manifestazioni, che avranno tutte luogo nello storico Palazzo del Vignola, si sono aperte Sabato 27 ottobre, con l’inaugurazione della rassegna della pittura albanese comprendente alcune opere dei pittori Edmond Agalliu, Emin Shaqja, Xhovalin Delia, Skender Balaj, Bardhyl Alibali.

Sono anche esposti alcuni dipinti degli artisti albanesi più significativi dall’indipendenza a oggi: Vangjush Mio, Hujssen Devolli, Foto Stamo, Qamil Prizreni, Pashk Pervathi, Enrik Ndoja, Flamur Vathi, Leonida Bullgari, Agim Faja, Kel Kodheli e Ibrahim Kodra.

L’iniziativa si propone di dare un’indicazione, inserita in un contesto storico, su tre importanti segmenti della pittura albanese: il realismo socialista, ormai introvabile, l’arte sacra e l’inserimento nelle odierne correnti europee.

Inoltre, vi sarà un’esposizione della collezione rievocativa di oggetti legati alla figura di Skanderberg, ideata e realizzata dal collezionista Gjergj Marena.

Pubblicità

La rassegna rimarrà aperta fino al 4 novembre, e si potrà visitare nei seguenti orari: giorni feriali: 10/13 – 15/20; prefestivi e festivi: orario continuato 10/20; Mercoledì: chiuso.

DSC 0104
Emin SHAQJA,Lavoro alle presse

Il 3 novembre, alle ore 17.30, avrà luogo la manifestazione celebrativa, con l’esecuzione degli inni nazionali, una breve introduzione e indirizzi di saluto.

Seguiranno musiche e canti popolari albanesi eseguiti dal Maestro Joe Artid Fejzo e intercalati dalla recitazione – in italiano ed albanese – di poesie, di cui alcune da parte dell’autrice, la giornalista e scrittrice Vjollca LISI.

DSC 0157
Skender BALAJ, Musico

E’ prevista la presenza dell’On.le Jozefina TOPALLI, Presidente del Parlamento Albanese, dell’On.le Majlinda BREGU, Ministro per l’integrazione europea della Repubblica d’Albania, del Prof. Tritan SHEHU, Presidente della Commissione società e salute del Parlamento Albanese.

Pubblicità

Da parte italiana, è prevista la presenza del Prof. Rocco BUTTIGLIONE, V. Presidente della Camera dei Deputati, dell’On.le Catiuscia MARINI, Presidente della Giunta Regionale Umbra, del Dottor Carlo ROSSINI, Sindaco di Todi, nonché del Vescovo di Todi S.

E. Mons. Benedetto TUZIA.

Il 4 novembre, alle ore 12.00, avrà luogo la presentazione con supporti informatici da parte della Prof.ssa Lucia Nadin, già lettore all’Università di Tirana, dei risultati di importanti ricerche negli archivi veneziani. Tali risultati hanno portato alla scoperta degli Statuti di Scutari, straordinario monumento giuridico della prima metà del Trecento, che sono stati recuperati dopo sette secoli dalla stesura originaria e pubblicati prima in italiano e più tardi in un volume bilingue, dando così una forte eco a una realtà dimenticata.

DSC 0162
Xhovalin DELIA, Firenze

La prof.sa Nadin accennerà quindi ai suoi studi più recenti, ai contenuti del suo ultimo libro, che esce in questi giorni a Tirana (editore Onufri), agli studi in corso relativi alla Chiesa di San Sebastiano di Venezia: studi tutti che confermano il ruolo eccezionale svolto dall’Albania, a partire dal secondo Quattrocento, a difesa dell’Europa e della sua civiltà.

DSC 0163C
Kel KODHELI, Anna

Infine avrà luogo la presentazione, da parte dell’autore Paolo MUNER, ufficiale della Guardia Costiera Italiana, di un volume bilingue (Una Storia Scutarina/Nje Histori Shkodrane) che illustra la scoperta – fatta presso l’Archivio di Stato di Trieste – della prima apparizione della bandiera mercantile albanese, il 14 giugno 1913.

E’ prevista inoltre una rassegna cinematografica, con la programmazione del documentario Beratinus di Tom Thercaj e Ylli Pepo e i film L’america di Gianni Amelio e Il Generale dell’Armata Morta, di Luciano Tovoli, tratto dall’omonimo romanzo di Ismail Kadare.

nuovacopertina STATUTI SCUTARI
Argomenti: AlbaniaIndipendenza AlbanesePaolo ForestiPerugiaUniversità albanesi

Articoli correlati

Crollo della statua del dittatore Enver Hoxha a Tirana

20 febbraio 1991: il crollo della statua del dittatore Enver Hoxha a Tirana

20 Febbraio 2022
La delegazione da Tirana, stamani all’Università della Tuscia

Cooperazione tra le università, Rama oggi in visita ufficiale in Italia

7 Febbraio 2022
Albania UN Security Council

L’Albania inizia il suo mandato come membro del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite

5 Gennaio 2022
Albania 2021

Albania, cosa è accaduto nel 2021?

1 Gennaio 2022

Articoli recenti

Firenze Galleria Artista Albanese Armando Xhomo 1

A Firenze, un ponte di colori nella galleria dell’artista albanese Armando Xhomo

1 settimana fa
Salone Internazionale Del Libro Di Torino Edizione 34 Maggio 2022 Cuori Selvaggi

L’Albania alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del libro di Torino

2 settimane fa

I più letti questo mese

Il senatore Tommaso Nannicini

Pensioni Italia-Albania, passa l’emendamento Nannicini per finanziare l’accordo

5 mesi fa
Passaporto Albanese Cittadinanza Albanese

Gli albanesi col passaporto scaduto nel 2020 possono viaggiare senza il lasciapassare

2 anni fa

Libri sulla diaspora albanese

Un popolo in cammino. Migrazioni albanesi in Italia

Un popolo in cammino. Migrazioni albanesi in Italia

Patrizia Resta
2001
Besa Muci Editore
9788886730082
Jepi Jora

Jepi Jora

Claudia Romagnoli (Croma)
2021
Edizioni il Galeone
9788899892319
Albania. Fenomeni sociali e rappresentazioni

Albania. Fenomeni sociali e rappresentazioni

Rando Devole
1998
Agrilavoro Edizioni
9788885272699
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina