• Chi siamo
    • Curriculum
  • Contatti
  • Galleria foto
  • Albania turistica
Albanian SQ English EN Italian IT
07 Dicembre 2019
Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Letteratura
    • Libri
    • Storia
    • Cucina
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Interviste
  • Turismo
    • Tirana
    • Durrës
    • Shkodër
    • Saranda
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Vivi Italia

La nuova Milano incontra gli immigrati

La nuova Milano incontra gli immigrati

Palazzo Marino

26 Aprile 2012
0
CondividiCondividiCondividi

Anche la Giunta Pisapia ormai si arma di nuove strategie sociali e comunicative per affrontare le necessità dei nuovi cittadini che abitano a Milano: gli immigrati.Con il nuovo Piano di Zona della città di Milano, si vuole arrivare ad un Welfare aggiornato alle nuove caratteristiche della cittadinanza, ormai composta per il 18% da stranieri, appartenenti a 167 comunità internazionali. Un numero elevato, che porta con sè una serie di temi ancora inesplorati: per tale ragione l’assessore alle Politiche Sociali Pierfrancesco Majorino vorrebbe che questo piano “non sia il frutto di un confronto che si svolge dietro le scrivanie, ma piuttosto un’occasione di partecipazione della città per definire le scelte che la riguardano”. A tale scopo, una settimana fa Majorino ha inaugurato in un’affollatissima Sala Alessi un percorso di incontri con la cittadinanza, con i rappresentanti delle associazioni e del Terzo settore e le rappresentanze consolari. Sembra una scelta all’insegna della democrazia, che può dare finalmente voce alle esigenze di ben 240mila cittadini. La giornata è stata suddivisa in: “Dalla cultura dell’emergenza alla buona accoglienza”; “Sostenere i progetti di vita”; “Coesione sociale e diritti: verso la piena cittadinanza”.

L’assessore alla Sicurezza Marco Granelli è intervenuto portando in campo un tema particolarmente importante: “Vogliamo che il binomio sicurezza-immigrazione cambi significato: la città deve essere di tutti e sicura per tutti. A partire dall’abolizione dei non luoghi, quelli del degrado e delle occupazioni abusive, situazioni che tolgono dignità alle persone che ci vivono e alla città che finge di non vederli. Dopo l’incendio del campo rom di via Sacile avvenuto la settimana scorsa abbiamo lavorato con un atteggiamento diverso con le famiglie: a chi lo ha voluto l’amministrazione ha trovato una sistemazione, anche grazie al prezioso aiuto di Protezione civile e volontari.”L’assessore alla Cultura Stefano Boeri invece ha parlato del Forum della città-mondo, che riunisce 450 associazioni di immigrati, spiegando come questo stia puntando sulla cultura per l’integrazione: “La cultura aiuta infatti il cittadino migrante a uscire dal ruolo angusto di questuante di diritti e gli riconosce la capacità di offrire la sua ricchezza di saperi e esperienze all’intera comunità urbana. Per questo a Milano stiamo creando un luogo, il Museo dell’interculturalità all’Ansaldo, dove le culture internazionali della nostra città potranno esprimersi ed essere valorizzate”. Un altro argomento importante è l’informazione: per questo l’amministrazione di Milano sta lavorando ad un Immigration Center, unito ad uno sportello anti-discriminazioni. A riguardo l’assessore alle Politiche Sociali afferma: “Grazie alle nostra campagna informativa, e siamo l’unica città tra le grandi a farlo, c’è stato un incremento del 40% rispetto allo scorso anno di 18enni figli di immigrati che hanno fatto richiesta e hanno ottenuto la cittadinanza italiana”.

La Giunta Pisapia ha già dimostrato una particolare sensibilità per l’immigrazione, facendosi promotrice di diverse iniziative: il tavolo permanente di confronto tra le seconde generazioni dallo scorso giugno, l’adesione a “L’Italia sono anch’io”, che in Lombardia ha raggiunto il maggior numero di firme, la campagna “Una finestra sui tuoi diritti”, la sottoscrizione del protocollo UNAR contro le discriminazioni, e infine l’adesione alla giornata nazionale contro il razzismo promossa sempre da UNAR lo scorso 21 marzo.Un prossimo importante appuntamento sarà il Festival sul tema delle nuove generazioni di italiani, “Ri-generazioni”, dal 24 al 27 maggio.

Argomenti: LombardiaStefano Boeri

Albania News si impegna a correggere il più rapidamente possibile errori o imprecisioni contenuti nei suoi articoli. Le richieste di precisazione possono essere indirizzate a info@albanianews.it

Per non perdere gli articoli di Albania News seguiteci su Google News

CondividiTweetCondividi

Articoli correlati

Besmir Rrjolli OIM Albania
Diaspora Albanese

Besmir Rrjolli, dalla Lombardia il coinvolgimento della diaspora albanese in madre patria

21 Dicembre 2018
Stefano Boeri Tirana 2
Rassegna Stampa

La scuola “aperta” di Stefano Boeri: A Tirana tre architetture innovative dedicate all’istruzione

23 Febbraio 2018
milano_cover_manifestazione
Associazioni

Diciamo NO alle armi chimiche siriane! La comunità albanese in Lombardia si riunisce di fronte al Consolato

14 Novembre 2013
A Milano una rassegna sul cinema albanese
Arte

A Milano una rassegna sul cinema albanese

7 Ottobre 2012
Legnano: Ura e bashkimit dà l’arrivederci a settembre
Associazioni

Legnano: Ura e bashkimit dà l’arrivederci a settembre

28 Giugno 2012

Discussione su questo articolo

Articoli correlati

Besmir Rrjolli OIM Albania
Diaspora Albanese

Besmir Rrjolli, dalla Lombardia il coinvolgimento della diaspora albanese in madre patria

21 Dicembre 2018
Stefano Boeri Tirana 2
Rassegna Stampa

La scuola “aperta” di Stefano Boeri: A Tirana tre architetture innovative dedicate all’istruzione

23 Febbraio 2018

Articoli recenti

Zoran Zaev
Macedonia

Macedonia del Nord, Zaev: riesamineremo la legge sulla lingua albanese

7 Dicembre 2019
IMG 20191207 140358
Associazioni

A Parma il busto dell’eroe d’Albania

7 Dicembre 2019
Bologna Albania
Eventi

GloBologna: il 13 dicembre gli albanesi si presentano a Bologna

6 Dicembre 2019
Terremoto Albania 26 Novembre
Albania

Rama: la ricostruzione verrà affidata alle imprese edili che hanno superato il test del terremoto

6 Dicembre 2019
Danni Terremoto Albania 01
Albania

Terremoto in Albania, il bilancio dei danni aggiornato al 5 dicembre

5 Dicembre 2019
Carica altri articoli
Prossimo articolo
Si è suicidato Ardian Klosi pubblicista e attivista civile albanese

Si è suicidato Ardian Klosi pubblicista e attivista civile albanese

Albania News

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici

Speciale Albania

  • Albania
  • Tirana
  • Durrës
  • Shkodër
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër

Cosa sapere

  • Popolazione
  • Economia
  • Statistiche
  • Festività
  • Cronologia
  • Curiosità
  • Kosovo

Cultura

  • Interviste
  • Arte
  • Letteratura
  • Cucina
  • Diaspora
  • Eventi
  • Turismo

Categorie

  • Notizie
  • Verso l’Europa
  • Vivi Italia
  • Opinioni
  • Cultura
  • Arbëria
  • Shqip
  • Condizioni d’uso
  • Chi siamo
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
  • Italia
  • Kosovo
  • Europa
  • Opinioni
  • Cultura
  • Turismo
  • Sport

Albania News, la voce della diaspora albanese in Italia

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.