• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Vivi Italia

Mamma, ti spiego la TAV in Val di Susa!

di Indrit Aliu
13 Marzo 2012
in Vivi Italia
Pubblicità

Chi se ne!? non me ne frega! non mi tocca! Queste sono alcune affermazioni fatte da alcuni miei connazionali in diverse occasioni parlando del progetto Tav – Valle di Susa, ma al numero uno della classifica non sono le suddette ma: “Ty, ç’fare te hyn ne xhep?” letteralmente: “A te che te ne viene in tasca?”Tra questi, anche mia madre.-Mamma, tu lo sai che cos’è la Tav in Val di Susa?-Certo che lo so, guardo anche io il telegiornale!-Quindi?-È una linea ferroviaria veloce che trasporterà molte merci e tantissime persone verso la Francia!Non ho dovuto nemmeno chiedere a mia madre quale telegiornale guardasse tanto in questi tempi grigi, sul tema della linea Tav Val di Susa: uno vale l’altro. Mi limitai quindi a darle pochi e striminziti dati.

Cioè, che esiste già una linea ferroviaria che funziona a un quarto della capacità e non perché manchi la struttura o perche “storica”, ma perché non ci sono sufficienti merci da trasportare; le ho anche detto che fino a qualche anno fa esisteva un treno passeggeri Torino-Lione ed era un treno ad alta velocità, ma costava troppo ed erano in pochi a prenderlo. Poiché non conveniva, soppressero la linea.

Non nominai nemmeno la lotta del popolo della valle, i soprusi subiti, gli espropri illegali, le violenze continue e mai mostrate dal suo telegiornale (qualunque esso fosse), non le parlai nemmeno dell’inquinamento e le relative malattie che una simile opera avrebbe portato alla popolazione indigena e per le quali erano già preventivati 10 000 malati nei primi anni dell’opera. Non parlai di tante cose a mia madre la quale dopo un attimo di riflessione e un aggrottarsi pensoso di sopracciglia mi disse: “Ma allora, questi, vogliono mettere le mani nelle nostre tasche!?”-Sì, come vedi, la tasca c’entra!

Pubblicità
Pubblicità
Argomenti: NoTavPiemonte

Articoli correlati

Armando Zotaj Casale Monferrato

Armando Zotaj, intervista al candidato di Forza Italia per Casale Monferrato

2 Maggio 2019
Masterchef Albania, Veri Shaqja

Masterchef Albania – storie di talenti albanesi d’Italia

5 Febbraio 2015
Street Games 2013 a Novara dove ha vinto la squadra dell'associazione URA

Ura vince il trofeo calcio di Street Games

3 Luglio 2013
Città di Chieri

Confronto tra “antico” e “nuovo” albanese a Chieri

23 Marzo 2013

Articoli recenti

Pensione Accordo Italia Albania

Pensioni Italia-Albania: il primo round di negoziati il 25 luglio a Tirana

1 mese fa
72be04af 8aab 4435 Abd9 A7b9bd63cf13

Incontro Albania-Italia: l’arcivescovo mons. Arjan Dodaj in visita a Bari

2 mesi fa

I più letti questo mese

Il senatore Tommaso Nannicini

Pensioni Italia-Albania, passa l’emendamento Nannicini per finanziare l’accordo

8 mesi fa
Passaporto Albanese Cittadinanza Albanese

Gli albanesi col passaporto scaduto nel 2020 possono viaggiare senza il lasciapassare

2 anni fa

Libri sulla diaspora albanese

La struttura strappata. Ragazzi albanesi fra emigrazione e ritorno

La struttura strappata. Ragazzi albanesi fra emigrazione e ritorno

Stefano Morelli
2011
Bonanno Editore
9788877968371
Jepi Jora

Jepi Jora

Claudia Romagnoli (Croma)
2021
Edizioni il Galeone
9788899892319
Delle volte il vento

Delle volte il vento

Milena Magnani
2012
Kurumuny Edizioni
9788895161778
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina