• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Vivi Italia

Il nuovo governo italiano. Andrea Riccardi, ministro della Cooperazione e dell’Integrazione

di Albania News
16 Novembre 2011
in Vivi Italia
Andrea Riccardi, ministro della Cooperazione

Andrea Riccardi, ministro della Cooperazione

Pubblicità

Dopo la crisi di governo, che ha visto le dimissioni di Silvio Berlusconi dal ruolo di presidente del consiglio dei ministri, da oggi l’Italia ha un nuovo governo.Il presidente della repubblica Giorgio Napolitano, aveva dato mandato di formare la nuova squadra dell’esecutivo a Mario Monti, presidente della Bocconi.

Il professore, dopo aver consultato i partiti politici e le parti sociali, stamani ha accettato formalmente l’incarico presentando la nuova squadra di governo. Il nuovo esecutivo dovrà avere ora la fiducia dei due rami del parlamento, per poter essere operativo a tutti gli effetti. La fiducia è un atto quasi scontato, in quanto tutte le forze politiche parlamentari, ad eccezione della Lega Nord, hanno appoggiato la scelta del presidente della repubblica. Durante questi giorni convulsi di crisi politica, che hanno visto come protagonista indiscusso il presidente Napolitano, c’è stata un cerimonia pubblica al Quirinale, l’incontro annuale con i “Nuovi italiani”. In molti, pensavamo che il presidente avrebbe rimandato l’incontro, considerato la situazione. Cosi non è stato è Napolitano è stato di una chiarezza eccezionale: “i bambini nati in Italia, che fino ai 18 anni si trovano privi della cittadinanza di un Paese al quale ritengono di appartenere, se ne dispiacciono e se ne meravigliano, perché si sentono già italiani come i loro coetanei. Lo abbiamo ascoltato nell’intervista alla giovane della rete G2, che unisce le seconde generazioni. Inoltre – ha proseguito il presidente – è necessario riflettere sulla possibilità di una riforma di modalità e tempi per il riconoscimento della cittadinanza” ai figli di immigrati nel nostro Paese. Su questo punto, ha poi ricordato Napolitano,“si è raggiunta una sensibilità politica significativa e diffusa nella discussione del gennaio 2010 alla Camera. Bisogna riconoscere come cittadini italiani i bambini nati in Italia da genitori stranieri”Con la Lega Nord all’opposizione, forse anche il PDL riuscirà a far passare alcune leggi di buon senso, come quella della cittadinanza ai figli degli immigrati nati o cresciuti in Italia da genitori stranieri, riprendendo in parte tentativi bipartisan del passato come la Sarubbi – Granata che era stata proposta da 50 deputati di tutti gli schieramenti. La certezza che il gesto del presidente non è stato una casualità, ce lo ha confermato oggi, la composizione del nuovo governo. Per la prima volta in assoluto troviamo un dicastero, dedicato a due temi legati indissolubilmente tra di loro, la cooperazione internazionale e l’integrazione. A ricoprire il ruolo di ministro in quella posizione, sarà Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio che in questi anni si è speso moltissimo in difesa degli immigrati e dei loro diritti. Inoltre il neo ministro è una delle personalità di spicco del mondo laico vicino alla Chiesa, e ha contribuito ad importanti azioni di pace in ambito internazionale, collezionando riconoscimenti e elogi. In attesa di vedere all’opera il neo ministro, non si può che sperare in un reinserimento dell’Italia nelle pratiche politiche dei paesi occidentali avanzati. Un altro dicastero molto importante, da sempre, per la vita degli immigrati in Italia, è quello degli interni. Anche in questo caso le premesse sembrano buone. Ad occupare quel posto ci sarà un prefetto donna, Anna Maria Cancellieri, specializzata nella delicatissima gestione di comuni commissariati (Bologna e Parma, le ultime in ordine di tempo). Viene da pensare che forse anche il ministero degli interni avesse bisogno di un commissario straordinario, dopo le politiche leghiste, soprattutto in materia di immigrazione e diritti civili. Il ministero dell’Istruzione e dell’Università, cruciale considerato il numero di figli di immigrati presenti nelle scuole italiane, è guidato da Francesco Profumo già rettore del Politecnico di Torino e membro di moltissimi CDA importanti in Italia. Quando ha guidato il politecnico, uno dei poli di eccellenza del sistema universitario italiano, ha favorito molto l’aspetto internazionale e lui stesso ha partecipato a molti gruppi di ricerca internazionali oltre ad avere un numero elevato di pubblicazioni. Sicuramente l’esperienza non li manca e conosce a fondo il mondo universitario e soprattutto gli aspetti positivi dell’interculturalità nella scuola italiana. Il governo, oltre ai tre membri più vicini alle tematiche dell’immigrazione, è composto da tecnici. Con questo termine, che può risultare riduttivo, solitamente si intende descrivere persone che non sono state mai attivamente presenti a livello di partiti politici. Molti sono professori universitari, il ministro della difesa Giampaolo di Paola è un militare di alto rango a livello NATO, il neo ministro degli Esteri Giulio Tersi di Sant’Agata,un ambasciatore che ha ricoperto funzioni in mezzo globo, il neo ministro dell’ambiente Corrado Clini è stato direttore generale dello stesso ministero per oltre 15 anni. Il dicastero dell’economia è andato ad interim al neo presidente del consiglio Mario Monti. A questo punto non ci resta che augurare buon lavoro e aspettare che alla elevata caratura della compagine governativa, corrisponda una altrettanta elevata azione di governo.

Pubblicità
Pubblicità
Argomenti: Andrea RiccardiGiorgio NapolitanoGoverno ItalianoMario MontiSilvio Berlusconi

Articoli correlati

Il Ministro italiano Di Maio e il Primo Ministro albanese Edi Rama

Di Maio, l’Albania e quella visione strategica che stavamo aspettando

24 Novembre 2020
Di Maio Italia Albania

Cara Italia, oltre ai ringraziamenti, valorizziamo i medici senza cittadinanza

20 Aprile 2020
Covid 19 Italia

Permesso, cittadinanza, ammortizzatori: immigrati al tempo del coronavirus

21 Marzo 2020
Edi Rama Di Maio Roma

Di Maio al premier Rama: “Troveremo una soluzione alla Conferenza dei Donatori”

23 Gennaio 2020

Articoli recenti

Pensione Accordo Italia Albania

Pensioni Italia-Albania: il primo round di negoziati il 25 luglio a Tirana

2 mesi fa
72be04af 8aab 4435 Abd9 A7b9bd63cf13

Incontro Albania-Italia: l’arcivescovo mons. Arjan Dodaj in visita a Bari

2 mesi fa

I più letti questo mese

Il senatore Tommaso Nannicini

Pensioni Italia-Albania, passa l’emendamento Nannicini per finanziare l’accordo

8 mesi fa
Passaporto Albanese Cittadinanza Albanese

Gli albanesi col passaporto scaduto nel 2020 possono viaggiare senza il lasciapassare

2 anni fa

Libri sulla diaspora albanese

Gli albanesi in Italia. Inserimento lavorativo e sociale

Gli albanesi in Italia. Inserimento lavorativo e sociale

Ugo Melchionda
2003
Franco Angeli
9788846443779
Un popolo in cammino. Migrazioni albanesi in Italia

Un popolo in cammino. Migrazioni albanesi in Italia

Patrizia Resta
2001
Besa Muci Editore
9788886730082
Milano-Tirana senza ritorno

Milano-Tirana senza ritorno

Çlirim Muça , Alberto Figliolia
2005
Albalibri Editore
9788889618097
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina