• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Vivi Italia

Migrazione, media e integrazione a Roma

di Albania News
26 Novembre 2010
in Vivi Italia
Il Poster dell'evento

Il Poster dell'evento

Pubblicità

Il 4 dicembre 2010 a Roma presso la Sala Uno – Piazza di Porta San Giovanni, 10 (www.salauno.com) Albania News organizza un’incontro pubblico sui temi di integrazione e media con riferimento alla comunità albanese. L’evento è promosso dall’Associazione Alba Media, l’Ambasciata albanese a Roma, Poste Mobile e Resi Group.

L’integrazione è uno delle questioni chiave nel dibattito socio culturale in Italia in materia di immigrazione e convivenza tra culture diverse, ma anche in Albania in termini di auspicata adesione all’Unione europea.

L’aspirazione dell’Albania di diventare membro della famiglia europea, rende indispensabile per i suoi cittadini, ovunque si trovino, un’aggiornamento e degli sforzi che sicuramente passano anche e soprattuto, attraverso la comunicazione.

Attualmente il paese delle aquile dispone di oltre un milione di “ambasciatori “ già presenti in paesi europei, immigrati e nuovi cittadini dei paesi che li hanno accolti. Questo scenario pone in essere alcune domande e riflessioni che inevitabilmente passano anche per il fondamentale ruolo che la comunicazione interculturale, intesa anche come comunicazione istituzional culturale che costruisca ponti e reti tra le due sponde dell’Adriatico, debba avere.

Albania News si pone come un laboratorio dove ci si allena proprio nella comunicazione interculturale, dove si formano i costruttori di ponti culturali e i tessitori delle reti di solidarietà tra i due paesi.

Pubblicità

Questo convegno vuole essere un momento in cui studiosi ed esperti di diverse materie si confrontano sulla comunicazione interculturale, l’integrazione e il melting pot che da questa ne deriva. Parteciperanno ai lavori molti esponenti di spicco del mondo associativo albanese in Italia, studiosi, politici e cittadini interessati a questi temi.


Ore 14:30
Saluti
Llesh Kola, Ambasciatore della Repubblica d’Albania in Italia
Marco Braccioli, RESI Group
Giuseppe Maria Durazzo, Console Onorario d’Albania della Regione Liguria
Olti Buzi, Albania News

Ore 15:00
I media nella costruzione delle identità collettive
Modera Irida Cami (Top Channel)
Interventi: Keti Bicoku (Bota Shqiptare), Ismail Ademi (Albania News), Klaudia Bumçi (Radio Vaticana)

Ore 16:30
Migrazioni di ieri e oggi: modelli di integrazione in evoluzione
Modera Rando Devole
Interventi: Ennio Pattarin, Vincenzo Romania, Nicola Mai

Pubblicità

Ore 18:30
PosteMobile e RESI Group per l’Albania – l’offerta Il Tuo Mondo
Marco Braccioli – Senior Vice President RESI Group

Conclusioni e saluti


I Relatori

Irida Cami, giornalista. Corrispondente a Roma della tv albanese Top Channel. Dall’inizio degli anni novanta ha lavorato per Radio Tirana e successivamente per i programmi in lingua albanese di Rai International e BBC World Service. Collabora con varie testate italiane e albanesi.

Ismail Ademi, detto Issi, vive in Italia da oltre 12 anni. Fa parte della redazione di Albania News, quotidiano online in lingua italiana. Esperto interculturale, lavora come consulente per aziende, enti pubblici e privati. Membro e fondatore di molte realtà associative che lavorano sull’immigrazione, ha unito al suo impegno anche la politica.

Keti Biçoku, giornalista. Direttore di “Bota Shqiptare” (Il Mondo Albanese), l’unico periodico di carta stampata in lingua albanese in Italia, e di shqiptariiitalise.com (l’Albanese d’Italia). Inoltre è responsabile per l’Albania della redazione Babzine di Babel TV di Sky, e corrispondente a Roma dell’edizione in lingua albanese della BBC World Service.

Klaudia Bumçi, giornalista del programma in lingua albanese di Radio Vaticana e docente di scrittura creativa all’Università Pontificia Gregoriana. Ha condotto in radio e televisione, anche in lingua italiana e inglese, programmi sull’immigrazione e sulle sfide nei Balcani e in Europa.

Rando Devole, studioso albanese. Svolge attività di ricerca sui temi dei media, identità, migrazioni, società, e collabora con vari giornali italiani e albanesi. È autore, fra l’altro, di “La scoperta dell’Albania. Gli albanesi secondo i mass media” (Ed. Paoline, 1996; con Ardian Vehbiu) e “Albania. Fenomeni sociali e rappresentazioni” (Agrilavoro, 1998), “L’immigrazione albanese in Italia. Dati, riflessioni, emozioni” (Agrilavoro, 2006), “Ura mbi det – Il ponte sul mare” (Ora, 2008).

Ennio Pattarin, Professore dell’Università Politecnica delle Marche, insegna Sociologia economica e della famiglia, sociologia e mutamento sociale e sociologia dei processi culturali. Coordina il corso di laurea in Servizio Sociale e si occupa di processi formativi, politiche giovanili e processi migratori. Tra i suoi ultimi lavori: “Tratti di gioventù, le politiche giovanili locali” (Carocci, 2002), “Fuori dalla linearità delle cose semplici. Migranti albanesi di prima e seconda generazione” (FrancoAngeli, 2007), “Traduttori di culture, i mediatori linguistico culturali” (Affinità Elettive, 2009).

Vincenzo Romania, ricercatore e docente di sociologia della comunicazione presso l’Università di Padova. Ha coordinato e partecipato in alcune ricerche e progetti nazionali, tra cui la ricerca sul progetto “Facilitatori Culturali” del Comune di Padova (2007), la ricerca dell’OIM sull’inserimento degli albanesi in Italia (2001). Tra le sue pubblicazioni: “Farsi passare per italiani. Strategie di mimetismo sociale” (Carocci, 2004), “Identità e performance” (Carocci, 2005), “Le cornici dell’interazione” (Liguori, 2008).

Nicola Mai, Professore Associato di Sociologia ed Antropologia dei Processi Migratori alla London Metropolitan University. Tra i suoi ambiti di ricerca rientrano il ruolo dei media nella percezione dell’immigrazione, le relazioni tra migrazione ed esclusione sociale, i processi delle migrazioni circolari. E’ coautore di ”Exploding the Migration Myths. Analysis and Recommendations for the European Union, the UK and Albania” (Oxfam and Fabian Society, 2003), “Out of Albania” (Berghahn, 2008). Autore di molti articoli su riviste accademiche, ha curato anche alcune pubblicazioni tra cui ”The New Albanian Migration” (Sussex Academic Press, 2005).

Argomenti: Associazioni AlbanesiEnnio PattarinEvento AlbaneseMedia AlbanesiRando DevoleRomaVincenzo Romania

Articoli correlati

72be04af 8aab 4435 Abd9 A7b9bd63cf13

Incontro Albania-Italia: l’arcivescovo mons. Arjan Dodaj in visita a Bari

3 Giugno 2022
Nensi Bego

“Albania Si Gira”, Festival del Cinema Albanese, Roma. Intervista con la promotrice della rassegna, Nensi Bego

1 Giugno 2022
Rando Devole Sociologo Albanese

Cosa è successo alla lingua italiana in Albania?

22 Febbraio 2022
Racconto Eliza Coba

Il mio zio italiano: reading teatrale sul racconto di Eliza Çoba

16 Febbraio 2022

Articoli recenti

Pensione Accordo Italia Albania

Pensioni Italia-Albania: il primo round di negoziati il 25 luglio a Tirana

2 mesi fa
FB IMG 1654004089201

Itinerari culturali europei in Albania, al via la Settimana dell’Italia

3 mesi fa

I più letti questo mese

Il senatore Tommaso Nannicini

Pensioni Italia-Albania, passa l’emendamento Nannicini per finanziare l’accordo

8 mesi fa
Passaporto Albanese Cittadinanza Albanese

Gli albanesi col passaporto scaduto nel 2020 possono viaggiare senza il lasciapassare

2 anni fa

Libri sulla diaspora albanese

Diario dall’Albania (1990)

Diario dall’Albania (1990)

Annarosa Manetti
2022
Youcanprint
9791220383813
Jepi Jora

Jepi Jora

Claudia Romagnoli (Croma)
2021
Edizioni il Galeone
9788899892319
Albania Italia andata e ritorno

Albania Italia andata e ritorno

Ilaria Lia
2021
Ed Insieme Editore
9788876023545
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina