Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Vivi Italia

Da dicembre stop di Tirrenia al collegamento Bari-Durazzo

di Barbara Minafra
12 Novembre 2010
0
Da dicembre stop di Tirrenia al collegamento Bari-Durazzo
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

“Rilevanti perdite economiche del servizio”. E’ la ragione per cui Tirrenia sospenderà da dicembre il collegamento Bari-Durazzo, con conseguente temporaneo esubero di personale. I sindacati Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Orsa hanno proclamato per lunedì 22 novembre uno sciopero di 24 ore per contestare il ricorso alla cassintegrazione straordinaria che interessa complessivamente 722 addetti.

Federlinea, l’associazione di armamento a cui aderisce la compagnia marittima attualmente in stato di amministrazione straordinaria, ha precisato che ci sarà una rotazione di 172 persone ogni giorno, per un massimo di 230 impiegati. La cigs inizierà a dicembre e durerà fino al 31 maggio del prossimo anno. Secondo i sindacati “l’avvio formale della cigs è un atto unilaterale einaccettabile che respingiamo. Il commissario ed il suo staff si erano impegnati a non procedere in atti formali con ricadute sul lavoro, senza un preventivo confronto. Non è accettabile nè giustificato – ricordano Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti – che siano i lavoratori a pagare il contenimento dei costi operativi. Inoltre le conseguenze della prevista soppressione di linee di navigazione come la Bari-Durazzo, oltre a non essere motivata, predeterminano di fatto una riduzione dei servizi, e non possono essere scaricate sui lavoratori”. La decisione di Tirrenia di ricorrere agli ammortizzatori sociali deriva dallo stato di amministrazione straordinaria finalizzata alla liquidazione (il disavanzo è incompatibile con le finalità di tutela dei creditori, proprie della procedura straordinaria), dalla “contingente riduzione delle attività e di lavoro, correlate all’approssimarsi della stagione invernale, e dalla notoria situazione di crisi economica e finanziaria di dimensioni mondiali”. Le consistenti perdite economiche del collegamento, che non rendono più conveniente la tratta come in passato, dipendono anche dalla imponente concorrenza (peraltro molte società estere, battendo le bandiere di paradisi fiscali, non pagano gli oneri del registro navale italiano Rina). Da Bari l’Albania si raggiunge con una decina di compagnie: Azzurra Line (tutti i giorni con partenza ore 23.00 arrivo alle 08.00 a Durazzo), Adria Ferries (servizio trisettimanale anche da e per Ancona), Venezia Lines (catamarano veloce con trasporto auto), Ilion Lines (4 partenze settimanali e 9 ore di viaggio), Ventouris Ferries (2 navi con partenze giornaliere tutto l’anno), European Seaways: (il servizio è svolto con due navi ogni giorno dell’anno). Si aggiungono poi la tratta in cantiere per il porto vicino a Scutari, nel nord dell’Albania, e le Skenderbeg Lines (traghetto feriale da e per Valona) con partenza e arrivo a Brindisi, porto da tempo abbandonato, per analoghe ragioni di convenienza, dall’unica compagnia pubblica di navigazione italiana. Tirrenia, andata e ritorno ogni notte, con partenza alle 23 arrivo alle 7 in entrambe le direzioni (dai siti internet, nonostante l’annunciata soppressione, i viaggi risultano ancora prenotabili anche per il mese di dicembre), ha introdotto la linea Bari-Durazzo nel 1991.

Tirrenia è fra dei maggiori complessi armatoriali europei. Con un’ottantina di navi il gruppo (oltre a Tirrenia di Navigazione, ci sono la Divisione Adriatica, le società Caremar, Saremar, Siremar e Toremar) ogni anno effettua circa 100.000 traversate, percorre tre milioni di miglia, ospita a bordo 12 milioni di passeggeri, trasporta 2 milioni di auto al seguito, imbarca 6 milioni 500mila metri lineari di veicoli commerciali. Il personale complessivo ammonta a 1.379 unità, di cui 59 hanno già maturato i requisiti per l’accesso alla pensione. Per Filt, Fit e Uilt, “la decisione di far ricorso alla cassa integrazione, durante la procedura di privatizzazione di Tirrenia, genera confusione e può predeterminare esiti inaccettabili per i lavoratori”. La privatizzazione, spiegano i sindacati, può avvenire soltanto attraverso il mantenimento dei collegamenti attuali, le garanzie sull’occupazione e i contratti di lavoro. “Per questo –concludono i sindacati – il governo ed il commissario devono impegnarsi ritirare la procedura di ricorso alla cigs, le cui conseguenze sono solo a carico dei lavoratori”.

La joint a quote paritarie Aponte-Grimaldi-Onorato, “Compagnia italiana di navigazione” alla cui guida è appena stato nominato Ettore Morace, in corsa per l’acquisizione della compagnia, riuscirà ad evitare cassa integrazione e sospensione del collegamento Bari-Durazzo?

Argomenti: DurazzoPorto di DurazzoTraghetti Albania
CondividiTweetCondividi

Articoli correlati

L'Ambasciatore d'Italia a Tirana, Fabrizio Bucci

L’Italia dona 5 veicoli antincendio al Comune di Durazzo. L’Ambasciatore: non dimentichiamo i paesi amici.

03 Ottobre 2020
IMG 20200902 211350

Visita dell’Ambasciatrice USA in Albania alla Missione del Servizio Navale della Guardia di Finanza in Albania

02 Settembre 2020
Instat, Tirana E Durazzo Le Province Più Popolate D’Albania

Instat, Tirana e Durazzo le province più popolate d’Albania

10 Agosto 2020
Navi Albania Italia

Albania, riapre il trasporto marittimo di passeggeri, ma non per tutti

22 Giugno 2020
Rai Bari Durazzo Albania

Albania-Italia, la via del mare tra Bari e Durazzo

18 Giugno 2020
Aereo Aeroporto Di Tirana Albania

Il mistero dei viaggi Italia-Albania. Nessuno sa niente

15 Giugno 2020

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Vetevendosje

VV Albania: Tirana approvi una risoluzione per condannare il genocidio serbo in Kosovo

2 giorni fa
Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

3 anni fa
Passaporto Albanese Cittadinanza Albanese

Gli albanesi col passaporto scaduto nel 2020 possono viaggiare senza il lasciapassare

7 mesi fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.