• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Grecia

Cartelli stradali bilingue, i media greci: l’Albania si è piegata

I media greci hanno dedicato ampio spazio alla questione dei cartelli bilingue a Saranda, analizzando nello specifico la posizione dell'Albania.

Albania News di Albania News
08 Maggio 2019
in Grecia
Cartelli Stradali Bilingue Albania

Cartelli stradali bilingue in Albania

Pubblicità

Solo alcuni giorni dopo che la Grecia è stata costretta a reagire duramente contro il governo albanese per la questione riguardante le proprietà della minoranza greca nel Paese delle Aquile, nelle ultime ore si è assistito ad un nuovo ‘scontro’ diretto come abbiamo riportato ieri sulle pagine di Albania News 

I media greci, infatti, hanno dedicato molto spazio al caso dei cartelli stradali rimossi nel sud del Paese delle Aquile. ‘ProNews’, ad esempio, riporta che il premier albanese Rama si è ‘piegato’ dichiarando che i cartelli stradali verranno revisionati e rimessi poiché la causa della loro rimozione è stato un problema burocratico.

In effetti, i primi cartelli sono stati reintrodotti nella giornata di ieri. Il ministro degli esteri della Grecia, Giorgos Katrougalos, ha affermato che verranno intraprese azioni legali per tutelare la minoranza di etnia greca presente nel sud dell’Albania avvertendo, inoltre, che la Grecia potrebbe addirittura arrivare a voltare le spalle all’Albania per quanto riguarda l’apertura dei negoziati ufficiali d’adesione con l’Unione Europea.

La maggior parte degli esponenti del partito ‘Syriza’ (attualmente al governo) sta ‘mostrando i muscoli’ al Paese delle Aquile, e la situazione non dovrebbe migliorare neanche dopo le prossime elezioni.

Pubblicità

Kyriakos Mitsotakis, infatti, leader della ‘Nuova Democrazia ‘ e che i sondaggi danno in vantaggio, si è sempre dimostrato ostile nei confronti dell’Albania sostenendo il veto greco (per l’apertura dei negoziati ufficiali d’adesione con l’UE) nel caso ci fosse qualche azione contro la minoranza greca, come chiaro messaggio per l’Albania.

La questione dei cartelli stradali bilingue

Nella serata di sabato è stata condotta un’operazione con decine di forze di polizia per rimuovere i cartelli stradali in lingua greca nel comune di Finiq.

I cartelli in lingua greca, che hanno invaso i villaggi del distretto di Saranda negli ultimi giorni, andavano contro la legge poiché si era notato che in molti di loro non veniva affatto utilizzata la lingua albanese o quando questo accadeva, veniva impostata come lingua secondaria.

Per questo, dopo numerose denunce, le forze dell’ordine si sono attivate – in collaborazione con l’autorità stradale nazionale – per rimuovere definitivamente i cartelli in questione.

Pubblicità

a legge albanese, infatti, per la tutela delle minoranze nazionali, afferma che nelle unità amministrative nelle quali le minoranze raggiungono almeno il 20% degli abitanti totali, i nomi e le indicazioni stradali dovranno essere impostati anche nella lingua della minoranza in questione, oltre che in lingua albanese.

Si evince, di conseguenza, che i cartelli stradali del villaggio di Finiq erano in aperta contraddizione con la legge albanese, poiché quest’ultima afferma che in ogni caso la prima lingua deve essere quella albanese.

Argomenti: Edi RamaGreciaSaranda

Articoli correlati

Roberto Fico Edi Rama

Il Presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico, in visita ufficiale in Albania

12 Aprile 2022
Edi Rama, primo ministro albanese e Olaf Scholz, cancelliere tedesco

Il vertice tra Edi Rama e Olaf Scholz: il leader albanese in visita a Berlino

12 Aprile 2022
Edi Rama

L’Albania si prepara ad affrontare la nuova crisi economica

15 Marzo 2022
Edi Rama Ucraina

Il Primo Ministro Edi Rama apre le porte dell’Albania ai rifugiati ucraini

26 Febbraio 2022

Articoli recenti

Mitsotakis Edi Rama

Edi Rama: la Grecia ha il diritto di estendere i confini marittimi

2 anni fa
New York Edi Rama Mitsotakis

Delimitazione dei confini marittimi, Edi Rama in visita ufficiale in Grecia

2 anni fa

I più letti questo mese

Confine Grecia Albania Kakavia

Albania, finisce il calvario al confine con la Grecia dopo 5 giorni di attesa

2 anni fa
Radha Kakavije

Albania, code chilometriche in confine con la Grecia. Quattro giorni di fila

2 anni fa
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina