Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania News
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Blog
  • Informativa sui cookie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

La grande musica contemporanea sugli scogli dello Jonio

Valona, ora del tramonto, la musica di Aulon Naçi

0
Home
14
Condivisioni
Condividi su FacebookTwitterLinkedin

A «Marina bay», Uji i Ftohtë, Vlorë, 16 agosto, ore 19:39

Aulon Naci Evento
«Përtej kohës» [Oltre il tempo] si intitola la serata concerto del compositore internazionale Aulon Naçi che si terrà a Valona, venerdì 16 agosto. Il pubblico, non soltanto quello della città ma anche tutti gli amanti della “gentile” e originale musica di Aulon Naçi provenienti da tutto il paese e addirittura dalla Puglia, avrà il piacere esclusivo di assistere ad un recital con le sue composizioni più importanti.

Aulon Naçi
Aulon Naçi

Ci sarà un programma denso con i suoi pezzi più noti eseguiti da un’orchestra talentuosa da lui stesso formata e diretta per l’occasione da Gridi Kraja. Tra i brani più importanti ci saranno quelli per solo piano, da lui stesso eseguiti: «quelle più “semplici” – dice Aulon – le posso anche suonare da solo», riconoscendo ovviamente la complessità delle sue composizioni e quindi la virtuosità della pianista Ardita Bufaj, alle cui mani affida la sua musica pianistica.
Ci sarà anche il brano più atteso e amato dal pubblico, soprattutto quello internazionale, «Pioggia di lacrime» [Shi lotësh], un pezzo per 4 primi violini, 4 violini secondi, 3 viole, 2 violoncelli, percussione, contrabbasso, pianoforte e ciò che rende unico il brano, ovvero l’accompagnamento della «cyla dyjare», strumento antico a fiato a due bocche, tipico della zona montanara del sud Albania (la Labëria) appannaggio del «gran maestro della nazione» Vendim Kapaj, l’unico virtuoso rimasto di tale strumento.
Cyla Dyjare
Cyla Dyjare

Si tratta di una fusione fra il «classico», o contemporaneo come si preferisce oggi dire, con il folklore «raccolto alla fonte». In questo Aulon è “conservatore”, «purezza della fonte prima di tutto – racconta –, poi si potrebbe costruire attorno e andare oltre, ma mai macchiare e mai stravolgere», questa sembra la sua legge, quel fatidico mai ascoltato: usare ma non abusare.
https://www.albanianews.it/wp-content/uploads/2019/08/Cyla_dyjare.mp4

Il luogo è magico: gli scogli di fronte a quel «meraviglioso tramonto sul golfo» – come lo definiva Ernest Koliqi – ora del tramonto (19:39, salvo errori google), presso la location della «Marina Bay» .Sole Valona

Leggi anche

  • Un «manifesto della nuova arte albanese indipendente»
Condividi14TweetCondividi

Articoli correlati

Tom Kuka premiato all'EUPL 2021 Ceremony

Tom Kuka premiato all’EUPL 2021 Ceremony

di Anna Lattanzi
10 Novembre 2021

L'evento EUPL 2021 Ceremony ha visto tra i protagonisti lo scrittore albanese Tom Kuka (Enkel Demi), tra i più apprezzati autori dell'attuale panorama letterario shqiptare

“Le speranze della Nave Vlora, 30 anni dopo” – due giornate di eventi a Bari

di Albania News
19 Luglio 2021

Bari, 23 e il 24 luglio - Le Speranze della dolce Nave- 30 anni dopo. La migrazione del popolo albanese tra passato, presente e sfide futuro

Albania Si Gira Transizioni2021

«ALBANIA, SI GIRA!», 3° edizione del Festival del Cinema Albanese a Roma

di Albania News
14 Giugno 2021

Dal 1 al 4 di luglio si svolgerà alla Casa del Cinema a Villa Borghese di Roma la terza edizione del Festival del Cinema Albanese.

Passaggi Festival 2021

Passaggi Festival 2021. L’Albania raccontata a Fano da Denata Ndreca, Vera Bekteshi e Tom Kuka

di Anna Lattanzi
7 Giugno 2021

Mancano ormai pochi giorni all’inizio della 9° edizione di Passaggi Festival, dedicata alla saggistica, che si svolgerà a Fano dal 18 al 25 giugno.

Ismete Selmanaj Leba, scrittrice albanese italofona

Incontro con l’autore: le “Aquile di Seta” dialogano con Ismete Selmanaj Leba

di Albania News
4 Giugno 2021

Proseguono gli appuntamenti di “Incontro con l’autore” con Ismete Selmanaj Leba all’interno del quale gli autori di origine albanese si raccontano. Gli incontri sono organizzati dall'associazione...

Pubblicità

  • Eventi
  • Post recenti
  • Altre notizie
  • Albania Letteraria
  • Libri
  • Blog

Eventi

Enkel Demi Tom Kuka Ora Del Male

Tom Kuka a Più libri più liberi

5 Novembre 2021

Le ferite dell’anima e gli universi delle attese – Lin Delija

16 Novembre 2021
Biblioteca Vaccheria Nardi Roma

Albania e Italia, tra letteratura, musica e cultura

27 Novembre 2021

Post recenti

Tom Kuka premiato all'EUPL 2021 Ceremony

Tom Kuka premiato all’EUPL 2021 Ceremony

10 Novembre 2021

“Le speranze della Nave Vlora, 30 anni dopo” – due giornate di eventi a Bari

19 Luglio 2021
Albania Si Gira Transizioni2021

«ALBANIA, SI GIRA!», 3° edizione del Festival del Cinema Albanese a Roma

14 Giugno 2021

Altre notizie

Su un concetto purtroppo superato e anacronistico: il falso mito della critica letteraria e la narrativa albanese contemporanea

Su un concetto purtroppo superato e anacronistico: il falso mito della critica letteraria e la narrativa albanese contemporanea

25 Luglio 2022
Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

9 Luglio 2022
La nostra Albania incanta il grande cantautore italiano Max Manfredi

La nostra Albania incanta il grande cantautore italiano Max Manfredi

9 Luglio 2022

Albania Letteraria

I miti e le leggende d’Albania nelle fiabe di Virgjil Muçi

I miti e le leggende d’Albania nelle fiabe di Virgjil Muçi

12 Agosto 2022
Il socialismo albanese e il concetto di libertà morale, secondo Lea Ypi

Il socialismo albanese e il concetto di libertà morale, secondo Lea Ypi

9 Agosto 2022
I bottoni colorati di Eva Meksi: dalle voci della Vlora

I bottoni colorati di Eva Meksi: dalle voci della Vlora

8 Agosto 2022

Libri

Storia dell’Albania contemporanea

Storia dell’Albania contemporanea

Autore: Antonello Folco Biagini
Bompiani Editore (2021)
ISBN: 9788830103672
Angeli armati

Angeli armati

Autore: Diana Çuli
Besa Muci Editore (2022)
ISBN: 9788836292646
Poesie scelte

Poesie scelte

Autore: Faslli Haliti
Edilazio (2015)
ISBN: 9788898135417

Blog

Un’interprete e mediatrice culturale albanese per la Croce Rossa Americana, nel 1920

Un’interprete e mediatrice culturale albanese per la Croce Rossa Americana, nel 1920

22 Gennaio 2022
Avere l’Italia in casa nell’Albania della dittatura

Avere l’Italia in casa nell’Albania della dittatura

19 Gennaio 2022
Addio a Ndoc Mulaj, “Ambasciatore delle Montagne albanesi”!

Addio a Ndoc Mulaj, “Ambasciatore delle Montagne albanesi”!

3 Gennaio 2022

Gli eventi della diaspora albanese in Italia pubblicati su Albania News

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania News
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Blog
  • Informativa sui cookie

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009