Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania News
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Blog
  • Informativa sui cookie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Udine, il 1 Dicembre ‘Albania: Rosso e Noir’ per i 106 dell’indipendenza albanese

Le associazioni 'Insieme' e 'Dialogo Creativo' presentano 'Albania: Rosso e Noir', un evento per celebrare i 106 dell'indipendenza albanese.

Condividi su FacebookTwitterLinkedin

L’associazione italo-albanese ‘Insieme’ e il ‘Dialogo Creativo’ presentano ‘Albania: Rosso e Noir’: una festa per i 106 anni dell’indipendenza dell’Albania – che si terrà ad Udine il 1 Dicembre – con la professoressa Lucia Nadin, lo scrittore Darien Levani e il concerto del gruppo artistico Iliria. 

L’evento

Sabato 1 dicembre a Udine si festeggeranno i 106 anni dell’Indipendenza dell’Albania, all’Auditorium Madrassi di Via Gemona 66.
Alle 17:45 l’evento si aprirà con un dibattito sull’integrazione delle antiche e delle recenti comunità albanesi in Italia, un intreccio di culture che parte tanti secoli fa, assieme a due ospiti d’eccezione: la professoressa Lucia Nadin, una dei maggiori esperti di Albania nel nostro paese, premiata recentemente dall’Accademia delle Scienze Albanesi per la sua opera “Albania ritrovata” dedicata all’eroe nazionale Scanderbeg, in occasione dei 550 anni dalla sua scomparsa, e lo scrittore e l’avvocato Darien Levani, nato a Fratar (Albania) nel 1982 che vive in Italia dal 2000.
Lo scrittore Levani presenterà invece il suo ultimo libro “Toringrad”, per Spartaco Editore. A condurre il dibattito, Elisa Cozzarini, giornalista e scrittrice, una delle curatrice della rassegna culturale pordenonese “Il dialogo creativo”.
A seguire, il concerto del gruppo artistico Iliria, una formazione i cui componenti, circa una decina, interpretano balli e musiche tradizionali albanesi. Ormai i loro concerti sono numerosi sia in Veneto che in Friuli Venezia Giulia.
I cittadini stranieri presenti regolarmente in Friuli Venezia Giulia sono 106.652, l’8,8% della popolazione residente. Un terzo degli stranieri residenti in regione sono originari di due soli Paesi: Romania e Albania e la seconda nazionalità più numerosa, dopo quella romena, è l’albanese, con 10.660 persone, in base ai dati Istat del 1 gennaio 2018, a cui sfuggono però i numeri dei tanti cittadini di origine albanese con nazionalità italiana.
L’appuntamento nasce dalla collaborazione tra l’associazione italo-albanese Insieme, nell’ambito del progetto “Dialogando” e la rassegna “Il dialogo creativo”, e viene realizzato grazie al partenariato del Comune di Udine e al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, per cui sarà presente Fabrizio Cigolot, assessore alla Cultura e i Progetti Europei del Comune di Udine.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
I festeggiamenti si concluderanno con un rinfresco solo su prenotazione presso la Casa della Contadinanza al Castello di Udine.
Per sapere se anche nella tua città ci sono eventi per ricordare l’indipendenza dell’Albania visita la sezione Eventi

Condividi3TweetCondividi
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti

Eventi

Enkel Demi Tom Kuka Ora Del Male

Tom Kuka a Più libri più liberi

5 Novembre 2021

Le ferite dell’anima e gli universi delle attese – Lin Delija

16 Novembre 2021
Biblioteca Vaccheria Nardi Roma

Albania e Italia, tra letteratura, musica e cultura

27 Novembre 2021

Consigliato

Tom Kuka premiato all'EUPL 2021 Ceremony
News

Tom Kuka premiato all’EUPL 2021 Ceremony

10 Novembre 2021
News

“Le speranze della Nave Vlora, 30 anni dopo” – due giornate di eventi a Bari

19 Luglio 2021
Pubblicità

  • Eventi
  • Post recenti
  • Altre notizie
  • Albania Letteraria
  • Libri
  • Blog

Eventi

Enkel Demi Tom Kuka Ora Del Male

Tom Kuka a Più libri più liberi

5 Novembre 2021

Le ferite dell’anima e gli universi delle attese – Lin Delija

16 Novembre 2021
Biblioteca Vaccheria Nardi Roma

Albania e Italia, tra letteratura, musica e cultura

27 Novembre 2021

Post recenti

Tom Kuka premiato all'EUPL 2021 Ceremony

Tom Kuka premiato all’EUPL 2021 Ceremony

10 Novembre 2021

“Le speranze della Nave Vlora, 30 anni dopo” – due giornate di eventi a Bari

19 Luglio 2021
Albania Si Gira Transizioni2021

«ALBANIA, SI GIRA!», 3° edizione del Festival del Cinema Albanese a Roma

14 Giugno 2021

Altre notizie

Su un concetto purtroppo superato e anacronistico: il falso mito della critica letteraria e la narrativa albanese contemporanea

Su un concetto purtroppo superato e anacronistico: il falso mito della critica letteraria e la narrativa albanese contemporanea

25 Luglio 2022
Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

9 Luglio 2022
La nostra Albania incanta il grande cantautore italiano Max Manfredi

La nostra Albania incanta il grande cantautore italiano Max Manfredi

9 Luglio 2022

Albania Letteraria

Il tempo e le anime nelle poesie di Gentiana Minga

Il tempo e le anime nelle poesie di Gentiana Minga

19 Agosto 2022
L’amore in tutte le sue forme nel libro di Elvira Dones

L’amore in tutte le sue forme nel libro di Elvira Dones

17 Agosto 2022
I sogni dell’Albania nel cassetto di Fatos Kongoli

I sogni dell’Albania nel cassetto di Fatos Kongoli

16 Agosto 2022

Libri

Ombre rosse su Tirana

Ombre rosse su Tirana

Autore: Mario Morelli
Mondadori (1993)
ISBN: 2560035348228
Il confine liquido

Il confine liquido

Autore: Emma Bond
Besa Muci Editore (2013)
ISBN: 9788849708950
Cresce dentro di me un uomo straniero

Cresce dentro di me un uomo straniero

Autore: Gëzim Hajdari
Edizioni Ensemble (2020)
ISBN: 9788868816001

Blog

Un’interprete e mediatrice culturale albanese per la Croce Rossa Americana, nel 1920

Un’interprete e mediatrice culturale albanese per la Croce Rossa Americana, nel 1920

22 Gennaio 2022
Avere l’Italia in casa nell’Albania della dittatura

Avere l’Italia in casa nell’Albania della dittatura

19 Gennaio 2022
Addio a Ndoc Mulaj, “Ambasciatore delle Montagne albanesi”!

Addio a Ndoc Mulaj, “Ambasciatore delle Montagne albanesi”!

3 Gennaio 2022

Gli eventi della diaspora albanese in Italia pubblicati su Albania News

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania News
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Blog
  • Informativa sui cookie

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009