Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania News
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Blog
  • Informativa sui cookie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Tirana, parte il 18 novembre la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo

Parte lunedì 18 novembre e proseguirà fino a martedì 26 la quarta edizione della ‘Settimana della Cucina Italiana nel Mondo’ .

33
Condivisioni
Condividi su FacebookTwitterLinkedin

Il filo conduttore di questa edizione sarà ‘Educazione alimentare: la cultura del gusto’. In primo piano, ovviamente la promozione della Dieta Mediterranea, iscritta già dal 2010 tra i Patrimoni Immateriali Unesco.
I temi portanti delle varie manifestazioni, che vedono impegnate le varie sedi consolari e gli Istituti Italiani di Cultura nel mondo, sono il rapporto tra cibo e salute, la sostenibilità agro-alimentare, la sicurezza alimentare, il diritto al cibo, la biodiversità.

Il Marchio Italia

Continuando l’esperienza cominciata a Milano Expo 2015, la ‘Settimana’ coinvolge direttamente attori pubblici e privati, quindi non solo istituzioni ma anche aziende e accademici del settore agro-alimentare, per promuovere l’italianità della filiera del cibo, valorizzata dalle etichette DOC e DOP (con una analisi del fenomeno della contraffazione alimentare del made in Italy).
Saranno promosse le tradizioni eno-gastronomiche delle regioni italiane ai fini turistici e, in particolare, si porrà l’accento sul riconoscimento, ottenuto a luglio 2019, a nuovo Patrimonio Unesco delle ‘Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene’.
Ovviamente, non viene trascurata la rete delle collaborazioni a livello internazionale delle varie scuole di cucina in Italia e nel mondo, in modo che gli istituti scolastici siano i primi promotori, tra le nuove generazioni di futuri Chef, della cultura del prodotto alimentare originale made in Italy.

La Settimana della Cucina Italiana in Albania

L’Ambasciata Italiana a Tirana ha presentato già dall’11 novembre il calendario delle manifestazioni previste. Anzi, in Albania la ‘settimana’ prevede due giornate aggiuntive, per cui finirà il giorno 26.
E’ stata aperta proprio l’11 novembre, e rimarrà aperta fino al 21 novembre presso il Castello di Tirana, l’esposizione di AICS Tirana ‘Italy Tells’, 16 opere ispirate ai grandi artisti del Rinascimento italiano.
Ma verranno anche discussi i temi di cooperazione italo-albanese nel campo dell’alimentazione e dell’agricoltura che hanno valorizzato, nel corso di 10 anni, alcuni prodotti tipici dell’agro-alimentare d’Albania provenienti dalle zone di Scutari, Malësi e Madhe, Argirocastro e Përmet.
Sarà possibile seguire tutto il calendario manifestazioni grazie all’hashtag #ItalianTaste  e al logo ‘The extraordinary Italian taste’, creati dal Sistema Italia in Albania.
Il link completo al calendario manifestazioni (pdf)

Condividi33TweetCondividi
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti

Eventi

Enkel Demi Tom Kuka Ora Del Male

Tom Kuka a Più libri più liberi

5 Novembre 2021

Le ferite dell’anima e gli universi delle attese – Lin Delija

16 Novembre 2021
Biblioteca Vaccheria Nardi Roma

Albania e Italia, tra letteratura, musica e cultura

27 Novembre 2021

Consigliato

Tom Kuka premiato all'EUPL 2021 Ceremony
News

Tom Kuka premiato all’EUPL 2021 Ceremony

10 Novembre 2021
News

“Le speranze della Nave Vlora, 30 anni dopo” – due giornate di eventi a Bari

19 Luglio 2021
Pubblicità

  • Eventi
  • Post recenti
  • Altre notizie
  • Albania Letteraria
  • Libri
  • Blog

Eventi

Enkel Demi Tom Kuka Ora Del Male

Tom Kuka a Più libri più liberi

5 Novembre 2021

Le ferite dell’anima e gli universi delle attese – Lin Delija

16 Novembre 2021
Biblioteca Vaccheria Nardi Roma

Albania e Italia, tra letteratura, musica e cultura

27 Novembre 2021

Post recenti

Tom Kuka premiato all'EUPL 2021 Ceremony

Tom Kuka premiato all’EUPL 2021 Ceremony

10 Novembre 2021

“Le speranze della Nave Vlora, 30 anni dopo” – due giornate di eventi a Bari

19 Luglio 2021
Albania Si Gira Transizioni2021

«ALBANIA, SI GIRA!», 3° edizione del Festival del Cinema Albanese a Roma

14 Giugno 2021

Altre notizie

Su un concetto purtroppo superato e anacronistico: il falso mito della critica letteraria e la narrativa albanese contemporanea

Su un concetto purtroppo superato e anacronistico: il falso mito della critica letteraria e la narrativa albanese contemporanea

25 Luglio 2022
Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

9 Luglio 2022
La nostra Albania incanta il grande cantautore italiano Max Manfredi

La nostra Albania incanta il grande cantautore italiano Max Manfredi

9 Luglio 2022

Albania Letteraria

Il mondo buio dell’Albania nel libro di Robert Shkurti

Il mondo buio dell’Albania nel libro di Robert Shkurti

5 Agosto 2022
La solidarietà italiana che ha teso (per davvero) la mano agli albanesi

La solidarietà italiana che ha teso (per davvero) la mano agli albanesi

4 Agosto 2022
Rozafa e la leggenda albanese del Castello di Scutari

Rozafa e la leggenda albanese del Castello di Scutari

2 Agosto 2022

Libri

Popolazione e invecchiamento nelle Marche

Popolazione e invecchiamento nelle Marche

Autore: Eralba Cela
Franco Angeli Editore (2019)
ISBN: 9788891779335
Storia e identità del popolo albanese

Storia e identità del popolo albanese

Autore: Claudio Omiccioli
Itaca Edizioni (2012)
ISBN: 9788852603181
Cose portate dal mare

Cose portate dal mare

Autore: Ardian Vehbiu
Besa Muci Editore (2020)
ISBN: 9788836290765

Blog

Un’interprete e mediatrice culturale albanese per la Croce Rossa Americana, nel 1920

Un’interprete e mediatrice culturale albanese per la Croce Rossa Americana, nel 1920

22 Gennaio 2022
Avere l’Italia in casa nell’Albania della dittatura

Avere l’Italia in casa nell’Albania della dittatura

19 Gennaio 2022
Addio a Ndoc Mulaj, “Ambasciatore delle Montagne albanesi”!

Addio a Ndoc Mulaj, “Ambasciatore delle Montagne albanesi”!

3 Gennaio 2022

Gli eventi della diaspora albanese in Italia pubblicati su Albania News

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania News
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Blog
  • Informativa sui cookie

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009