Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania News
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Blog
  • Informativa sui cookie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Tirana tra le righe

La capitale albanese, protagonista di "Una Città in libri" a Mantova al Festivaletteratura dal 4 all'8 di settembre

21 Agosto 2019
in News
0
Home News
47
Condivisioni
Condividi su FacebookTwitterLinkedin

Città sospesa tra Occidente e Oriente e via maestra di partenze e arrivi nel cuore del Mediterraneo, dopo le ombre del Novecento e la lunga diaspora che ha visto migliaia di persone abbandonare la sponda orientale dell’Adriatico, Tirana è oggi al centro di una vivace ed esuberante rinascita culturale.
Al pari della sua letteratura, relativamente recente è anche la sua architettura, in cui sono manifeste le tracce dei totalitarismi ma anche la presenza di edifici ottomani, ville e palazzi liberty, reminiscenze di domini stranieri e innovativi interventi di trasformazione urbanistica.
La biblioteca temporanea curata da Luca Scarlini e aperta al pubblico dal 4 all’8 settembre grazie alla collaborazione tra Festivaletteratura, l’Ambasciata della Repubblica d’Albania in Italia e la Rete Bibliotecaria Mantovana, con il sostegno del Ministero della Cultura d’Albania e del Municipio di Tirana, vuole essere una finestra sugli scrittori e le vicende di una capitale dal passato prossimo che guarda al futuro. Un percorso ricostruito dal curatore in un accento introduttivo e arricchito dall’apporto di validissime guide della biblioteca, che accanto alle opere più significative di autori albanesi sarà anche l’occasione per riscoprire storie come quella di Girolamo De Rada, intellettuale e poeta che fondò in Calabria il giornale L’Albanese d’Italia e divenne uno dei protagonisti della letteratura albanese del XIX secolo; di viaggiatori come l’antropologa Mary Edith Durham e lo scrittore Joseph Roth, che rimasero stregati dal fascino di una terra vicina eppure misteriosa; di lingue che dimostrano tutt’oggi una straordinaria vitalità, come quella della comunità arbëreshë dell’Italia meridionale.
Seguendo un ideale fil rouge che parte dagli oltre centosessanta titoli presenti nella biblioteca, Luca Scarlini e i lettori della Compagnia della Lettura terranno una performance corale negli spazi suggestivi del Consorzio di Bonifica, dando voce a personaggi veri e immaginati che hanno solcato le strade di Tirana [ev.179]. Al Festival saranno inoltre celebrate le testimonianze di importanti scrittori albanesi quali Fatos Kongoli, intervistato da Bruno Gambarotta [ev.177] e Virgjil Muçi, protagonista di un evento in compagnia di Massimo Cirri[ev.226] e di una lettura fiabesca alla Casa del Mantegna [ev.120]. Largo spazio verrà dato anche all’architettura di Tirana nella conferenza di Elisabetta Terragni, autrice di importanti interventi di recupero e creazione di spazi museali tra cui la Casa delle Foglie e la Casa Museo Kadare [ev.92], senza dimenticare la musica e le struggenti melodie delle diaspore, che rivivranno nel concerto della jazz singer albanese Elina Duni [ev.124].

Fonte: Festivaletteratura
Condividi47TweetCondividi

Articoli correlati

Tom Kuka premiato all'EUPL 2021 Ceremony

Tom Kuka premiato all’EUPL 2021 Ceremony

di Anna Lattanzi
10 Novembre 2021

L'evento EUPL 2021 Ceremony ha visto tra i protagonisti lo scrittore albanese Tom Kuka (Enkel Demi), tra i più apprezzati autori dell'attuale panorama letterario shqiptare

“Le speranze della Nave Vlora, 30 anni dopo” – due giornate di eventi a Bari

di Albania News
19 Luglio 2021

Bari, 23 e il 24 luglio - Le Speranze della dolce Nave- 30 anni dopo. La migrazione del popolo albanese tra passato, presente e sfide futuro

Albania Si Gira Transizioni2021

«ALBANIA, SI GIRA!», 3° edizione del Festival del Cinema Albanese a Roma

di Albania News
14 Giugno 2021

Dal 1 al 4 di luglio si svolgerà alla Casa del Cinema a Villa Borghese di Roma la terza edizione del Festival del Cinema Albanese.

Passaggi Festival 2021

Passaggi Festival 2021. L’Albania raccontata a Fano da Denata Ndreca, Vera Bekteshi e Tom Kuka

di Anna Lattanzi
7 Giugno 2021

Mancano ormai pochi giorni all’inizio della 9° edizione di Passaggi Festival, dedicata alla saggistica, che si svolgerà a Fano dal 18 al 25 giugno.

Ismete Selmanaj Leba, scrittrice albanese italofona

Incontro con l’autore: le “Aquile di Seta” dialogano con Ismete Selmanaj Leba

di Albania News
4 Giugno 2021

Proseguono gli appuntamenti di “Incontro con l’autore” con Ismete Selmanaj Leba all’interno del quale gli autori di origine albanese si raccontano. Gli incontri sono organizzati dall'associazione...

Pubblicità

  • Eventi
  • Post recenti
  • Altre notizie
  • Albania Letteraria
  • Libri
  • Blog

Eventi

Enkel Demi Tom Kuka Ora Del Male

Tom Kuka a Più libri più liberi

5 Novembre 2021

Le ferite dell’anima e gli universi delle attese – Lin Delija

16 Novembre 2021
Biblioteca Vaccheria Nardi Roma

Albania e Italia, tra letteratura, musica e cultura

27 Novembre 2021

Post recenti

Tom Kuka premiato all'EUPL 2021 Ceremony

Tom Kuka premiato all’EUPL 2021 Ceremony

10 Novembre 2021

“Le speranze della Nave Vlora, 30 anni dopo” – due giornate di eventi a Bari

19 Luglio 2021
Albania Si Gira Transizioni2021

«ALBANIA, SI GIRA!», 3° edizione del Festival del Cinema Albanese a Roma

14 Giugno 2021

Altre notizie

Su un concetto purtroppo superato e anacronistico: il falso mito della critica letteraria e la narrativa albanese contemporanea

Su un concetto purtroppo superato e anacronistico: il falso mito della critica letteraria e la narrativa albanese contemporanea

25 Luglio 2022
Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

9 Luglio 2022
La nostra Albania incanta il grande cantautore italiano Max Manfredi

La nostra Albania incanta il grande cantautore italiano Max Manfredi

9 Luglio 2022

Albania Letteraria

I miti e le leggende d’Albania nelle fiabe di Virgjil Muçi

I miti e le leggende d’Albania nelle fiabe di Virgjil Muçi

12 Agosto 2022
Il socialismo albanese e il concetto di libertà morale, secondo Lea Ypi

Il socialismo albanese e il concetto di libertà morale, secondo Lea Ypi

9 Agosto 2022
I bottoni colorati di Eva Meksi: dalle voci della Vlora

I bottoni colorati di Eva Meksi: dalle voci della Vlora

8 Agosto 2022

Libri

Albania. Le radici della crisi

Albania. Le radici della crisi

Autore: Roberto Morozzo Della Rocca
Guerini e Associati (2005)
ISBN: 9788878027954
Il prezzo dell’onore. Albania 1943-1944

Il prezzo dell’onore. Albania 1943-1944

Autore: Viscardo Azzi
Ugo Mursia Editore (2009)
ISBN: 9788842542940
L’amore è il cuore dell’universo con il nome Dio

L’amore è il cuore dell’universo con il nome Dio

Autore: Shefit Troka
Gruppo Albatros Il Filo (2022)
ISBN: 9788830659063

Blog

Un’interprete e mediatrice culturale albanese per la Croce Rossa Americana, nel 1920

Un’interprete e mediatrice culturale albanese per la Croce Rossa Americana, nel 1920

22 Gennaio 2022
Avere l’Italia in casa nell’Albania della dittatura

Avere l’Italia in casa nell’Albania della dittatura

19 Gennaio 2022
Addio a Ndoc Mulaj, “Ambasciatore delle Montagne albanesi”!

Addio a Ndoc Mulaj, “Ambasciatore delle Montagne albanesi”!

3 Gennaio 2022

Gli eventi della diaspora albanese in Italia pubblicati su Albania News

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania News
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Blog
  • Informativa sui cookie

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009