Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania News
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Blog
  • Informativa sui cookie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Roma Jazz Festival. Il 16 novembre si esibirà la musicista albanese Elina Duni

di Katia Pisani
4 Novembre 2019
in Musica, News
0
Home
29
Condivisioni
Condividi su FacebookTwitterLinkedin

Sabato 16 novembre, al Roma Jazz festival, si esibirà una giovane albanese di talento, la cantante e musicista Elina Duni.
Alla Casa del Jazz, situata nella capitale in Viale di Porta Ardeatina, questa talentuosa artista, che ha alle spalle una carriera ormai internazionale, presenterà al pubblico una ‘solo performance’ in cui, senza nessun accompagnamento, guiderà il palco con voce, pianoforte e chitarra.
Elina Duni Evento Jazz Roma
Cuore dell’esibizione, il suo ultimo disco, ‘Partir’, in cui utilizza fino a nove lingue diverse per descrivere il sentimento di smarrimento e nuova ricerca di sè di chi decide di mettersi in viaggio. Perla di questo ultimo lavoro discografico è la sua personalissima versione di ‘Amara terra mia’ di Domenico Modugno, brano che era già stato reinterpretato magistralmente anche da un altro artista albanese della diaspora, Ermal Meta.

Chi è Elina Duni

Elina Duni Profilo
Nata in una famiglia di artisti a Tirana, in Albania, nel 1981, Elina Duni ha fatto i suoi primi passi sul palco come cantante all’età di cinque anni, cantando per la radio e la televisione nazionale albanese.
Nel 1992, dopo la caduta del regime comunista, si stabilì a Ginevra, in Svizzera, con sua madre, dove iniziò a studiare pianoforte classico e in seguito scoprì il jazz.
Ha continuato a studiare musica jazz alla Hochschule der Künste di Berna. Durante questo periodo, formò il Quartetto Elina Duni con Colin Vallon al pianoforte, Patrice Moret al contrabbasso e Norbert Pfammatter alla batteria. Ciò ha rappresentato un ritorno alle sue radici musicali, una combinazione di canzoni folk balcaniche e jazz.
Dopo due album, “Baresha” (2008) e “Lume Lume” (2010), entrambi su Meta Records, il quartetto ha pubblicato nel 2012 “Matanë Malit” (Dietro la Montagna) con l’etichetta ECM e nel 2015 “Dallëndyshe”(Rondine), sempre con la stessa etichetta. Entrambi gli album sono stati elogiati dai media europei per la loro leggerezza e per il loro modo sottile di esplorare il folklore albanese.
Nel 2014, Elina Duni ha pubblicato in Kosovo e Albania il suo primo lavoro da cantautrice, intitolato “Muza e Zezë” (La Musa Nera).
Nel 2017 ha avviato due nuovi progetti: un duetto con l’acclamato chitarrista londinese Rob Luft e “Aksham” un quintetto con il pianista Marc Perrenoud e il trombettista David Enhco
“Partir”, il lavoro musicale in cui Elina Duni si presenta come solista (accompagnandosi al pianoforte, chitarra acustica e percussioni), è stato pubblicato nell’aprile 2018 su etichetta ECM.

I premi

  • Premio Klara 2019 per “Partir”, Bruxelles – Belgio
  • Premio svizzero di musica 2017
  • Premio Diaspora 2015, Ambasciata del Kosovo Berna – Svizzera
  • Premio Kult 2013 per “Matanë Malit”, Tirana – Albania
  • Premio Jazz Pott 2012, Essen – Germania
  • 2010 Pro Helvetia “Priority Jazz” – Svizzera
  • Premio HKB 2008, Berna – Svizzera
  • 2008 “Coup de Coeur” Berna – Svizzera
  • Premio Friedl Wald 2007 – Svizzera

E’ possibile seguire la carriera di questa bravissima artista direttamente sul suo sito internet, elinaduni.com oppure sulla pagina ufficiale Facebook.

Condividi29TweetCondividi
Katia Pisani

Katia Pisani

Laureata nel 2015 in Lingue e Culture per il Turismo all'Università 'Aldo Moro' di Bari con il massimo dei voti, presentando una tesi sulla biografia dell'albanologo e bizantinista italiano Giuseppe Valentini, dal 2016 sono CEO del blog 'La Voce dell'Aquila-Aggiornamenti dall'Albania' dedicato agli expat italiani in Albania e a quanti, italiani e non, sono interessati a conoscere il Paese delle Aquile da un punto di vista turistico e culturale

Articoli correlati

Tom Kuka premiato all'EUPL 2021 Ceremony

Tom Kuka premiato all’EUPL 2021 Ceremony

di Anna Lattanzi
10 Novembre 2021

L'evento EUPL 2021 Ceremony ha visto tra i protagonisti lo scrittore albanese Tom Kuka (Enkel Demi), tra i più apprezzati autori dell'attuale panorama letterario shqiptare

“Le speranze della Nave Vlora, 30 anni dopo” – due giornate di eventi a Bari

di Albania News
19 Luglio 2021

Bari, 23 e il 24 luglio - Le Speranze della dolce Nave- 30 anni dopo. La migrazione del popolo albanese tra passato, presente e sfide futuro

Albania Si Gira Transizioni2021

«ALBANIA, SI GIRA!», 3° edizione del Festival del Cinema Albanese a Roma

di Albania News
14 Giugno 2021

Dal 1 al 4 di luglio si svolgerà alla Casa del Cinema a Villa Borghese di Roma la terza edizione del Festival del Cinema Albanese.

Passaggi Festival 2021

Passaggi Festival 2021. L’Albania raccontata a Fano da Denata Ndreca, Vera Bekteshi e Tom Kuka

di Anna Lattanzi
7 Giugno 2021

Mancano ormai pochi giorni all’inizio della 9° edizione di Passaggi Festival, dedicata alla saggistica, che si svolgerà a Fano dal 18 al 25 giugno.

Ismete Selmanaj Leba, scrittrice albanese italofona

Incontro con l’autore: le “Aquile di Seta” dialogano con Ismete Selmanaj Leba

di Albania News
4 Giugno 2021

Proseguono gli appuntamenti di “Incontro con l’autore” con Ismete Selmanaj Leba all’interno del quale gli autori di origine albanese si raccontano. Gli incontri sono organizzati dall'associazione...

Pubblicità

  • Eventi
  • Post recenti
  • Altre notizie
  • Albania Letteraria
  • Libri
  • Blog

Eventi

Enkel Demi Tom Kuka Ora Del Male

Tom Kuka a Più libri più liberi

5 Novembre 2021

Le ferite dell’anima e gli universi delle attese – Lin Delija

16 Novembre 2021
Biblioteca Vaccheria Nardi Roma

Albania e Italia, tra letteratura, musica e cultura

27 Novembre 2021

Post recenti

Tom Kuka premiato all'EUPL 2021 Ceremony

Tom Kuka premiato all’EUPL 2021 Ceremony

10 Novembre 2021

“Le speranze della Nave Vlora, 30 anni dopo” – due giornate di eventi a Bari

19 Luglio 2021
Albania Si Gira Transizioni2021

«ALBANIA, SI GIRA!», 3° edizione del Festival del Cinema Albanese a Roma

14 Giugno 2021

Altre notizie

Su un concetto purtroppo superato e anacronistico: il falso mito della critica letteraria e la narrativa albanese contemporanea

Su un concetto purtroppo superato e anacronistico: il falso mito della critica letteraria e la narrativa albanese contemporanea

25 Luglio 2022
Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

9 Luglio 2022
La nostra Albania incanta il grande cantautore italiano Max Manfredi

La nostra Albania incanta il grande cantautore italiano Max Manfredi

9 Luglio 2022

Albania Letteraria

I miti e le leggende d’Albania nelle fiabe di Virgjil Muçi

I miti e le leggende d’Albania nelle fiabe di Virgjil Muçi

12 Agosto 2022
Il socialismo albanese e il concetto di libertà morale, secondo Lea Ypi

Il socialismo albanese e il concetto di libertà morale, secondo Lea Ypi

9 Agosto 2022
I bottoni colorati di Eva Meksi: dalle voci della Vlora

I bottoni colorati di Eva Meksi: dalle voci della Vlora

8 Agosto 2022

Libri

Albania. L’ultimo atto

Albania. L’ultimo atto

Autore: Qerim Skënderaj
Gruppo Albatros Il Filo (2011)
ISBN: 9788856749731
Assassinio nel palazzo del governo

Assassinio nel palazzo del governo

Autore: Diana Çuli
Castelvecchi Editore (2020)
ISBN: 9788832827897
Al figlio lontano

Al figlio lontano

Autore: Mimoza Pulaj
Casa Editrice Kimerik (2019)
ISBN: 9788832827897
ASIN: B07VC1BSL9

Blog

Un’interprete e mediatrice culturale albanese per la Croce Rossa Americana, nel 1920

Un’interprete e mediatrice culturale albanese per la Croce Rossa Americana, nel 1920

22 Gennaio 2022
Avere l’Italia in casa nell’Albania della dittatura

Avere l’Italia in casa nell’Albania della dittatura

19 Gennaio 2022
Addio a Ndoc Mulaj, “Ambasciatore delle Montagne albanesi”!

Addio a Ndoc Mulaj, “Ambasciatore delle Montagne albanesi”!

3 Gennaio 2022

Gli eventi della diaspora albanese in Italia pubblicati su Albania News

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania News
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Blog
  • Informativa sui cookie

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009