Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Eventi

A Passaggi Festival storie e romanzi tra Italia e Albania

Tra gli ospiti della rassegna gli scrittori albanesi Arben Dedja, Elvis Malaj e Durim Taci

di Redazione
21 Agosto 2020
0
Passaggi Festival Scrittori Albanesi
67
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

Lo scorso febbraio, pochi giorni prima del lockdown, Giovanni Belfiori e Ludovica Zuccarini, direttore e vicedirettore di Passaggi Festival, l’evento librario italiano dedicato alla saggistica e non solo in programma a Fano dal 26 al 30 agosto, parteciparono a Tirana, su invito della direttrice del Centro Editoriale della Diaspora (CED) Mimoza Hysa, al primo convegno degli scrittori albanesi migranti.

Le basi erano stato gettate nel 2019, con la presenza a Fano dello scrittore albanese Bashkim Shehu e con le successivi relazioni fra il festival e l’ambasciata della Repubblica d’Albania.

L’incontro con questi scrittori, molti dei quali residenti in Italia, è alla base del programma 2020 della rassegna del festival dedicata alla narrativa straniera, Europa / Mediterraneo, che quest’anno parla molto albanese. Tre gli incontri previsti con quattro scrittori stranieri di nascita e italiani di adozione, di cui tre dall’Albania, Elvis Malaj, Arben Dedja, Durim Taci, e una dalla Polonia, Dagmara Bastianelli.

Passaggi Festival 2020La presenza degli autori albanesi nei Festival letterari stranieri è uno dei progetti che il governo del paese delle aquile sta portando avanti attraverso il ministero della Diaspora e in particolare attraverso il CED costituito appena un anno fa. La collaborazione con Passaggi Festival e la conseguente partecipazione degli autori alla manifestazione è il primo passo in questa direzione. Un appuntamento importante, per il festival e per le istituzioni albanesi, che vedrà la presenza a Fano dell’ambasciatore albanese in Italia, Anila Bitri Lani, accompagnata dall’addetta culturale Ledia Mirakaj, ospiti del festival sabato 29 agosto.

Tre quindi gli incontri della sezione Europa Mediterraneo, tutti alle 22.30 alla San Francesco. Si comincia giovedì 27 agosto con Dagmara Bastianelli (“Il balcone in pietra”Edizioni Dialoghi) intervistata da Lorenzo Pavolini di Rai Radio 3. Nata a Cracovia nel 1982 risiede in Italia dall’età di cinque anni. Nel suo primo romanzo racconta la storia di una ragazza sospesa tra Polonia e Italia e ciò che questo comporta: portare il peso e la meraviglia di una doppia identità, essere testimone e custode di tradizioni antiche e nuove scoperte, vivere la profondità dei legami attraverso verità e distanze.

Venerdì 28 un altro giovane romanziere, Elvis Malaj (“Il mare è rotondo” Rizzoli) che converserà con Pavolini e con Alice Astrella. Già selezionato al Premio Strega 2018 con una raccolta di racconti, il trentenne albanese di Malësi e Madhe ha trascorso metà della sua vita nel paese natio e metà in Italia. Ha scritto una storia spiazzante e ironica con un finale inatteso e scoppiettante che ha per protagonista un giovane albanese con il sogno di venire in Italia.

Elvis Malaj
Elvis Malaj

Nell’ultimo appuntamento, domenica 30 agosto, Jessica Chia, giornalista de La Lettura – Corriere della Sera, incontra due autori coetanei (entrambi classe 1964), Arben Dedja (“Trattato di medicina in 19 racconti e ½” Vague edizioni) e Durim Taci (“Extra Time (la tua seconda persona)” Mimesis Edizioni).

Arben Dedja è un medico originario di Tirana, oggi ricercatore del Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari dell’Università di Padova, con una vita parallela di scrittore e traduttore cominciata nel suo paese (ha tradotto Saba, Holub, Plath, Dickinson, Bertolucci, Cavalcanti, Blake). A dispetto del titolo il suo è un piccolo libro che svela i retroscena degli aspiranti medici alle prese con la lotta per restare umani in una realtà ostile e piccoli episodi da tragicommedia in corsia e nelle sale operatorie. Traduttore e scrittore

Arben Dedja
Arben Dedja

Durim Taci con “Extra time” sperimenta un testo ‘mitobiografico’, un romanzo ispirato alle pratiche filosofiche della scuola milanese Mitobiografica. Il tempo extra è quello che non si misura con l’orologio, è quello scandito dalle emozioni, dagli affetti e dalle relazioni che rendono vitale ogni esistenza.

 

Durim Taci
Durim Taci

www.passaggifestival.it

Argomenti: Scrittori albanesi
Condividi67TweetCondividi

Articoli correlati

Julian Zhara

Julian Zhara e la sua “Vera” che deve morire

09 Novembre 2020
Cinque Scrittori Albanesi 2020

Perché la storia deve essere raccontata: i 5 libri consigliati da Denata Ndreca

06 Novembre 2020
Trattato Di Medicina Arben Dedja

Trattato di Medicina di Arben Dedja – la vita offesa in un sorriso surreale

11 Settembre 2020
Gli Albanesi Oliver Jens Schmitt

Gli albanesi di Oliver Jens Schmitt, ora in italiano

05 Luglio 2020
Il Mare è Rotondo Elvis Malaj Rizzoli 2020

“Il mare è rotondo”, recensione del primo romanzo di Elvis Malaj

04 Luglio 2020
Pajtim Statovci Le Transizioni Crossing

Lo scrittore Pajtim Statovci candidato a due premi letterari

16 Giugno 2020

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Received 800950803639336

“KATUNDI”, un film in lingua arbëreshe

2 giorni fa
Vetevendosje

VV Albania: Tirana approvi una risoluzione per condannare il genocidio serbo in Kosovo

6 giorni fa
Passaporto Albanese Cittadinanza Albanese

Gli albanesi col passaporto scaduto nel 2020 possono viaggiare senza il lasciapassare

7 mesi fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.