Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Vivi Italia Alleanza

Parma, 10 novembre: Albania Casa Mia in scena al Teatro Al Parco

Il 10 novembre, nell'ambito del progetto "Alleanza per lo sviluppo e la valorizzazione dell'agricoltura familiare nel Nord Albania", "Albania casa mia", l’intenso monologo autobiografico del giovane attore Aleksandros Memetaj fa tappa a Parma

di Redazione
31 Ottobre 2018
0
Albania Casa Mia Aleksandros Memetaj Parma
66
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

Uno spettacolo autobiografico che narra la storia di un figlio che crescerà lontano dalla sua terra natia, ma anche la storia di un padre, dei sacrifici fatti per evitare di crescere il figlio nella miseria di uno Stato che non esiste più.

È anche la storia del suo grande amore nei confronti della propria terra: l’Albania.

Dall’Albania all’Italia. La mia vita un viaggio meraviglioso. Aleksandros Memetaj

Il malcontento del popolo si esprime con manifestazioni, distruzione dei simboli dittatoriali ed esodi di massa, per primo quello di Brindisi. Tanto più che il focolare della rivolta, ultimo in Europa, aspetta da anni, dopo la morte di Enver Hoxha nel 1985 e la caduta del muro di Berlino nel 1989, di appiccare, a partire da Scutari, divampando poi in tutta la nazione e raggiungendo le città principali: Tirana, Durazzo e Valona.

I movimenti politici formatisi (soprattutto diseredati, intellettuali e studenti) cominciano ad agitarsi contro il governo. Le Ambasciate vengono aperte dai rispettivi paesi e inondate di persone richiedenti asilo.

Allora il presidente Ramiz Alia concede il diritto di viaggiare fuori dallo stato, riaprendo i confini e aprendo all’economia libera. Migliaia di persone cercano di scappare verso l’Occidente partendo dai porti di Valona e Durazzo con navi, pescherecci e gommoni diretti verso l’Italia. Tra questi c’è anche Alexander Toto, trentenne che scappa da Valona a bordo del peschereccio “Miredita” (Buon giorno) e giunge a Brindisi.

In quel peschereccio c’è anche Aleksandros Memetaj, bimbo di 6 mesi. Albania casa mia è la storia di un figlio che crescerà lontano dalla sua terra natia, in Veneto, luogo che non gli darà mai un pieno senso di appartenenza.

“Albania casa mia” è anche la storia di un padre, dei sacrifici fatti, dei pericoli corsi per evitare di crescere suo figlio nella miseria di uno Stato che non esiste più. È anche la storia del suo grande amore nei confronti della propria terra, di grande patriottismo, di elevazione di alcuni valori che in Italia non esistono più.

Quando il popolo piange sangue e si ribella allo Stato, per un gioco controverso dell’animo umano il cuore, pur bagnato di veleno, conserva gli odori, le immagini e i dolci ricordi di una nazione unica, con una storia sofferta e passionale.

I destini di Aleksandros Memetaj e Alexander Toto apparentemente lontani si incrociano più volte nella storia fino creare un’unica corda, un unico pensiero. Finché l’uno diventerà il figlio e l’altro il padre.

Il 10 Novembre, nell’ambito del progetto “Alleanza per lo sviluppo e la valorizzazione dell’agricoltura familiare nel Nord Albania”, “Albania casa mia”, l’intenso monologo autobiografico del giovane attore Aleksandros Memetaj fa tappa a Parma

L’iniziativa è promossa da Scanderbeg Parma e RTM – Volontari nel mondo nell’ambito del Progetto di Cooperazione internazionale “Alleanza per lo Sviluppo e la Valorizzazione dell’Agricoltura Familiare nel Nord Albania”

  • Media partner: ALBANIA NEWS
  • Con il contributo di: AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
  • Con il patrocinio di: Città di Parma
  • Una produzione: Argot Produzioni
  • Ingresso gratuito
  • Pagina ufficiale dell’evento

Intervista con Aleksandros Memetaj

  • “Albania casa mia” conquista l’Italia
Argomenti: AlbaniaAleksandros MemetajAssociazione Scanderbeg ParmaParmaRTM
Condividi66TweetCondividi

Articoli correlati

Dott.ssa Eriglena Begaj, presidente dell'Associazione dei Dottori Commercialisti Albanesi in Italia

Parma, nasce l’Associazione dei Dottori Commercialisti Albanesi. L’intervista alla presidente Eriglena Begaj

02 Novembre 2020
Shija E Veriut Sapore Nord Albania

Shija e Veriut – Un marchio e un sito per la scoperta delle produzioni tipiche di Pukë, Fushë Arrëz e Vau Dejës

19 Ottobre 2020
Soci Fondatori Associazione DCAI Parma

A Parma si riuniscono i soci fondatori dell’Associazione dei Dottori Commercialisti Albanesi in Italia (ADCAI)

11 Ottobre 2020
Fabrizio Bucci, l'Ambasciatore d'Italia in Albania

L’Ambasciatore Bucci: la prospettiva europea dell’Albania

13 Settembre 2020
Ogerta Manastirliu Ministro Salute Albania

Albania, obbligo di indossare la mascherina nei luoghi chiusi

15 Luglio 2020
Oliver Varhelyi Albania Macedonia

Olivér Várhelyi: lo stato di diritto rimane essenziale per l’Albania

09 Luglio 2020

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Vetevendosje

VV Albania: Tirana approvi una risoluzione per condannare il genocidio serbo in Kosovo

2 giorni fa
Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

3 anni fa
Passaporto Albanese Cittadinanza Albanese

Gli albanesi col passaporto scaduto nel 2020 possono viaggiare senza il lasciapassare

7 mesi fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.