Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania News
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Blog
  • Informativa sui cookie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Milano: il 9 marzo l’evento finale di Expo Carnival, la gioiosa festa dei popoli e delle culture

La gioiosa festa dei popoli e delle culture italiane e straniere, ExpoCarnival, si concluderà sabato 9 marzo a Milano presso la 'Cascina Casottello', in via Fabio Massimo 19.

38
Condivisioni
Condividi su FacebookTwitterLinkedin

La gioiosa festa dei popoli e delle culture italiane e straniere, ExpoCarnival, si concluderà sabato 9 marzo a Milano – presso la ‘Cascina Casottello’-  con la presentazione del libro ‘Il Grande Sbarco: L’Italia e la scoperta dell’immigrazione’ alla presenza dell’autore, Valerio De Cesaris.
Il libro rievoca il clima politico e il dibattito di quegli anni, densi di cambiamenti epocali nel mondo e in Italia. E racconta l’emozionante storia della Vlora e dei suoi 18.000 passeggeri, che pieni di speranza compirono il salto dell’Adriatico per raggiungere l’Italia, la loro America.
De Cesaris, appassionato della storia albanese, racconta non solo il lavoro svolto per la stesura di questo testo, ma anche il suo primo approccio con il paese di fronte, come lo definisce lui.

ExpoCarnival

Il Carnevale ambrosiano diventa con ExpoCarnival un’importante occasione per celebrare la
diversità e l’inclusione sociale, creare ponti e connessioni con le comunità multiculturali presenti
sul territorio milanese, aprire dialoghi e favorire la conoscenza reciproca.
Dal 2 al 9 marzo, corsi di lingua e cultura milanese, lezioni di recitazione e animazione teatrale, mostra fotografica sui sikh in Italia, spettacoli teatrali, parata con balli e maschere dal Perù, degustazioni di prelibatezze della cucina albanese.
Durante l’evento finale, ospitato presso Cascina Casottello, docenti ed esperti del sociale
tratteranno temi come il cosviluppo, il teatro sociale e l’attivismo degli immigranti in Italia quali
chiavi di successo per la coesione sociale.

Il programma

10:30 Accoglienza partecipanti
11:00 Presentazione del libro Il Grande Sbarco: L’Italia e la scoperta dell’immigrazione alla
presenza dell’autore Valerio De Cesaris. Moderatore il giornalista italo-albanese Arbër Agalliu
11:30 Il progetto ExpoCarnival Giulia Emma Innocenti Malini, ricercatore Università Cattolica
Del Sacro Cuore
11:35 Bianca Aravecchia Comune di Milano, Ufficio Reti e cooperazione culturale
11:45 Carnevale e non solo. Un tempo collettivo per il sociale – Claudio Bernardi, professore
ordinario Università Cattolica del Sacro Cuore
12:10 La solitudine del somaro – Antonio Catalano, attore e artista
12:30 Presentazione della ricerca Migrations/Mediations. Arts and Communication as
Resources for Intercultural Dialogue"- Alice Cati ricercatore Università Cattolica Del Sacro Cuore
12:40 Milano per il co-sviluppo – Silvia Ragazzi, Ufficio Cooperazione e Solidarietà
Internazionale presso il Comune di Milano
12:50 Programma triennale “Coinvolgere la Diaspora Albanese nello sviluppo sociale ed
economico dell’Albania” – BesmirRrjolli, Dora e Pajtimit e Focal Point in Lombardia per IOM
13:00 Chiusura dei lavori. A Place for Myself (Un posto per me), di Marie Clémentine Dusabejambo, Ruanda, 2016, 21’filmdel catalogo COEmedia Distribuzione Cinema selezionato dal Festival di Cinema Africano, d’Asia e America Latina. Esibizione di danza tradizionale albanese dal Gruppo di Ballo Scanderbeg Parma.
A seguire, degustazione di prodotti della cucina albanese dall’Agriturismo Mrizi i Zanave,
rinomato ristorante Convivium Slow Food in Albania.
Durante l’evento sarà esposta la mostra fotografica ‘I sikh in Italia’ del fotografo Donato Nunzi
Il sito ufficiale di Expo Carnival 
Ti potrebbe anche interessare: Il grande sbarco: intervista a Valerio de Cesaris

Condividi38TweetCondividi
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti

Eventi

Enkel Demi Tom Kuka Ora Del Male

Tom Kuka a Più libri più liberi

5 Novembre 2021

Le ferite dell’anima e gli universi delle attese – Lin Delija

16 Novembre 2021
Biblioteca Vaccheria Nardi Roma

Albania e Italia, tra letteratura, musica e cultura

27 Novembre 2021

Consigliato

Tom Kuka premiato all'EUPL 2021 Ceremony
News

Tom Kuka premiato all’EUPL 2021 Ceremony

10 Novembre 2021
News

“Le speranze della Nave Vlora, 30 anni dopo” – due giornate di eventi a Bari

19 Luglio 2021
Pubblicità

  • Eventi
  • Post recenti
  • Altre notizie
  • Albania Letteraria
  • Libri
  • Blog

Eventi

Enkel Demi Tom Kuka Ora Del Male

Tom Kuka a Più libri più liberi

5 Novembre 2021

Le ferite dell’anima e gli universi delle attese – Lin Delija

16 Novembre 2021
Biblioteca Vaccheria Nardi Roma

Albania e Italia, tra letteratura, musica e cultura

27 Novembre 2021

Post recenti

Tom Kuka premiato all'EUPL 2021 Ceremony

Tom Kuka premiato all’EUPL 2021 Ceremony

10 Novembre 2021

“Le speranze della Nave Vlora, 30 anni dopo” – due giornate di eventi a Bari

19 Luglio 2021
Albania Si Gira Transizioni2021

«ALBANIA, SI GIRA!», 3° edizione del Festival del Cinema Albanese a Roma

14 Giugno 2021

Altre notizie

Su un concetto purtroppo superato e anacronistico: il falso mito della critica letteraria e la narrativa albanese contemporanea

Su un concetto purtroppo superato e anacronistico: il falso mito della critica letteraria e la narrativa albanese contemporanea

25 Luglio 2022
Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

9 Luglio 2022
La nostra Albania incanta il grande cantautore italiano Max Manfredi

La nostra Albania incanta il grande cantautore italiano Max Manfredi

9 Luglio 2022

Albania Letteraria

Il mondo buio dell’Albania nel libro di Robert Shkurti

Il mondo buio dell’Albania nel libro di Robert Shkurti

5 Agosto 2022
La solidarietà italiana che ha teso (per davvero) la mano agli albanesi

La solidarietà italiana che ha teso (per davvero) la mano agli albanesi

4 Agosto 2022
Rozafa e la leggenda albanese del Castello di Scutari

Rozafa e la leggenda albanese del Castello di Scutari

2 Agosto 2022

Libri

Io sono un albanese

Io sono un albanese

Autore: Ernesto Santucci
Avagliano Editore (2016)
ISBN: 9788883093579
I villaggi del dio Rodon

I villaggi del dio Rodon

Autore: Luigi Za
Besa Muci Editore (2021)
ISBN: 9788836291793
Migrazioni e integrazione. Il caso degli albanesi a Venezia (1479-1552)

Migrazioni e integrazione. Il caso degli albanesi a Venezia (1479-1552)

Autore: Lucia Nadin
Bulzoni (2008)
ISBN: 9788878703407

Blog

Un’interprete e mediatrice culturale albanese per la Croce Rossa Americana, nel 1920

Un’interprete e mediatrice culturale albanese per la Croce Rossa Americana, nel 1920

22 Gennaio 2022
Avere l’Italia in casa nell’Albania della dittatura

Avere l’Italia in casa nell’Albania della dittatura

19 Gennaio 2022
Addio a Ndoc Mulaj, “Ambasciatore delle Montagne albanesi”!

Addio a Ndoc Mulaj, “Ambasciatore delle Montagne albanesi”!

3 Gennaio 2022

Gli eventi della diaspora albanese in Italia pubblicati su Albania News

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania News
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Blog
  • Informativa sui cookie

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009