Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania News
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Blog
  • Informativa sui cookie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Mary Edith Durham: inaugurata una mostra a lei dedicata al Museo Storico Nazionale

di Katia Pisani
20 Novembre 2019
in News
0
Home News
30
Condivisioni
Condividi su FacebookTwitterLinkedin

Il Museo storico nazionale di Tirana ha aperto oggi, 20 novembre 2019, la mostra ‘Miss Mary Edith Durham’ in occasione del 75° anniversario della morte della ‘Regina delle Montagne’, come veniva chiamata l’artista, antropologa e scrittrice inglese, divenuta famosa soprattutto per i resoconti dei suoi viaggi nei Balcani e, in relazione all’Albania, della rappresentazione antropologica della vita nel Paese delle Aquile tra la fine del XIX° e l’inizio del XX° secolo.

Edith Durham Museo Storico Tirana
Museo storico nazionale di Tirana

Il Direttore del Museo Nazionale, il Dott. Dorian Koçi, ha detto che questa mostra si è concentrata in particolare sul ruolo prezioso e sul contributo di Edith Durham nella causa albanese e sulla sua intensa attività in Albania, dove ha intrapreso circa 7 viaggi, registrati in diari che possono essere letti come spunti di riflessione sul ruolo albanese nei Balcani.
“Mary Edith Durham rimarrà per sempre un bellissimo ricordo per gli albanesi, una personalità riverita e amata, perché è rimasta stupita non solo dalla natura ma anche dallo spirito e dai valori degli albanesi dal giorno in cui ha calpestato il suolo del nostro Paese. Ha dimostrato di essere anch’ella albanese nel cuore e nell’anima. Questo è il motivo per cui la consideriamo come nostra figlia e le abbiamo dato il titolo di “Regina delle Montagne”. Edith Durham fa parte della storia dell’Albania ”, ha concluso il Direttore del Museo.

La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 30 novembre.

Dorian Koci
Museo storico nazionale di Tirana

Edith Durham e l’Abania

Mary Edith Durham (8 dicembre 1863-15 novembre 1944) è stata un’artista, antropologa e scrittrice britannica diventata famosa per i suoi racconti antropologici sulla vita in Albania all’inizio del XX secolo.
Cominciati quando aveva 37 anni, proseguirono per vent’anni, concentrandosi in particolare sul Paese delle Aquile, che allora era una delle aree più isolate e meno sviluppate d’Europa.
Ne scrisse sette libri, in realtà allargati all’intera area dei Balcani, ma il libro più famoso resta ‘High Albania’ (Alta Albania) del 1909, considerato ancora oggi come la miglior guida storica ai costumi e alla società degli altopiani dell’Albania settentrionale di inizio ‘900.
Votata alla causa dell’indipendenza albanese (all’epoca dei primi viaggi della Durham, l’Albania era ancora sotto il dominio ottomano), gli albanesi del tempo ebbero una riverenza particolare per questa donna che, inconcepibile per la mentalità dell’epoca, aveva l’abitudine di viaggiare da sola.
Soprannominata ‘Regina delle Montagne’ , attraversò le montuose aree settentrionali dell’Albania senza incorrere in particolari intoppi. Molto fece la tradizione secolare albanese di garantire la sicurezza agli ospiti.
In aggiunta, e molto probabilmente, incise anche l’atteggiamento virile dell’antropologa, che non si fece problemi ad indossare abiti maschili per viaggiare, assimilandosi culturalmente alle ‘vergini giurate’ del Kanun delle montagne.
La sua morte ne ha sancito la celebrazione definitiva nella storia d’Albania, dove è considerata una eroina nazionale.
Da un punto di vista squisitamente letterario, invece, il suo ‘High Albania’, a distanza di ben 110 anni dalla sua pubblicazione, è ancora considerato il miglior libro sull’Albania scritto in lingua inglese.

Edith Durham Mostra Fotografica
Museo storico nazionale di Tirana

L’Albania di Edith Durham

Un viaggio lungo una vita: l’Albania di Edith Durham, pioniera dell’etnografia di terreno ai primi del XX secolo.

Di Olimpia Gargano

  1. Dal Childe Harold ad High Albania
  2. Miss Durham, da Londra ai Balcani
  3. Da Cettigne a Scutari
  4. Archivio sonoro: le prime incisioni di canti popolari dell’Alta Albania nella British Library (1905)
  5. Da Tirana a Londra (1921)
Condividi30TweetCondividi

Articoli correlati

Tom Kuka premiato all'EUPL 2021 Ceremony

Tom Kuka premiato all’EUPL 2021 Ceremony

di Anna Lattanzi
10 Novembre 2021

L'evento EUPL 2021 Ceremony ha visto tra i protagonisti lo scrittore albanese Tom Kuka (Enkel Demi), tra i più apprezzati autori dell'attuale panorama letterario shqiptare

“Le speranze della Nave Vlora, 30 anni dopo” – due giornate di eventi a Bari

di Albania News
19 Luglio 2021

Bari, 23 e il 24 luglio - Le Speranze della dolce Nave- 30 anni dopo. La migrazione del popolo albanese tra passato, presente e sfide futuro

Albania Si Gira Transizioni2021

«ALBANIA, SI GIRA!», 3° edizione del Festival del Cinema Albanese a Roma

di Albania News
14 Giugno 2021

Dal 1 al 4 di luglio si svolgerà alla Casa del Cinema a Villa Borghese di Roma la terza edizione del Festival del Cinema Albanese.

Passaggi Festival 2021

Passaggi Festival 2021. L’Albania raccontata a Fano da Denata Ndreca, Vera Bekteshi e Tom Kuka

di Anna Lattanzi
7 Giugno 2021

Mancano ormai pochi giorni all’inizio della 9° edizione di Passaggi Festival, dedicata alla saggistica, che si svolgerà a Fano dal 18 al 25 giugno.

Ismete Selmanaj Leba, scrittrice albanese italofona

Incontro con l’autore: le “Aquile di Seta” dialogano con Ismete Selmanaj Leba

di Albania News
4 Giugno 2021

Proseguono gli appuntamenti di “Incontro con l’autore” con Ismete Selmanaj Leba all’interno del quale gli autori di origine albanese si raccontano. Gli incontri sono organizzati dall'associazione...

Pubblicità

  • Eventi
  • Post recenti
  • Altre notizie
  • Albania Letteraria
  • Libri
  • Blog

Eventi

Enkel Demi Tom Kuka Ora Del Male

Tom Kuka a Più libri più liberi

5 Novembre 2021

Le ferite dell’anima e gli universi delle attese – Lin Delija

16 Novembre 2021
Biblioteca Vaccheria Nardi Roma

Albania e Italia, tra letteratura, musica e cultura

27 Novembre 2021

Post recenti

Tom Kuka premiato all'EUPL 2021 Ceremony

Tom Kuka premiato all’EUPL 2021 Ceremony

10 Novembre 2021

“Le speranze della Nave Vlora, 30 anni dopo” – due giornate di eventi a Bari

19 Luglio 2021
Albania Si Gira Transizioni2021

«ALBANIA, SI GIRA!», 3° edizione del Festival del Cinema Albanese a Roma

14 Giugno 2021

Altre notizie

Su un concetto purtroppo superato e anacronistico: il falso mito della critica letteraria e la narrativa albanese contemporanea

Su un concetto purtroppo superato e anacronistico: il falso mito della critica letteraria e la narrativa albanese contemporanea

25 Luglio 2022
Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

9 Luglio 2022
La nostra Albania incanta il grande cantautore italiano Max Manfredi

La nostra Albania incanta il grande cantautore italiano Max Manfredi

9 Luglio 2022

Albania Letteraria

I miti e le leggende d’Albania nelle fiabe di Virgjil Muçi

I miti e le leggende d’Albania nelle fiabe di Virgjil Muçi

12 Agosto 2022
Il socialismo albanese e il concetto di libertà morale, secondo Lea Ypi

Il socialismo albanese e il concetto di libertà morale, secondo Lea Ypi

9 Agosto 2022
I bottoni colorati di Eva Meksi: dalle voci della Vlora

I bottoni colorati di Eva Meksi: dalle voci della Vlora

8 Agosto 2022

Libri

Capre e lupi in politica

Capre e lupi in politica

Autore: Qerim Skënderaj
Gruppo Albatros Il Filo (2015)
ISBN: 9788856776225
Gli ebrei in Albania sotto il fascismo. Una storia da ricostruire

Gli ebrei in Albania sotto il fascismo. Una storia da ricostruire

Autore: Nevila Nika
Giuntina (2011)
ISBN: 9788880573944
Ognuno impazzisce a modo suo

Ognuno impazzisce a modo suo

Autore: Stefan Çapaliku
Lubrina Leb Editore (2019)
ISBN: 9788877666932

Blog

Un’interprete e mediatrice culturale albanese per la Croce Rossa Americana, nel 1920

Un’interprete e mediatrice culturale albanese per la Croce Rossa Americana, nel 1920

22 Gennaio 2022
Avere l’Italia in casa nell’Albania della dittatura

Avere l’Italia in casa nell’Albania della dittatura

19 Gennaio 2022
Addio a Ndoc Mulaj, “Ambasciatore delle Montagne albanesi”!

Addio a Ndoc Mulaj, “Ambasciatore delle Montagne albanesi”!

3 Gennaio 2022

Gli eventi della diaspora albanese in Italia pubblicati su Albania News

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania News
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Blog
  • Informativa sui cookie

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009