Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania News
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Blog
  • Informativa sui cookie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

“L’archivio Marubi. Il rituale fotografico” alla Triennale di Milano

Attraverso una fotografia documentaria e artistica, la mostra propone un viaggio e frammenti di vita raccolti nel museo di Scutari.

33
Condivisioni
Condividi su FacebookTwitterLinkedin

Il museo nazionale Marubi terrà la mostra ‘L’archivio Marubi. Il rituale fotografico’ alla Triennale di Milano. Il curatore della mostra, Zef Paci, ha selezionato circa 150 fotografie degli autori più conosciuti della collezione.
Le 150 immagini ripercorrono la vita della città di Scutari nei suoi aspetti storici, culturali, sociali e antropologici. L’unione di questi aspetti e frammenti  staccati dal quotidiano, costituisce una narrazione attraverso la fotografia, un viaggio attraverso i luoghi, i volti e i rapporti umani.
La fotografia come rito, ci ha permesso di scavare nella comunità e nelle sue numerose storie con il desiderio di offrire al pubblico il panorama di una realtà multiforme ed eclettica.
La mostra aprirà il 16 Novembre alle 11:30, mentre l’incontro con il curatore si terrà sempre lo stesso giorno alle ore 18:00. La mostra è organizzata dal museo Marubi nell’ambito dell’anno commemorativo di Giorgio Castriota Scanderbeg alla triennale di Milano, con il sostegno del ministero della cultura albanese, in collaborazione con il museo di fotografia contemporanea e l’ambasciata d’Albania in Italia.

La storia del museo nazionale Marubi

Nel 1856, Pietro Marubbi (divenuto poi Marubi), originario di Piacenza ed emigrato in Albania, poco più che ventenne apre uno studio di fotografia che diventa subito un punto di riferimento a Scutari. Non avendo figli propri, adotta quelli del suo giardiniere Rrok Kodheli e si preoccupa di far loro avere una formazione fotografica a Trieste.
La passione per lo studio fotografico e la volontà di osservare con occhio moderno ed estetico il proprio tempo vengono trasmessi di figlio in figlio, lungo tre generazioni.
Nel 1970, Gegë Marubi dona allo Stato albanese l’intero archivio di negativi di famiglia e ne viene nominato responsabile. Al suo gesto si uniscono anche altri fotografi della città (Pici, Jakova, Rraboshta e Nenshati) che scelgono di depositare le proprie collezioni presso la Fototeca Marubi, oggi tra i più importanti patrimoni fotografici europei.
Ha inizio così la storia del Museo Marubi di Scutari . Inaugurato nel 2016, accoglie un archivio di oltre 500 mila negativi che ritraggono famiglie, cittadini, militari, politici e commercianti del posto e di passaggio a Scutari, momenti di quotidianità ed eventi storici dalla metà dell’Ottocento alla fine del Novecento.

Leggi anche

  • Pietro Marubi e l’arte della fotografia in Albania
  • Scutari, Museo Marubi: un riferimento culturale della vita cittadina
  • Intervista della rivista Vogue al curatore Zef Paci
Condividi33TweetCondividi
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti

Eventi

Enkel Demi Tom Kuka Ora Del Male

Tom Kuka a Più libri più liberi

5 Novembre 2021

Le ferite dell’anima e gli universi delle attese – Lin Delija

16 Novembre 2021
Biblioteca Vaccheria Nardi Roma

Albania e Italia, tra letteratura, musica e cultura

27 Novembre 2021

Consigliato

Tom Kuka premiato all'EUPL 2021 Ceremony
News

Tom Kuka premiato all’EUPL 2021 Ceremony

10 Novembre 2021
News

“Le speranze della Nave Vlora, 30 anni dopo” – due giornate di eventi a Bari

19 Luglio 2021
Pubblicità

  • Eventi
  • Post recenti
  • Altre notizie
  • Albania Letteraria
  • Libri
  • Blog

Eventi

Enkel Demi Tom Kuka Ora Del Male

Tom Kuka a Più libri più liberi

5 Novembre 2021

Le ferite dell’anima e gli universi delle attese – Lin Delija

16 Novembre 2021
Biblioteca Vaccheria Nardi Roma

Albania e Italia, tra letteratura, musica e cultura

27 Novembre 2021

Post recenti

Tom Kuka premiato all'EUPL 2021 Ceremony

Tom Kuka premiato all’EUPL 2021 Ceremony

10 Novembre 2021

“Le speranze della Nave Vlora, 30 anni dopo” – due giornate di eventi a Bari

19 Luglio 2021
Albania Si Gira Transizioni2021

«ALBANIA, SI GIRA!», 3° edizione del Festival del Cinema Albanese a Roma

14 Giugno 2021

Altre notizie

Su un concetto purtroppo superato e anacronistico: il falso mito della critica letteraria e la narrativa albanese contemporanea

Su un concetto purtroppo superato e anacronistico: il falso mito della critica letteraria e la narrativa albanese contemporanea

25 Luglio 2022
Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

9 Luglio 2022
La nostra Albania incanta il grande cantautore italiano Max Manfredi

La nostra Albania incanta il grande cantautore italiano Max Manfredi

9 Luglio 2022

Albania Letteraria

I miti e le leggende d’Albania nelle fiabe di Virgjil Muçi

I miti e le leggende d’Albania nelle fiabe di Virgjil Muçi

12 Agosto 2022
Il socialismo albanese e il concetto di libertà morale, secondo Lea Ypi

Il socialismo albanese e il concetto di libertà morale, secondo Lea Ypi

9 Agosto 2022
I bottoni colorati di Eva Meksi: dalle voci della Vlora

I bottoni colorati di Eva Meksi: dalle voci della Vlora

8 Agosto 2022

Libri

Eye Movement Integration Therapy

Eye Movement Integration Therapy

Autore: Elton Kazanxhi
Formato Kindle (2019)
ASIN: B07Z8KDDMS
Conversazioni con Madre Teresa

Conversazioni con Madre Teresa

Autore: Lush Gjergji
Edizioni Dottrinari (2021)
ISBN: 9788895983776
Odissea arbëreshe. Terenzio Tocci tra Italia e Albania

Odissea arbëreshe. Terenzio Tocci tra Italia e Albania

Autore: Francesco Caccamo
Rubbettino Editore (2012)
ISBN: 9788849836196

Blog

Un’interprete e mediatrice culturale albanese per la Croce Rossa Americana, nel 1920

Un’interprete e mediatrice culturale albanese per la Croce Rossa Americana, nel 1920

22 Gennaio 2022
Avere l’Italia in casa nell’Albania della dittatura

Avere l’Italia in casa nell’Albania della dittatura

19 Gennaio 2022
Addio a Ndoc Mulaj, “Ambasciatore delle Montagne albanesi”!

Addio a Ndoc Mulaj, “Ambasciatore delle Montagne albanesi”!

3 Gennaio 2022

Gli eventi della diaspora albanese in Italia pubblicati su Albania News

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania News
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Blog
  • Informativa sui cookie

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009