Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania News
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Blog
  • Informativa sui cookie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Lin Delija. In Viaggio verso casa. Gorizia – Zagabria – Scutari

Alla Biblioteca Isontina di Gorizia continua fino al 9 aprile la mostra dedicata all’artista albanese adottato da Antrodoco

12
Condivisioni
Condividi su FacebookTwitterLinkedin

Si è inaugurato sabato 23 marzo alle 17.30, alla Biblioteca Statale Isontina di Gorizia, la mostra “Lin Delija. In Viaggio verso casa. Gorizia – Zagabria – Scutari”, promossa dalla Biblioteca stessa e curata da Marianna Accerboni.
In mostra una sessantina di dipinti a olio, tempera, tecnica mista e disegni realizzati dall’artista (Scutari 1926 – Roma 1994) a matita, pennarello, penna e pastello tra gli anni Cinquanta e il 1990: una sorta di antologica che testimonia le diverse tematiche affrontate da Delija nel corso della sua intensa attività, nel corso della quale effigiò la donna mediterranea, colta nella sua generosa bellezza ma anche nella vita quotidiana, il ritratto femminile e maschile, il paesaggio e la natura morta. Nonché il suo vezzo di ritrarre sui biglietti del treno la varia umanità che scorreva davanti ai suoi occhi.
L’esposizione è accompagnata da un accurato catalogo che propone diverse prestigiose testimonianze e contributi critici dedicati a un artista puro, che seppe vivere francescanamente in povertà, trovando, dopo la formazione a Scutari e all’Accademia di Belle Arti di Zagabria, la propria nuova patria a Firenze, a Osimo e a Roma. Qui frequentò l’Accademia, divenendo l’allievo prediletto di Mario Mafai, caposcuola con Scipione e Antonietta Raphaël della Scuola Romana, volta, dopo il Razionalismo, a una nuova libertà di espressione, cui Delija aderì pur memore della cultura orientale e bizantina.

Lin Delija negli anni Sessanta (ph Pasquale Chiuppi)
Lin Delija negli anni Sessanta (ph Pasquale Chiuppi)

Dal 1960 Delija si trasferì però ad Antrodoco, interessante centro cittadino dell’alta Sabina, dove visse quasi fino alla fine e dove oggi è ricordato al “Museo della città Lin Delija – Carlo Cesi”, che racchiude un’importante ed esaustiva testimonianza del suo operare. Va ricordata al proposito l’Associazione Culturale Lin Delija, nata nel 2005 ad Antrodoco per la valorizzazione e la diffusione del lavoro artistico di Lin Delija e che detiene nella sua sede di Antrodoco molte opere. Deus ex machina sono, tra gli altri, il past president Armando Nicoletti e l’attuale presidente Pasquale Chiuppi.
La mostra ripercorre dunque a ritroso, partendo da Gorizia, il viaggio pittorico dell’artista e la sua esperienza di vita condotti tra Scutari, Zagabria e l’Italia.
L’iniziativa viene organizzata in collaborazione con la Biblioteca Statale Isontina di Gorizia e con il patrocinio di Ambasciata della Repubblica d’Albania in Italia, Associazione Culturale Lin Delija, Shoqata Lin Delija Art (Shkoder, Albania), Comune di Antrodoco (Rieti), VI Comunità Montana del Velino (Rieti) – che si ringrazia per il contributo a favore dell’organizzazione generale – e con il sostegno di Gioielleria Grassi, Janus Il Genuino Sapori e Saperi, Gelateria SB Bruno e Ottica Simone di Antrodoco, Rossi Edilizia di Paganica (Aq), L’infisso e Il Forno di Borgo Velino (Rieti). La pubblicazione del catalogo è stata possibile grazie al contributo di Ticketbus di Roma.

La mostra “Lin Delija. In viaggio verso casa. Gorizia – Zagabria – Scutari”

  • DOVE: Galleria d’arte Mario Di Iorio della Biblioteca Statale Isontina • Via Mameli 12 • Gorizia
  • QUANDO: 23 marzo • 9 aprile 2019
  • ORARIO: da lunedì a venerdì dalle 10.30 alle 18.30; sabato: dalle 10.30 alle 13.00/
    domenica e festivi chiuso/ ingresso libero
  • CATALOGO: sì
  • A CURA DI: Marianna Accerboni
  • INFO: +39 335 6750946 • +39 0481 580211
    [email protected] • http://isontina.beniculturali.it
Condividi12TweetCondividi
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti

Eventi

Enkel Demi Tom Kuka Ora Del Male

Tom Kuka a Più libri più liberi

5 Novembre 2021

Le ferite dell’anima e gli universi delle attese – Lin Delija

16 Novembre 2021
Biblioteca Vaccheria Nardi Roma

Albania e Italia, tra letteratura, musica e cultura

27 Novembre 2021

Consigliato

Tom Kuka premiato all'EUPL 2021 Ceremony
News

Tom Kuka premiato all’EUPL 2021 Ceremony

10 Novembre 2021
News

“Le speranze della Nave Vlora, 30 anni dopo” – due giornate di eventi a Bari

19 Luglio 2021
Pubblicità

  • Eventi
  • Post recenti
  • Altre notizie
  • Albania Letteraria
  • Libri
  • Blog

Eventi

Enkel Demi Tom Kuka Ora Del Male

Tom Kuka a Più libri più liberi

5 Novembre 2021

Le ferite dell’anima e gli universi delle attese – Lin Delija

16 Novembre 2021
Biblioteca Vaccheria Nardi Roma

Albania e Italia, tra letteratura, musica e cultura

27 Novembre 2021

Post recenti

Tom Kuka premiato all'EUPL 2021 Ceremony

Tom Kuka premiato all’EUPL 2021 Ceremony

10 Novembre 2021

“Le speranze della Nave Vlora, 30 anni dopo” – due giornate di eventi a Bari

19 Luglio 2021
Albania Si Gira Transizioni2021

«ALBANIA, SI GIRA!», 3° edizione del Festival del Cinema Albanese a Roma

14 Giugno 2021

Altre notizie

Su un concetto purtroppo superato e anacronistico: il falso mito della critica letteraria e la narrativa albanese contemporanea

Su un concetto purtroppo superato e anacronistico: il falso mito della critica letteraria e la narrativa albanese contemporanea

25 Luglio 2022
Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

9 Luglio 2022
La nostra Albania incanta il grande cantautore italiano Max Manfredi

La nostra Albania incanta il grande cantautore italiano Max Manfredi

9 Luglio 2022

Albania Letteraria

Il tempo e le anime nelle poesie di Gentiana Minga

Il tempo e le anime nelle poesie di Gentiana Minga

19 Agosto 2022
L’amore in tutte le sue forme nel libro di Elvira Dones

L’amore in tutte le sue forme nel libro di Elvira Dones

17 Agosto 2022
I sogni dell’Albania nel cassetto di Fatos Kongoli

I sogni dell’Albania nel cassetto di Fatos Kongoli

16 Agosto 2022

Libri

La commissione delle feste

La commissione delle feste

Autore: Ismail Kadare
Besa Muci Editore (2020)
ISBN: 9788836290635
Accanto alle nuvole

Accanto alle nuvole

Autore: Kujtim M. Hoxha
Besa Muci Editore (2006)
ISBN: 9788849703894
Le categorie etico-morali del codice consuetudinario albanese

Le categorie etico-morali del codice consuetudinario albanese

Autore: Pandi M. Frashëri
Albalibri Editore (2009)
ISBN: 9788889618615

Blog

Un’interprete e mediatrice culturale albanese per la Croce Rossa Americana, nel 1920

Un’interprete e mediatrice culturale albanese per la Croce Rossa Americana, nel 1920

22 Gennaio 2022
Avere l’Italia in casa nell’Albania della dittatura

Avere l’Italia in casa nell’Albania della dittatura

19 Gennaio 2022
Addio a Ndoc Mulaj, “Ambasciatore delle Montagne albanesi”!

Addio a Ndoc Mulaj, “Ambasciatore delle Montagne albanesi”!

3 Gennaio 2022

Gli eventi della diaspora albanese in Italia pubblicati su Albania News

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania News
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Blog
  • Informativa sui cookie

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009