Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania News
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Blog
  • Informativa sui cookie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

La biografia ritrovata di Scanderbeg si presenta online

Incontro con la ricercatrice Lucia Nadin, curatrice del libro che testimonia di quanto l'Albania sia stata presente nella storia culturale e artistica della Serenissima

Lucia Nadin Scanderbeg Biografia Ritrovata
23
Condivisioni
Condividi su FacebookTwitterLinkedin

L’associazione “Forum Donne Indipendenti” con sede a Parma e l’associazione di Aquasport Terme Asd in collaborazione con il gruppo “Imparare l’Albanese a Padova”, Scuola Albanese – “Scanderbeg Parma”, Besa editrice, Albania News – Media Partner organizzano un incontro online dove si presenterà il libro più recente della prof.sssa Lucia Nadin.

Questo incontro che darà il via ad una serie d’iniziative per dare voce a tanti fatti storici, d’archivio, media e pubblicazioni che testimoniano il forte legame dei due paesi e il contributo dell’Albania verso l’Europa dall’antichità ad oggi.

Dettagli evento

Domenica 18 Aprile: Ore 18.00
Con la partecipazione straordinaria della prof.ssa Lucia Nadin

Dialogherà:
Sig. Virgjil Kule autore di biografia di Scanderbeg
Sig.ra Anna Lattanzi per Casa Editrice Besa
Modera: Afërditë Shani

L’incontro online avverrà sulla piattaforma Google Meet, link dell’evento:

Evento Lucia Nadin Scanderbeg RitrovatoScanderbeg. Una biografia ritrovata

Ritrovata in una galleria dei fatti d’arme più famosi, questa biografia di Scanderbeg, Principe d’Epiro, fu scritta a Venezia da Giancarlo Saraceni e pubblicata nel 1600.

Chiara, sintetica, lontana da impostazioni ideologiche, si concentra sulle tecniche militari che valsero a Scanderbeg la supremazia su eserciti di gran lunga superiori in numero al suo.

Il racconto trascina ed è capace di trasmettere una forte carica di emozione, di stupore, quello stupore che suscitano azioni eccezionali che di diritto sono destinate ad alimentare il leggendario, trasferendo il reale nel mitico.

Una biografia frutto di una concretezza tutta veneziana, ma aperta all’epico e anche al fiabesco, testimonianza di quanto l’Albania sia stata presente nella storia culturale e artistica della Serenissima.

Lucia Nadin

La ricercatrice Lucia Nadin, veneziana, ha trascorso molti anni in Albania insegnando e facendo ricerca. Ha pubblicato Gli Statuti di Scutari portandolo alla luce dalla biblioteca del museo veneziano: un ‘monumento’ della storia medievale dell’Albania.

Ha ricostruito il fenomeno dell’emigrazione albanese nelle province venete tra il XV e il XVI secolo con il libro Migrazioni e integrazione. Il caso degli albanesi a Venezia (1479-1552) . Inoltre, ha studiato la tradizione iconografica di Giorgio Castriota Scanderbeg sulla nave dei duca di Venezia, la famosa Bucintoro.

In Albania è stato pubblicato in edizione bilingue “Albania ritrovata” (Onufri, 2012)

Condividi23TweetCondividi
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti

Eventi

Enkel Demi Tom Kuka Ora Del Male

Tom Kuka a Più libri più liberi

5 Novembre 2021

Le ferite dell’anima e gli universi delle attese – Lin Delija

16 Novembre 2021
Biblioteca Vaccheria Nardi Roma

Albania e Italia, tra letteratura, musica e cultura

27 Novembre 2021

Consigliato

Tom Kuka premiato all'EUPL 2021 Ceremony
News

Tom Kuka premiato all’EUPL 2021 Ceremony

10 Novembre 2021
News

“Le speranze della Nave Vlora, 30 anni dopo” – due giornate di eventi a Bari

19 Luglio 2021
Pubblicità

  • Eventi
  • Post recenti
  • Altre notizie
  • Albania Letteraria
  • Libri
  • Blog

Eventi

Enkel Demi Tom Kuka Ora Del Male

Tom Kuka a Più libri più liberi

5 Novembre 2021

Le ferite dell’anima e gli universi delle attese – Lin Delija

16 Novembre 2021
Biblioteca Vaccheria Nardi Roma

Albania e Italia, tra letteratura, musica e cultura

27 Novembre 2021

Post recenti

Tom Kuka premiato all'EUPL 2021 Ceremony

Tom Kuka premiato all’EUPL 2021 Ceremony

10 Novembre 2021

“Le speranze della Nave Vlora, 30 anni dopo” – due giornate di eventi a Bari

19 Luglio 2021
Albania Si Gira Transizioni2021

«ALBANIA, SI GIRA!», 3° edizione del Festival del Cinema Albanese a Roma

14 Giugno 2021

Altre notizie

Su un concetto purtroppo superato e anacronistico: il falso mito della critica letteraria e la narrativa albanese contemporanea

Su un concetto purtroppo superato e anacronistico: il falso mito della critica letteraria e la narrativa albanese contemporanea

25 Luglio 2022
Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

9 Luglio 2022
La nostra Albania incanta il grande cantautore italiano Max Manfredi

La nostra Albania incanta il grande cantautore italiano Max Manfredi

9 Luglio 2022

Albania Letteraria

Il tempo e le anime nelle poesie di Gentiana Minga

Il tempo e le anime nelle poesie di Gentiana Minga

19 Agosto 2022
L’amore in tutte le sue forme nel libro di Elvira Dones

L’amore in tutte le sue forme nel libro di Elvira Dones

17 Agosto 2022
I sogni dell’Albania nel cassetto di Fatos Kongoli

I sogni dell’Albania nel cassetto di Fatos Kongoli

16 Agosto 2022

Libri

Italiani e no. Dagli albanesi ai «taxi del mare»

Italiani e no. Dagli albanesi ai «taxi del mare»

Autore: Goffredo Buccini
Solferino Libri (2020)
ISBN: 9788828205005
Itaca affondata

Itaca affondata

Autore: Qerim Skënderaj
Gruppo Albatros Il Filo (2013)
ISBN: 9788856766974
Ritorno a Tirana

Ritorno a Tirana

Autore: Settimio Stallone
Edizioni Nuova Cultura (2011)
ISBN: 9788861346505

Blog

Un’interprete e mediatrice culturale albanese per la Croce Rossa Americana, nel 1920

Un’interprete e mediatrice culturale albanese per la Croce Rossa Americana, nel 1920

22 Gennaio 2022
Avere l’Italia in casa nell’Albania della dittatura

Avere l’Italia in casa nell’Albania della dittatura

19 Gennaio 2022
Addio a Ndoc Mulaj, “Ambasciatore delle Montagne albanesi”!

Addio a Ndoc Mulaj, “Ambasciatore delle Montagne albanesi”!

3 Gennaio 2022

Gli eventi della diaspora albanese in Italia pubblicati su Albania News

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania News
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Blog
  • Informativa sui cookie

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009