L’associazione “Forum Donne Indipendenti” con sede a Parma e l’associazione di Aquasport Terme Asd in collaborazione con il gruppo “Imparare l’Albanese a Padova”, Scuola Albanese – “Scanderbeg Parma”, Besa editrice, Albania News – Media Partner organizzano un incontro online dove si presenterà il libro più recente della prof.sssa Lucia Nadin.
Questo incontro che darà il via ad una serie d’iniziative per dare voce a tanti fatti storici, d’archivio, media e pubblicazioni che testimoniano il forte legame dei due paesi e il contributo dell’Albania verso l’Europa dall’antichità ad oggi.
Dettagli evento
Domenica 18 Aprile: Ore 18.00
Con la partecipazione straordinaria della prof.ssa Lucia Nadin
Dialogherà:
Sig. Virgjil Kule autore di biografia di Scanderbeg
Sig.ra Anna Lattanzi per Casa Editrice Besa
Modera: Afërditë Shani
L’incontro online avverrà sulla piattaforma Google Meet, link dell’evento:
Scanderbeg. Una biografia ritrovata
Ritrovata in una galleria dei fatti d’arme più famosi, questa biografia di Scanderbeg, Principe d’Epiro, fu scritta a Venezia da Giancarlo Saraceni e pubblicata nel 1600.
Chiara, sintetica, lontana da impostazioni ideologiche, si concentra sulle tecniche militari che valsero a Scanderbeg la supremazia su eserciti di gran lunga superiori in numero al suo.
Il racconto trascina ed è capace di trasmettere una forte carica di emozione, di stupore, quello stupore che suscitano azioni eccezionali che di diritto sono destinate ad alimentare il leggendario, trasferendo il reale nel mitico.
Una biografia frutto di una concretezza tutta veneziana, ma aperta all’epico e anche al fiabesco, testimonianza di quanto l’Albania sia stata presente nella storia culturale e artistica della Serenissima.
Lucia Nadin
La ricercatrice Lucia Nadin, veneziana, ha trascorso molti anni in Albania insegnando e facendo ricerca. Ha pubblicato Gli Statuti di Scutari portandolo alla luce dalla biblioteca del museo veneziano: un ‘monumento’ della storia medievale dell’Albania.
Ha ricostruito il fenomeno dell’emigrazione albanese nelle province venete tra il XV e il XVI secolo con il libro Migrazioni e integrazione. Il caso degli albanesi a Venezia (1479-1552) . Inoltre, ha studiato la tradizione iconografica di Giorgio Castriota Scanderbeg sulla nave dei duca di Venezia, la famosa Bucintoro.
In Albania è stato pubblicato in edizione bilingue “Albania ritrovata” (Onufri, 2012)