Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania News
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Blog
  • Informativa sui cookie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Arte

La soggettività del rifare. Dal 20 settembre la personale di Eltjon Valle a Milano

Condividi su FacebookTwitterLinkedin

La soggettività del rifare; è questo il titolo della mostra dell’artista albanese Eltjon Valle, la quale verrà inaugurata domani 20 Settembre alla ‘Nuova Galleria Morone’ a Milano. Curata da Klod Dedja, quest’esposizione porterà un ciclo di lavori autentici in scultura e in pittura.
Nell’arte contemporanea, gli artisti ottengono posizioni o punti di vista autentici per affrontare il mondo reale. Senza queste diverse prospettive, il mondo sarebbe essenzialmente un enorme vuoto collettivo, perché in qualche modo l’artista è indispensabile per riproporre ciò che non esiste nella società che ci circonda. In questo contesto l’artista Eltjon Valle propone la “La soggettività del rifare“.
Eltjon Valle
Le opere dell’artista sono atti paralleli al mondo reale, nel quale si cerca di ristabilire un oggetto inesistente, per poter infiltrare profondamente nella coscienza soggettiva della materia che noi non conosciamo profondamente.
L’artista ricrea la materia in forme concettuali come una penetrazione nell’essenza della trasformazione, dando un’identità totalmente immaginaria con un forte senso di riflessione. Materiali riciclati come titanio, alluminio, ferro, zinco, petrolio o vari composti chimici sono il suo nuovo mondo, un mondo degli oggetti spaziali che reagiscono gli uni con gli altri come un conflitto di coesistenza.
Una materia che l’artista cerca di ricreare con le sue mani, come azione di reazione, per viaggiare come agente chimico, per riproporre nuove essenze linguistiche di un paesaggio epocale.
Eltjon Valle fa parte della nuova generazione di artisti concettuali provenienti dall’Albania, nato nel 1984 a Kuçova, una delle aree più inquinate di pozzi petroliferi, dove il paesaggio assomiglia a un scenografia apocalittica con effetti speciali di Hollywood Movies.
Surreale ed scioccante è questo decoro-paesaggio con cui ha identificato l’essenza delle sue opere usando materiali presi da quest’area contaminata dall’egoismo umano. Il petrolio grezzo è uno degli elementi che ha usato spesso per le sue installazioni in varie forme, usando la terra di Kuçova incrinata come “requiem” nella memoria del suo passato.
L’arte reagisce sempre come un collettore sociale come riflessione della natura umana e per questo, di fronte all’opera di Eltjon Valle, si può percepire il suo atto-trasversale:…dissolvere per ricreare un altro mondo privo di memoria…

Eltjon Valle

Eltjon Valle è nato a Kuçova nel 1984, vive e lavora a Milano. Ha studiato all’Accademia delle belli arti di Brera a Milano, diplomandosi nel 2007 con una tesi sulla argomento del territorio. Il tema centrale del suo lavoro ha una precisa connotazione ecologica (che comunque stimola riflessioni e suggestioni più ampie). Concentrare l’attenzione sull’espressività primaria dei materiali, non quelli tradizionali della pittura e della scultura ma quelli di fondamentale importanza della dimensione urbana e naturale, è senza dubbio uno dei contributi più rilevanti dell’arte processuale e ambientale degli anni ‘60/’70.
Valle ha partecipato a mostre quali: La 54ma Biennale di Venezia, Fondazione Bevilaqua Venezia, Micro Museum New York, National center for Contemporary Moscow, The National Gallery of Arts Tirana, The National Gallery of Arts Prishtina, Taller Siete Medellin, Parco del Contemporaneo Forte Marghera e Museo D’Arte Contemporanea Villa Croce Genoa.

Dettagli evento

  • Titolo: La soggettività del rifare
  • Artista: Eltjon Valle
  • A cura di: Klod Dedja
  • Dove: NUOVA GALLERIA MORONE, Via Nerino 3, Milano
  • Quando: 20 Settembre| 9 Novembre 2018
  • Inaugurazione: 20 Settembre2018, ore 18
  • Orari: da Lunedì a Venerdì ore 11-19 il Sabato dalle 15 alle 19
Condividi1TweetCondividi
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti

Eventi

Enkel Demi Tom Kuka Ora Del Male

Tom Kuka a Più libri più liberi

5 Novembre 2021

Le ferite dell’anima e gli universi delle attese – Lin Delija

16 Novembre 2021
Biblioteca Vaccheria Nardi Roma

Albania e Italia, tra letteratura, musica e cultura

27 Novembre 2021

Consigliato

Tom Kuka premiato all'EUPL 2021 Ceremony
News

Tom Kuka premiato all’EUPL 2021 Ceremony

10 Novembre 2021
News

“Le speranze della Nave Vlora, 30 anni dopo” – due giornate di eventi a Bari

19 Luglio 2021
Pubblicità

  • Eventi
  • Post recenti
  • Altre notizie
  • Albania Letteraria
  • Libri
  • Blog

Eventi

Enkel Demi Tom Kuka Ora Del Male

Tom Kuka a Più libri più liberi

5 Novembre 2021

Le ferite dell’anima e gli universi delle attese – Lin Delija

16 Novembre 2021
Biblioteca Vaccheria Nardi Roma

Albania e Italia, tra letteratura, musica e cultura

27 Novembre 2021

Post recenti

Tom Kuka premiato all'EUPL 2021 Ceremony

Tom Kuka premiato all’EUPL 2021 Ceremony

10 Novembre 2021

“Le speranze della Nave Vlora, 30 anni dopo” – due giornate di eventi a Bari

19 Luglio 2021
Albania Si Gira Transizioni2021

«ALBANIA, SI GIRA!», 3° edizione del Festival del Cinema Albanese a Roma

14 Giugno 2021

Altre notizie

Su un concetto purtroppo superato e anacronistico: il falso mito della critica letteraria e la narrativa albanese contemporanea

Su un concetto purtroppo superato e anacronistico: il falso mito della critica letteraria e la narrativa albanese contemporanea

25 Luglio 2022
Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

9 Luglio 2022
La nostra Albania incanta il grande cantautore italiano Max Manfredi

La nostra Albania incanta il grande cantautore italiano Max Manfredi

9 Luglio 2022

Albania Letteraria

Il mondo buio dell’Albania nel libro di Robert Shkurti

Il mondo buio dell’Albania nel libro di Robert Shkurti

5 Agosto 2022
La solidarietà italiana che ha teso (per davvero) la mano agli albanesi

La solidarietà italiana che ha teso (per davvero) la mano agli albanesi

4 Agosto 2022
Rozafa e la leggenda albanese del Castello di Scutari

Rozafa e la leggenda albanese del Castello di Scutari

2 Agosto 2022

Libri

L’Albania

L’Albania

Autore: Olimpia Gargano
Ledizioni (2017)
ISBN: 9788867055876
Fiabe e leggende albanesi

Fiabe e leggende albanesi

Autore: Mitrush Kuteli
Rusconi Libri (1993)
ISBN: 9788818350012
Racconti popolari di Spezzano Albanese

Racconti popolari di Spezzano Albanese

Autore: Vincenzo Malaj
Rubbettino Editore (2005)
ISBN: 9788849810363

Blog

Un’interprete e mediatrice culturale albanese per la Croce Rossa Americana, nel 1920

Un’interprete e mediatrice culturale albanese per la Croce Rossa Americana, nel 1920

22 Gennaio 2022
Avere l’Italia in casa nell’Albania della dittatura

Avere l’Italia in casa nell’Albania della dittatura

19 Gennaio 2022
Addio a Ndoc Mulaj, “Ambasciatore delle Montagne albanesi”!

Addio a Ndoc Mulaj, “Ambasciatore delle Montagne albanesi”!

3 Gennaio 2022

Gli eventi della diaspora albanese in Italia pubblicati su Albania News

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania News
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Blog
  • Informativa sui cookie

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009