Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania News
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Blog
  • Informativa sui cookie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

I militari italiani nella lotta di liberazione in Albania: 1943-1944 nel 75° della liberazione

Giornata di studio su iniziativa della Fondazione Gramsci di Puglia dedicata alla partecipazione dei militari italiani alla guerra di liberazione dall’occupazione nazifascista in Albania lunedì 20 maggio a partire dalle ore 9 presso il Dipartimento di Scienze politiche

77
Condivisioni
Condividi su FacebookTwitterLinkedin

Il seminario è realizzato, nell’ambito del progetto di ricerca “Tracce di Resistenza: la Brigata Gramsci in Albania 1943-1945”, finanziato dalla Regione Puglia (Assessorato all’industria turistica e culturale – Piano straordinario 2018 in materia di Cultura e Spettacolo).–  e realizzato dalla Fondazione Gramsci di Puglia insieme al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” (DISUM), all’Istituto per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia contemporanea (IPSAIC), al Museo Storico Nazionale di Tirana.

Tracce di Resistenza: la Brigata Gramsci in Albania 1943-1945

Il progetto vede impegnati giovani ricercatori universitari a ricostruire le vicende della partecipazione dei militari italiani alla resistenza in Albania dopo l’8 settembre e che si articolerà in una serie di giornate di studio tra le Università di Bari, di Lecce e presso il Museo storico nazionale di Tirana e in attività seminariali rivolte agli studenti e ai docenti delle scuole superiori della regione.
La storia del Battaglione, divenuto poi Brigata e Divisione, “Antonio Gramsci” in Albania è particolarmente significativa per le relazioni tra il popolo italiano e quello albanese.
All’indomani dell’8 settembre 1943 parte dei militari italiani, partiti dai porti pugliesi nel 1939 come occupatori, decisero di unirsi alle forze di liberazione partigiane albanesi partecipando alla liberazione del paese e in particolare della capitale Tirana  pagando un alto tributo di sangue.
Il contributo dato soprattutto dagli artiglieri fu fondamentale per l’Esercito di Liberazione Nazionale Albanese e per le sorti della guerra mentre i medici e le infermiere italiane svolsero un ruolo  fondamentale nell’assicurare l’assistenza sanitaria ai feriti
Dopo la liberazione di Tirana dai nazifascisti, i militari italiani ripartirono dall’Albania come liberatori, celebrati come tali dalla popolazione e dalle nuove autorità che consentirono in rientro in patria della formazione in armi e con le bandiere di guerra unico caso in tutto il conflitto mondiale
Il convegno, grazie alla partecipazione di esperti e studiosi italiani e albanesi, offre un’occasione di riflettere sui diversi aspetti che hanno caratterizzato la storia della resistenza dei militari italiani in Albania, partendo, nella prima sessione, da quelli politici e diplomatici con i professori Federico Imperato (Università degli Studi di Bari) e Settimio Stallone (Università degli studi di Napoli), per giungere agli aspetti più strettamente militari con gli interventi del generale Massimo Coltrinari (Istituto del Nastro Azzurro – CESVAM) e della dottoressa Antonella Fiorio (Fondazione Gramsci di Puglia) cui seguirà un approfondimento del professor Vito Antonio Leuzzi (direttore IPSAIC) sulle relazioni tra Puglia e Albania nell’immediato secondo dopoguerra e una proposta di allestimento espositivo a cura della dottoressa Annabella De Robertis (IPSAIC – Fondazione Gramsci di Puglia).
Nella seconda sessione verranno presentate riflessioni di carattere sociale e letterario grazie agli interventi della professoressa Sheyla Moroni (Università degli Studi di Firenze), del dottor Vito Saracino (Università di Roma Tre – Foggia) e del professor Edon Qesari (Università Mediterranea di Tirana) cui seguiranno le letture tratte dal romanzo dello scrittore albanese Ismail Kadarè “Il generale dell’armata morta” a cura della professoressa Lea Durante (Università degli Studi di Bari), con la partecipazione degli studenti del corso di Critica Teatrale Daniele Colacicco (voce) e Francesco Esposito (chitarra).
Porgono i loro saluti: il direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, professor Paolo Ponzio, il direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, professor Giuseppe Moro, il direttore della Fondazione Gramsci di Puglia, professor Luigi Masella e il console generale Adrian Haskaj dell’Ambasciata d’Albania a Bari.
Introducono e coordinano il professor Enzo Orlanducci, presidente dell’ANRP (Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall’Internamento, dalla guerra di liberazione e loro familiari) e il professor Rosario Milano dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.

Programma del convegno

Scaletta Convegno “I militari italiani nella lotta di liberazione in Albania: 1943-1944”

  • Bari 20 maggio 2019
  • Aula Vincenzo Starace, Facoltà di Scienze Politiche

SESSIONE MATTUTINA (9.00 – 13.00)

Saluti:

  • Paolo Ponzio, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, direttore Dipartimento di Studi Umanistici
  • Giuseppe Moro, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, direttore Dipartimento di Scienze Politiche
  • Luigi Masella, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, presidente della Fondazione Gramsci di Puglia
  • Adrian Haskaj, console generale d’Albania a Bari

Presiede:

  • Enzo Orlanducci, presidente dell’Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall’Internamento, dalla guerra di liberazione e loro familiari (ANRP)

Intervengono:

  • FEDERICO IMPERATO (Università di Bari): aspetti politici dell’annessione dell’Albania al Regno d’Italia (1939-1943) con particolare riferimento all’ordine nuovo dato all’Albania durante l’occupazione fascista.
  • SETTIMIO STALLONE (Università di Napoli): La normalizzazione impossibile. Gli esordi della politica dell’Italia verso il Regime comunista albanese.
  • MASSIMO COLTRINARI (UNICUSANO-ROMA. ISTITUTO DEL NASTRO AZZURRO – CESVAM): aspetti militari della Resistenza italiana in Albania. Il quadro complessivo delle forze e il concorso alla lotta di liberazione del Comando Italiano Truppe alla Montagna.
  • ANTONELLA FIORIO (Fondazione Gramsci di Puglia): Da Battaglione a Divisione: breve storia della formazione partigiana “Antonio Gramsci” in Albania, tra aggiornamenti della ricerca e prospettive di lavoro.
  • VITO ANTONIO LEUZZI – ANNABELLA DE ROBERTIS (IPSAIC): Meridionalismo democratico: relazioni tra Puglia e Albania tra Carlo Maranelli e Tommaso Fiore. Prospetto per l’allestimento di una mostra documentaria e audio-visuale sulla Resistenza degli italiani in Albania.

SESSIONE POMERIDIANA (15.00 – 18.00)

Presiede:

  • Rosario Milano (Università degli Studi di Bari)

Intervengono:

  • SHEYLA MORONI (Università di Firenze): La costruzione del mito della donna resistente negli anni del regime a partire dalla vedova di Enver Hoxha.
  • VITO SARACINO (Università di Roma Tre/Foggia): Media tra guerra e pace: stampa, radio e storytelling tra Italia e Albania.
  • EDON QESARI (Università Mediterranea di Tirana): Ismail Kadarè: Il generale dell’armata morta tra romanzo e trasposizione cinematografica.
  • LEA DURANTE (Università di Bari): Letture tratte dal romanzo di Ismail Kadarè, Il generale dell’armata morta, con la collaborazione degli studenti del corso di Critica Teatrale Daniele Colacicco (voce), Francesco Esposito (chitarra).
Condividi77TweetCondividi
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti

Eventi

Enkel Demi Tom Kuka Ora Del Male

Tom Kuka a Più libri più liberi

5 Novembre 2021

Le ferite dell’anima e gli universi delle attese – Lin Delija

16 Novembre 2021
Biblioteca Vaccheria Nardi Roma

Albania e Italia, tra letteratura, musica e cultura

27 Novembre 2021

Consigliato

Tom Kuka premiato all'EUPL 2021 Ceremony
News

Tom Kuka premiato all’EUPL 2021 Ceremony

10 Novembre 2021
News

“Le speranze della Nave Vlora, 30 anni dopo” – due giornate di eventi a Bari

19 Luglio 2021
Pubblicità

  • Eventi
  • Post recenti
  • Altre notizie
  • Albania Letteraria
  • Libri
  • Blog

Eventi

Enkel Demi Tom Kuka Ora Del Male

Tom Kuka a Più libri più liberi

5 Novembre 2021

Le ferite dell’anima e gli universi delle attese – Lin Delija

16 Novembre 2021
Biblioteca Vaccheria Nardi Roma

Albania e Italia, tra letteratura, musica e cultura

27 Novembre 2021

Post recenti

Tom Kuka premiato all'EUPL 2021 Ceremony

Tom Kuka premiato all’EUPL 2021 Ceremony

10 Novembre 2021

“Le speranze della Nave Vlora, 30 anni dopo” – due giornate di eventi a Bari

19 Luglio 2021
Albania Si Gira Transizioni2021

«ALBANIA, SI GIRA!», 3° edizione del Festival del Cinema Albanese a Roma

14 Giugno 2021

Altre notizie

Su un concetto purtroppo superato e anacronistico: il falso mito della critica letteraria e la narrativa albanese contemporanea

Su un concetto purtroppo superato e anacronistico: il falso mito della critica letteraria e la narrativa albanese contemporanea

25 Luglio 2022
Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

9 Luglio 2022
La nostra Albania incanta il grande cantautore italiano Max Manfredi

La nostra Albania incanta il grande cantautore italiano Max Manfredi

9 Luglio 2022

Albania Letteraria

Il tempo e le anime nelle poesie di Gentiana Minga

Il tempo e le anime nelle poesie di Gentiana Minga

19 Agosto 2022
L’amore in tutte le sue forme nel libro di Elvira Dones

L’amore in tutte le sue forme nel libro di Elvira Dones

17 Agosto 2022
I sogni dell’Albania nel cassetto di Fatos Kongoli

I sogni dell’Albania nel cassetto di Fatos Kongoli

16 Agosto 2022

Libri

Il potere e l’arte: Mezzo secolo di musica in Albania (1945-1995)

Il potere e l’arte: Mezzo secolo di musica in Albania (1945-1995)

Autore: Spiro Kalemi
Edup - Edizioni dell'Università Popolare (2022)
ISBN: 9788884213426
Il mostro

Il mostro

Autore: Ismail Kadare
Fandango Libri (2010)
ISBN: 9788860441539
La memoria ridestata – Kujtesa e rizgjuar

La memoria ridestata – Kujtesa e rizgjuar

Autore: Silvia Pallini
Bambun (2021)
ISBN: 9788894146288

Blog

Un’interprete e mediatrice culturale albanese per la Croce Rossa Americana, nel 1920

Un’interprete e mediatrice culturale albanese per la Croce Rossa Americana, nel 1920

22 Gennaio 2022
Avere l’Italia in casa nell’Albania della dittatura

Avere l’Italia in casa nell’Albania della dittatura

19 Gennaio 2022
Addio a Ndoc Mulaj, “Ambasciatore delle Montagne albanesi”!

Addio a Ndoc Mulaj, “Ambasciatore delle Montagne albanesi”!

3 Gennaio 2022

Gli eventi della diaspora albanese in Italia pubblicati su Albania News

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania News
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Blog
  • Informativa sui cookie

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009