Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania News
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Blog
  • Informativa sui cookie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Associazioni

A Udine la 13° edizione del Festival delle Culture Migranti

L'UCAI FVG organizza la 13° Edizione del Festival delle Culture Migranti, che si terrà sabato 15 Giugno 2019 a partire dalle ore 17.30, presso il Teatro San Giorgio a Udine.

Condividi su FacebookTwitterLinkedin

Ucai – Fvg (Unione delle comunità e associazioni degli immigrati della Provincia di Udine)- associazione senza fini di lucro è composta da circa 46 Associazioni e Comunità di immigrati, provenienti da altrettante nazioni diverse, da molti anni attive nel contesto regionale e comunale nel campo dell’immigrazione – sta organizzando la 13^ edizione del “Festival delle Culture Migranti”.
Si tratta di una manifestazione culturale ormai consolidata nel contesto udinese, che vede la partecipazione di diverse associazioni e comunità degli immigrati della provincia di Udine. L’obiettivo principale di questa manifestazione è avvicinare “nuovi e vecchi” abitanti della comunità locale attraverso la cultura come attività di confronto, scambio, incontro, espressione e valorizzazione di sé.
Prevede la partecipazione di una decina di gruppi artistici musicali, di canto e di danza, provenienti da tutti i continenti e, come ormai tradizione, si conclude con la sfilata, in costumi tradizionali, dei rappresentanti di circa 28 diversi paesi, dall’Europa all’America Latina passando per l’Africa e l’Oriente.
Il Festival rappresenta da anni l’occasione per dialogare nel territorio sui temi sempre importanti dell’integrazione, del dialogo, della convivenza dei popoli e delle culture senza pregiudizi o pregiudiziali di sorta.
Il Festival quest’anno lo dedichiamo alle donne, ai bambini e agli uomini che hanno realizzato l’UCAI e che ogni giorno si impegnano affinché i loro ideali continuino ad esistere.
A fare un salute in rappresentanza del Comune di Udine ci sarà l’ assessore alla Cultura Fabrizio Cigolot.
L’evento entrerà nel vivo a partire dalle ore 17.30 con i concerti e gli spettacoli dei gruppi provenienti da Albania, Brasile, Egitto, Filippine, Kenya, Russia, Serbia, Thailandia, Ucraina e naturalmente gli immancabili Tamburi Africani.
La giornata si concluderà con la grande sfilata delle comunità migranti presenti in Friuli Venezia Giulia, che indosseranno i loro costumi tradizionali, rappresentando numerosi Paesi provenienti dai cinque continenti, dall’Europa all’America Latina, passando per l’Africa e l’Oriente.
Ricordiamo che questo evento fa parte della rassegna “UdinEstate 2019” ed è patrocinato dal Comune di Udine.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Per informazione scrivere ad: [email protected]

Festival Culture Giugno 2019
La 13 edizione del Festival delle Culture Migranti a Udine

Condividi9TweetCondividi
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti

Eventi

Enkel Demi Tom Kuka Ora Del Male

Tom Kuka a Più libri più liberi

5 Novembre 2021

Le ferite dell’anima e gli universi delle attese – Lin Delija

16 Novembre 2021
Biblioteca Vaccheria Nardi Roma

Albania e Italia, tra letteratura, musica e cultura

27 Novembre 2021

Consigliato

Tom Kuka premiato all'EUPL 2021 Ceremony
News

Tom Kuka premiato all’EUPL 2021 Ceremony

10 Novembre 2021
News

“Le speranze della Nave Vlora, 30 anni dopo” – due giornate di eventi a Bari

19 Luglio 2021
Pubblicità

  • Eventi
  • Post recenti
  • Altre notizie
  • Albania Letteraria
  • Libri
  • Blog

Eventi

Enkel Demi Tom Kuka Ora Del Male

Tom Kuka a Più libri più liberi

5 Novembre 2021

Le ferite dell’anima e gli universi delle attese – Lin Delija

16 Novembre 2021
Biblioteca Vaccheria Nardi Roma

Albania e Italia, tra letteratura, musica e cultura

27 Novembre 2021

Post recenti

Tom Kuka premiato all'EUPL 2021 Ceremony

Tom Kuka premiato all’EUPL 2021 Ceremony

10 Novembre 2021

“Le speranze della Nave Vlora, 30 anni dopo” – due giornate di eventi a Bari

19 Luglio 2021
Albania Si Gira Transizioni2021

«ALBANIA, SI GIRA!», 3° edizione del Festival del Cinema Albanese a Roma

14 Giugno 2021

Altre notizie

Su un concetto purtroppo superato e anacronistico: il falso mito della critica letteraria e la narrativa albanese contemporanea

Su un concetto purtroppo superato e anacronistico: il falso mito della critica letteraria e la narrativa albanese contemporanea

25 Luglio 2022
Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

9 Luglio 2022
La nostra Albania incanta il grande cantautore italiano Max Manfredi

La nostra Albania incanta il grande cantautore italiano Max Manfredi

9 Luglio 2022

Albania Letteraria

I miti e le leggende d’Albania nelle fiabe di Virgjil Muçi

I miti e le leggende d’Albania nelle fiabe di Virgjil Muçi

12 Agosto 2022
Il socialismo albanese e il concetto di libertà morale, secondo Lea Ypi

Il socialismo albanese e il concetto di libertà morale, secondo Lea Ypi

9 Agosto 2022
I bottoni colorati di Eva Meksi: dalle voci della Vlora

I bottoni colorati di Eva Meksi: dalle voci della Vlora

8 Agosto 2022

Libri

Il gallo magico

Il gallo magico

Autore: Graziella Favaro
Carthusia Edizioni (2005)
ISBN: 9788887212624
Bevete cacao Van Houten!

Bevete cacao Van Houten!

Autore: Ornela Vorpsi
Einaudi (2010)
ISBN: 9788806179632
La Madre della carità

La Madre della carità

Autore: Lush Gjergji
Editrice Velar (1990)
ISBN: 5000000259373

Blog

Un’interprete e mediatrice culturale albanese per la Croce Rossa Americana, nel 1920

Un’interprete e mediatrice culturale albanese per la Croce Rossa Americana, nel 1920

22 Gennaio 2022
Avere l’Italia in casa nell’Albania della dittatura

Avere l’Italia in casa nell’Albania della dittatura

19 Gennaio 2022
Addio a Ndoc Mulaj, “Ambasciatore delle Montagne albanesi”!

Addio a Ndoc Mulaj, “Ambasciatore delle Montagne albanesi”!

3 Gennaio 2022

Gli eventi della diaspora albanese in Italia pubblicati su Albania News

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania News
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Blog
  • Informativa sui cookie

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009