Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania News
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Blog
  • Informativa sui cookie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Davide Rondoni e L’infinito di Leopardi in Albania

Una poesia, due poeti, due rive con un infinito mare in mezzo. Albania - Italia

Condividi su FacebookTwitterLinkedin

-“Che la poesia sia un ponte tra i popoli, è una verità storica.
Le poesie superano i confini, parlano agli uomini di qualsiasi razza e di qualsiasi etnia, perché l’arte unisce gli uomini in profondo. In particolare questa poesia di Leopardi, ricordando che l’unica identità vera dell’uomo è il suo rapporto con l’infinito. Unisce le persone anche di identità diverse, o meglio fa capire che la vera identità dell’uomo è solo quella. Gli altri sono accidenti, l’essere nati in Albania o in Italia, o l’essere bianco, o nero, o verde, o giallo, o rosso, o gay ,o omosessuale, sono accidenti, tutti relativi, tutti discutibili, ma la vera identità  è il rapporto con l’infinito. Il problema dell’infinito.
Questo lo sente il ragazzo nato a Tirana, a Roma, a New York o Abu Dhabi”
“Il ragazzo che mormora l’infinito mi fissa
mentre viaggio in qualche parte sperduta d’Italia
o del mondo. Sai cos’è vivere con l’infinito addosso?
Viaggia, viaggia pure, sembra dirmi.
Ama, soffri, scrivi, abbraccia le cose della vita.
E cerca l’infinito”
– “e mi sovvien l’eterno” mentre lo ascolto.
Quella siepe di Leopardi mi investe gli occhi dopo il sospiro, e la sento. La sento mentre mi esce dalle costole e si allunga fino a toccare quelle di terra mia… Bisogna portare l’infinito in Albania, condividere con la gente là, con gli amanti della poesia, con i miei amici e non amici.  Devo portare in Albania la meraviglia delle parole, la delicatezza, la forza e la concretezza di questa interpretazione nuova, quello che ho sentito nelle pagine e nei viaggi di questo poeta che con “la poesia sulle spalle” e il vento negli occhi, si ferma negli angoli più sperduti del mondo.
Sedendo e mirando, ascolta e riparte.
Davide Rondoni – nato a Forlì, il cuore della Romagna, terra di esagerazione e di durezza, come la descrive lui. Fondatore del Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna, della rivista clanDestino, curatore di programmi e interventi di poesia in Tv Rai e Tv 2000, i più importanti premi letterari, drammaturgo, filosofo, ma questa pagina non può contenere tutto, nessuna pagina può contenere la vita e la biografia di un poeta, invece la sua poesia sì. Il coraggio di un uomo che dice sempre quello che pensa sì. Un poeta alla ricerca della bellezza dell’animo, della libertà di pensiero e di parola. Forse perché, come dice lui, “Ai poeti quel che interessa è l’impossibile”
-Ma che cos’è il poeta? Come vive la poesia?
– Il poeta è uno che non può stare mai in un luogo altrove della poesia. Il poeta è sempre un ragazzo vecchissimo e un vecchio ragazzesco. Un antinomia temporanea. Una creatura precipitata qui da uno strano monte dove i boschi si scambiano messaggi con le stelle.
e le stelle che vedi,
negli occhi di chi ami
sono l’immaginazione che ricorre
in tutte le civiltà…
come movimento potente,
come guida nel passaggio
ed ogni poesia si mette in balia del suo lettore.
È indifesa, è disponibile. Avviene solo nella lettura. Non ha forza in sé, se non nell’incontro con il cuore e con la mente del lettore.
Anche un testo così vivo e vicino alla perfezione come l’infinito, si crea continuamente, si ricarica, per così dire, di tutte le letture. Si ricarica, potentissimo magnete, ogni volta che uno sguardo attento e disposto alla commozione intellettuale ed esistenziale vi si posa.
– E l’infinito?
– è il ritmo quell’”essere tra”, mai fermo e puntuale in un elemento solo, mai terminabile in uno.
L’infinito, se è, è un “essere tra”…
così tra questa
immensità s’annega il pensier mio:
e tutto torna, anche la grandezza di una lettera che in questo caso, si trasforma in un verbo, non più “e,” ma:  “è come il vento – l’infinito tra le due rive”
/ Denata Ndreca
Denata Rondoni

Condividi3TweetCondividi
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti

Eventi

Enkel Demi Tom Kuka Ora Del Male

Tom Kuka a Più libri più liberi

5 Novembre 2021

Le ferite dell’anima e gli universi delle attese – Lin Delija

16 Novembre 2021
Biblioteca Vaccheria Nardi Roma

Albania e Italia, tra letteratura, musica e cultura

27 Novembre 2021

Consigliato

Tom Kuka premiato all'EUPL 2021 Ceremony
News

Tom Kuka premiato all’EUPL 2021 Ceremony

10 Novembre 2021
News

“Le speranze della Nave Vlora, 30 anni dopo” – due giornate di eventi a Bari

19 Luglio 2021
Pubblicità

  • Eventi
  • Post recenti
  • Altre notizie
  • Albania Letteraria
  • Libri
  • Blog

Eventi

Enkel Demi Tom Kuka Ora Del Male

Tom Kuka a Più libri più liberi

5 Novembre 2021

Le ferite dell’anima e gli universi delle attese – Lin Delija

16 Novembre 2021
Biblioteca Vaccheria Nardi Roma

Albania e Italia, tra letteratura, musica e cultura

27 Novembre 2021

Post recenti

Tom Kuka premiato all'EUPL 2021 Ceremony

Tom Kuka premiato all’EUPL 2021 Ceremony

10 Novembre 2021

“Le speranze della Nave Vlora, 30 anni dopo” – due giornate di eventi a Bari

19 Luglio 2021
Albania Si Gira Transizioni2021

«ALBANIA, SI GIRA!», 3° edizione del Festival del Cinema Albanese a Roma

14 Giugno 2021

Altre notizie

Su un concetto purtroppo superato e anacronistico: il falso mito della critica letteraria e la narrativa albanese contemporanea

Su un concetto purtroppo superato e anacronistico: il falso mito della critica letteraria e la narrativa albanese contemporanea

25 Luglio 2022
Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

9 Luglio 2022
La nostra Albania incanta il grande cantautore italiano Max Manfredi

La nostra Albania incanta il grande cantautore italiano Max Manfredi

9 Luglio 2022

Albania Letteraria

I miti e le leggende d’Albania nelle fiabe di Virgjil Muçi

I miti e le leggende d’Albania nelle fiabe di Virgjil Muçi

12 Agosto 2022
Il socialismo albanese e il concetto di libertà morale, secondo Lea Ypi

Il socialismo albanese e il concetto di libertà morale, secondo Lea Ypi

9 Agosto 2022
I bottoni colorati di Eva Meksi: dalle voci della Vlora

I bottoni colorati di Eva Meksi: dalle voci della Vlora

8 Agosto 2022

Libri

Jepi Jora

Jepi Jora

Autore: Claudia Romagnoli (Croma)
Edizioni il Galeone (2021)
ISBN: 9788899892319
Lo yàtaghan

Lo yàtaghan

Autore: Anthony J. Latiffi
Besa Muci Editore (2022)
ISBN: 9788836291526
Diario dall’Albania (1990)

Diario dall’Albania (1990)

Autore: Annarosa Manetti
Youcanprint (2022)
ISBN: 9791220383813

Blog

Un’interprete e mediatrice culturale albanese per la Croce Rossa Americana, nel 1920

Un’interprete e mediatrice culturale albanese per la Croce Rossa Americana, nel 1920

22 Gennaio 2022
Avere l’Italia in casa nell’Albania della dittatura

Avere l’Italia in casa nell’Albania della dittatura

19 Gennaio 2022
Addio a Ndoc Mulaj, “Ambasciatore delle Montagne albanesi”!

Addio a Ndoc Mulaj, “Ambasciatore delle Montagne albanesi”!

3 Gennaio 2022

Gli eventi della diaspora albanese in Italia pubblicati su Albania News

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania News
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Blog
  • Informativa sui cookie

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009