Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania News
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Blog
  • Informativa sui cookie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home

Cervia e “La città di pietra” di Ismail Kadare: una tavola rotonda sulla letteratura albanese

Cervia, 16 febbraio: la letteratura socialista albanese del secondo '900 analizzata attraverso l'opera 'La città di Pietra' di Ismail Kadare. Interviene la docente e traduttrice Diana Kastrati.

Condividi su FacebookTwitterLinkedin

L’Associazione Amici della Biblioteca di Cervia – in collaborazione con la Biblioteca comunale “Maria Goia” di Cervia – ha invitato la professoressa Diana Kastrati, direttrice del dipartimento di lingua italiana dell’Università di Tirana, a parlare della letteratura del realismo socialista in Albania e dell’anomalia rappresentata da Ismail Kadare, con particolare riferimento al suo romanzo “La città di pietra “. 
L’appuntamento è per sabato 16 febbraio alle ore 15 presso la sala conferenze della Biblioteca “Maria Goia” , Circonvallazione Sacchetti, 111, a Cervia.

Diana Kastrati

Direttrice del dipartimento di lingua italiana dell’università di Tirana, Diana Kastrati è docente e traduttrice. Ha ottenuto numerose qualifiche post-universitarie riguardanti la linguistica e le scienze politiche in Italia (Roma, Perugia, Bari) e in Olanda (Hage).
Il suo lavoro è incentrato principalmente sulla letteratura e cultura italiana, ma anche sull’antropologia culturale in generale. Ha collaborato in alcune pubblicazioni di professori italiani, oltre ad aver pubblicato due sue personali opere e numerosi articoli.
E’ stata parte integrante del consiglio della facoltà di lingua straniere dell’università di Tirana e della giuria che ha assegnato il vincitore nella ‘Fiera del Libro’ del 2015, mentre attualmente è parte dell’accademia culturale ‘Iliria’.
Ha tradotto in lingua albanese alcuni capolavori della letteratura italiana, come Gli indifferenti di Alberto Moravia e Sei passeggiate nei boschi narrativi di Umberto Eco.

Ismail Kadare

Ismail Kadare è il più grande scrittore della letteratura albanese contemporanea ed è una grande personalità conosciuta a livello mondiale, non solo in campo letterario, ma anche sul piano politico, sociale e un grande difensore dei diritti umani.
Ha sempre partecipato alla vita letteraria del suo paese, ed alla discussione e risoluzione dei gravi problemi sociali e politici nazionali dell’Albania. Il suo pensiero, sempre originale, coraggioso ed emancipato, ha avuto un importante ruolo nella loro risoluzione.
Nell’ottobre 1990, quando la dirigenza comunista non intraprendeva nessuna riforma democratica nell’Albania oppressa ed isolata, Kadare per esprimere pubblicamente a livello internazionale la propria disapprovazione, ha chiesto asilo politico in Francia.
Da lì, attraverso la stampa estera e molteplici interviste ed articoli, ha stimolato molto l’elaborazione della consapevolezza democratica degli albanesi.

La città di pietra

In una città così non è facile essere bambini. Una città antica e di pietra. Capace di provocare dolori, ferite e piaghe, perché al contatto può essere rude e fredda, come la pietra, come la guerra.
Sullo sfondo, la tragedia del secondo conflitto mondiale, un mostro dal quale il piccolo albanese protagonista di questa storia sa difendersi come solo i bambini sanno fare.
Per lui che ancora non conosce la follia dei grandi, tutto assume una parvenza di gioco e di scoperta: l’oscuramento, le fughe nei rifugi antiaerei, le divise dei soldati e la casa misteriosa che ospita tante belle signore straniere.
Un folto gruppo di personaggi stravaganti e indimenticabili lo accompagna nel suo cammino per la città di pietra: il nonno che parla turco e che lo fa fumare, gli zingari dai magici violini, l’irraggiungibile Margherita e la non castissima Susanna, la donna barbuta e le ultracentenarie che, stagione dopo stagione, lo guardano diventare uomo.

Poster Evento Cervia Ismail Kadare
Poster dell’evento

Leggi anche

  • Ismail Kadare, un grande scrittore albanese
  • 15 scrittori albanesi da scoprire e riscoprire
Condividi1TweetCondividi
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti

Eventi

Enkel Demi Tom Kuka Ora Del Male

Tom Kuka a Più libri più liberi

5 Novembre 2021

Le ferite dell’anima e gli universi delle attese – Lin Delija

16 Novembre 2021
Biblioteca Vaccheria Nardi Roma

Albania e Italia, tra letteratura, musica e cultura

27 Novembre 2021

Consigliato

Tom Kuka premiato all'EUPL 2021 Ceremony
News

Tom Kuka premiato all’EUPL 2021 Ceremony

10 Novembre 2021
News

“Le speranze della Nave Vlora, 30 anni dopo” – due giornate di eventi a Bari

19 Luglio 2021
Pubblicità

  • Eventi
  • Post recenti
  • Altre notizie
  • Albania Letteraria
  • Libri
  • Blog

Eventi

Enkel Demi Tom Kuka Ora Del Male

Tom Kuka a Più libri più liberi

5 Novembre 2021

Le ferite dell’anima e gli universi delle attese – Lin Delija

16 Novembre 2021
Biblioteca Vaccheria Nardi Roma

Albania e Italia, tra letteratura, musica e cultura

27 Novembre 2021

Post recenti

Tom Kuka premiato all'EUPL 2021 Ceremony

Tom Kuka premiato all’EUPL 2021 Ceremony

10 Novembre 2021

“Le speranze della Nave Vlora, 30 anni dopo” – due giornate di eventi a Bari

19 Luglio 2021
Albania Si Gira Transizioni2021

«ALBANIA, SI GIRA!», 3° edizione del Festival del Cinema Albanese a Roma

14 Giugno 2021

Altre notizie

Su un concetto purtroppo superato e anacronistico: il falso mito della critica letteraria e la narrativa albanese contemporanea

Su un concetto purtroppo superato e anacronistico: il falso mito della critica letteraria e la narrativa albanese contemporanea

25 Luglio 2022
Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

9 Luglio 2022
La nostra Albania incanta il grande cantautore italiano Max Manfredi

La nostra Albania incanta il grande cantautore italiano Max Manfredi

9 Luglio 2022

Albania Letteraria

Il mondo buio dell’Albania nel libro di Robert Shkurti

Il mondo buio dell’Albania nel libro di Robert Shkurti

5 Agosto 2022
La solidarietà italiana che ha teso (per davvero) la mano agli albanesi

La solidarietà italiana che ha teso (per davvero) la mano agli albanesi

4 Agosto 2022
Rozafa e la leggenda albanese del Castello di Scutari

Rozafa e la leggenda albanese del Castello di Scutari

2 Agosto 2022

Libri

I canti dei nizàm

I canti dei nizàm

Autore: Gëzim Hajdari
Besa Muci Editore (2012)
ISBN: 9788849708233
Lingua madre Duemilanove. Racconti di donne straniere in Italia

Lingua madre Duemilanove. Racconti di donne straniere in Italia

Autore: Alketa Vako Kosova
Edizioni SEB27 (2009)
ISBN: 9788886618700
La rivincita

La rivincita

Autore: Bashkim Shehu
Rubbettino Editore (2019)
ISBN: 9788849858433

Blog

Un’interprete e mediatrice culturale albanese per la Croce Rossa Americana, nel 1920

Un’interprete e mediatrice culturale albanese per la Croce Rossa Americana, nel 1920

22 Gennaio 2022
Avere l’Italia in casa nell’Albania della dittatura

Avere l’Italia in casa nell’Albania della dittatura

19 Gennaio 2022
Addio a Ndoc Mulaj, “Ambasciatore delle Montagne albanesi”!

Addio a Ndoc Mulaj, “Ambasciatore delle Montagne albanesi”!

3 Gennaio 2022

Gli eventi della diaspora albanese in Italia pubblicati su Albania News

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania News
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Blog
  • Informativa sui cookie

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009