• Recenti
  • In tendenza
  • Tutto
  • Albania
  • Vivi Italia
  • Macedonia
  • Serbia
  • Montenegro
  • Kosovo
  • Grecia
Ismail Kadare Citta Di Pietra Cervia

Cervia e “La città di pietra” di Ismail Kadare: una tavola rotonda sulla letteratura albanese

5 Febbraio 2019
Exlusive Top Channel Call Center Albania

Albania: nasce “Solidarietà”, il primo sindacato dei lavoratori call-center

18 Febbraio 2019
Kryemadhi Basha Celural

Albania: dopo il PD anche il secondo partito dell’opposizione decide il ritiro dal parlamento

18 Febbraio 2019
Voli Diretti Trasporto Aereo Albanese Aeroporto Di Tirana

Albania, continua il saliscendi dei biglietti aerei

18 Febbraio 2019
Basha 8 800x450 800x450 800x450 1

Albania, il partito democratico ritira i suoi deputati dal parlamento

18 Febbraio 2019
Edi Rama, Primo Ministro dell'Albania

Edi Rama: “Niente dimissioni, opposizione è in crisi”

18 Febbraio 2019
Maurizio Martina all'incontro a Bologna

La comunità albanese in Italia: da percorsi di integrazione a esempi di cittadinanza attiva

17 Febbraio 2019
Sislej Xhafa, artista albanese del Kosovo

Sislej Xhafa, ambasciatore kosovaro nel Mondo

17 Febbraio 2019
Protesta Tirana 16 Febbraio 2019 3

Gli avvocati albanesi in Italia: condanniamo la violenza nella protesta a Tirana

17 Febbraio 2019
51439089 2743975435827859 2313082666217373696 O

Il festival ‘Metro Sounds – A mediterranean tale’ risuona nel teatro Metropol di Tirana

17 Febbraio 2019
51838875 2013132208979521 2846581217141194752 N 1549743998 9593747 1200x630

Il Kosovo compie 11 anni. Auguri anche dall’Italia.

17 Febbraio 2019
Ponte ottomano a Benje, Përmet

“Albania dei piccoli borghi”, seminario tematico all’Università di Firenze

17 Febbraio 2019
“Resort Lago Shkodra” il miglior campeggio in Albania

“Resort Lago Shkodra” il miglior campeggio in Albania secondo la wiki-guida dei campeggi in Europa

17 Febbraio 2019
  • Chi siamo
  • Curriculum
  • Contatti
  • Galleria
  • Albanese
  • turismo.al
19 Febbraio 2019
Albania News
  • Home
  • Albania
    • Tutto
    • Attualità
    • Elezioni 2013
    • Politica
    Kryemadhi Basha Celural

    Albania: dopo il PD anche il secondo partito dell’opposizione decide il ritiro dal parlamento

    Voli Diretti Trasporto Aereo Albanese Aeroporto Di Tirana

    Albania, continua il saliscendi dei biglietti aerei

    Basha 8 800x450 800x450 800x450 1

    Albania, il partito democratico ritira i suoi deputati dal parlamento

    Protesta Tirana 16 Febbraio 2019 1

    Tirana: Grande manifestazione dell’opposizione. Violenze a tratti ma senza conseguenze.

    Tirana San Valentino Visit Tirana Opt

    Tirana, per San Valentino inaugurato il ‘Molo dell’Amore’

  • Italia
  • Cultura
    • Letteratura
    • Libri
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tutto
    • Girovagando
    • Viaggi in Albania
    “Resort Lago Shkodra” il miglior campeggio in Albania

    “Resort Lago Shkodra” il miglior campeggio in Albania secondo la wiki-guida dei campeggi in Europa

    Homeland Fation Plaku

    Homeland – Le gemme nascoste dell’Albania

    Piazza Scanderbeg Tirana Albania 3

    Mies van der Rohe Award 2019: Piazza Scanderbeg tra i 5 finalisti

    Berat Albania

    The Washington Post: in Albania, tra tradizioni secolari e spiagge meravigliose

  • Sport
  • Progetti
    • Programma sulla Diaspora
    • Progetto Women
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Eventi

Cervia e “La città di pietra” di Ismail Kadare: una tavola rotonda sulla letteratura albanese

Cervia, 16 febbraio: la letteratura socialista albanese del secondo '900 analizzata attraverso l'opera 'La città di Pietra' di Ismail Kadare. Interviene la docente e traduttrice Diana Kastrati.

di Albania News
05 Febbraio 2019
in Eventi, Vivi Italia
Ismail Kadare Citta Di Pietra Cervia

Ismail Kadare, scrittore albanese

368
Condivisioni
1.4k
Letture
CondividiCondividi

L’Associazione Amici della Biblioteca di Cervia – in collaborazione con la Biblioteca comunale “Maria Goia” di Cervia – ha invitato la professoressa Diana Kastrati, direttrice del dipartimento di lingua italiana dell’Università di Tirana, a parlare della letteratura del realismo socialista in Albania e dell’anomalia rappresentata da Ismail Kadare, con particolare riferimento al suo romanzo “La città di pietra “. 

L’appuntamento è per sabato 16 febbraio alle ore 15 presso la sala conferenze della Biblioteca “Maria Goia” , Circonvallazione Sacchetti, 111, a Cervia.

Diana Kastrati

Direttrice del dipartimento di lingua italiana dell’università di Tirana, Diana Kastrati è docente e traduttrice. Ha ottenuto numerose qualifiche post-universitarie riguardanti la linguistica e le scienze politiche in Italia (Roma, Perugia, Bari) e in Olanda (Hage).

Articolicorrelati

La casa di Ismail Kadare si trasfomerà in un museo

«Albanesi brava gente». L’Olocausto degli Europei: dentro e fuori al castello della civiltà

Il suo lavoro è incentrato principalmente sulla letteratura e cultura italiana, ma anche sull’antropologia culturale in generale. Ha collaborato in alcune pubblicazioni di professori italiani, oltre ad aver pubblicato due sue personali opere e numerosi articoli.

E’ stata parte integrante del consiglio della facoltà di lingua straniere dell’università di Tirana e della giuria che ha assegnato il vincitore nella ‘Fiera del Libro’ del 2015, mentre attualmente è parte dell’accademia culturale ‘Iliria’.

Ha tradotto in lingua albanese alcuni capolavori della letteratura italiana, come Gli indifferenti  di Alberto Moravia e Sei passeggiate nei boschi narrativi  di Umberto Eco.

Ismail Kadare

Ismail Kadare è il più grande scrittore della letteratura albanese contemporanea ed è una grande personalità conosciuta a livello mondiale, non solo in campo letterario, ma anche sul piano politico, sociale e un grande difensore dei diritti umani.

Ha sempre partecipato alla vita letteraria del suo paese, ed alla discussione e risoluzione dei gravi problemi sociali e politici nazionali dell’Albania. Il suo pensiero, sempre originale, coraggioso ed emancipato, ha avuto un importante ruolo nella loro risoluzione.

Nell’ottobre 1990, quando la dirigenza comunista non intraprendeva nessuna riforma democratica nell’Albania oppressa ed isolata, Kadare per esprimere pubblicamente a livello internazionale la propria disapprovazione, ha chiesto asilo politico in Francia.

Da lì, attraverso la stampa estera e molteplici interviste ed articoli, ha stimolato molto l’elaborazione della consapevolezza democratica degli albanesi.

La città di pietra

In una città così non è facile essere bambini. Una città antica e di pietra. Capace di provocare dolori, ferite e piaghe, perché al contatto può essere rude e fredda, come la pietra, come la guerra.

Sullo sfondo, la tragedia del secondo conflitto mondiale, un mostro dal quale il piccolo albanese protagonista di questa storia sa difendersi come solo i bambini sanno fare.

Per lui che ancora non conosce la follia dei grandi, tutto assume una parvenza di gioco e di scoperta: l’oscuramento, le fughe nei rifugi antiaerei, le divise dei soldati e la casa misteriosa che ospita tante belle signore straniere.

Un folto gruppo di personaggi stravaganti e indimenticabili lo accompagna nel suo cammino per la città di pietra: il nonno che parla turco e che lo fa fumare, gli zingari dai magici violini, l’irraggiungibile Margherita e la non castissima Susanna, la donna barbuta e le ultracentenarie che, stagione dopo stagione, lo guardano diventare uomo.

Poster Evento Cervia Ismail Kadare
Poster dell’evento

Leggi anche

  • Ismail Kadare, un grande scrittore albanese
  • 15 scrittori albanesi da scoprire e riscoprire
Argomenti: CerviaDiana KastratiIsmail KadareLa Città di Pietra
Condividi198Tweet71Invia

Articoli correlati

Veliaj 5
Cultura

La casa di Ismail Kadare si trasfomerà in un museo

28 Gennaio 2019

Oggi, in occasione dell'83esimo compleanno dello scrittore, sono iniziati i lavori volti a trasformare la sua abitazione in un museo.

Leggi tutto
Vlorë 1944 Shoah Olocausto Ebrei Albania

«Albanesi brava gente». L’Olocausto degli Europei: dentro e fuori al castello della civiltà

26 Gennaio 2019
Brunilda Dashi Revisione E Provvisorietà

Revisione e provvisorietà, di Brunilda Dashi 📙

10 Gennaio 2019
cover_libro_viola_gjylbegaj

“L’ombra del potere. George Orwell e Ismail Kadare”, di Viola Gjylbegaj 📙

20 Settembre 2018

Segui Albania News sui social

  • 206.2k Fan
  • 3.1k Follower

Articoli recenti

Exlusive Top Channel Call Center Albania

Albania: nasce “Solidarietà”, il primo sindacato dei lavoratori call-center

18 Febbraio 2019
Kryemadhi Basha Celural

Albania: dopo il PD anche il secondo partito dell’opposizione decide il ritiro dal parlamento

18 Febbraio 2019
Voli Diretti Trasporto Aereo Albanese Aeroporto Di Tirana

Albania, continua il saliscendi dei biglietti aerei

18 Febbraio 2019
Pubblicità

Condivisioni sui social

  • Le Iene faide di sangue albania

    Le Iene, Albania: quando la vendetta di sangue arriva in Italia

    11463 condivisioni
    Condividi 4585 Tweet 2866
  • Cos’è il KANUN raccontato da LE IENE?

    8409 condivisioni
    Condividi 3364 Tweet 2102
  • «Albanesi brava gente». L’Olocausto degli Europei: dentro e fuori al castello della civiltà

    4153 condivisioni
    Condividi 1661 Tweet 1038
  • Nasce l’associazione «Avvocati Albanesi in Italia»

    2717 condivisioni
    Condividi 1087 Tweet 679
  • Clandestino – La mafia albanese⁉ 🇦🇱🇦🇱🇦🇱

    2728 condivisioni
    Condividi 1586 Tweet 476
Albania News

Albania News / La voce della diaspora albanese

Su di noi / Albania News

  • Condizioni d’uso
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Licenza

Seguici sui social network

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
  • Italia
  • Cultura
    • Letteratura
    • Libri
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
  • Sport
  • Progetti
    • Programma sulla Diaspora
    • Progetto Women

Albania News / La voce della diaspora albanese

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.