Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania News
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Blog
  • Informativa sui cookie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Gli italiani che se ne vanno. A Bologna la rivista “il Mulino” analizza le ragioni.

Quanti sono, cosa fanno e come vivono gli italiani all’estero? Il numero 500 della Rivista «il Mulino» prova a rispondere a queste domande, mercoledì 15 maggio, a partire dalle 18:00. In collegamento dall'Albania anche l'artista Stefano Romano

Un incontro sconfinato in occasione dell’uscita del 500° numero della Rivista «il Mulino». Con il Patrocinio del Comune di Bologna, della Città metropolitana di Bologna e la collaborazione dell’Istituzione per l’inclusione sociale e comunitaria Achille Ardigò e Don Paolo Serra Zanetti, la Rivista «il Mulino» invita gli studenti e la cittadinanza della sua città a connettersi con l’Italia in Europa raccontata nel suo «Viaggio tra gli italiani all’estero».

  • Quando? Mercoledì 15 maggio, a partire dalle 18
  • Dove? In centro a Bologna, presso la Sala Tassinari di Palazzo D’Accursio

La Rivista di cultura e politica «il Mulino» nasce a Bologna nel 1951 con un obiettivo semplice: capire il presente, e non soltanto quello italiano.
Sessantotto anni dopo, il numero 500 conduce il lettore alla scoperta di una migrazione di cui non si parla abbastanza: la nostra. Incrociando l’analisi di studiosi esperti e le voci di testimoni diretti, il monografico Viaggio tra gli italiani all’estero prova a ricomporre il mosaico dell’«Italia altrove»: ripassando la storia, la geografia e i numeri della diaspora italiana, e cercando al contempo di incontrare i volti, le scelte, i rimpianti, i sogni, i dilemmi, le nostalgie e le motivazioni di milioni di connazionali che in Italia non ci vivono più.
Per quali motivi? “Vale la pena chiederselo e vale la pena chiederglielo: lo abbiamo fatto nel volume e lo rifaremo dal vivo, rifuggendo dai giudizi e dalle banalità che troppo spesso si sprecano sull’Italia, l’Europa e l’Unione europea, di cui siamo tutti cittadini anche quando ci sentiamo ancora stranieri.”
Dopo i saluti dell’Assessore alle Relazioni europee Marco Lombardo e dell’Assessore alla Cultura Matteo Lepore, Maria Eleonora Landini introdurrà i contenuti del volume. Il microfono passerà quindi alle voci dall’Italia in Europa, con collegamenti da Londra, Parigi, Valladolid e Tirana. Modererà Giovanni Stinco, giornalista di Radio Città del Capo, mediapartner della serata.
Il pubblico potrà intervenire anche su FB e twitter: @rivistailmulino #italianialtrove

Viaggio tra gli italiani all’estero

Non è solo la tanto citata «fuga dei cervelli» che viene analizzata in questo volume. Ma più in generale il fenomeno di una nuova emigrazione (spesso non caratterizzata da lavori altamente qualificati). In particolare, in queste pagine si parla di coloro che, in ragione della loro età, dovrebbero costituire l’architrave del Paese in cui sono nati.
Quanti sono? Da dove vengono e dove vanno? Che cosa li ha spinti a lasciare l’Italia? Come vedono la loro esperienza di vita?
Suddivisi per area geografica – dai principali Paesi che oggi accolgono l’emigrazione italiana in Europa alle aree meno scontate dell’Est europeo, al continente americano, all’Oceania, all’Afica, al Giappone – quaranta italiani che hanno scelto di vivere all’estero si raccontano in altrettante storie autobiografiche.
Qualcuno torna. Ma per quasi tutti la vita prende una strada che li allontana progressivamente. È anche il segno di un declino che, per essere arrestato, richiede all’Italia una visione che possa ridare la fiducia nel futuro che in tanti hanno scelto di cercare altrove.
Acquista su Amazon

Condividi95TweetCondividi
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti

Articoli correlati

Tom Kuka premiato all'EUPL 2021 Ceremony

Tom Kuka premiato all’EUPL 2021 Ceremony

di Anna Lattanzi
10 Novembre 2021

L'evento EUPL 2021 Ceremony ha visto tra i protagonisti lo scrittore albanese Tom Kuka (Enkel Demi), tra i più apprezzati autori dell'attuale panorama letterario shqiptare

“Le speranze della Nave Vlora, 30 anni dopo” – due giornate di eventi a Bari

di Albania News
19 Luglio 2021

Bari, 23 e il 24 luglio - Le Speranze della dolce Nave- 30 anni dopo. La migrazione del popolo albanese tra passato, presente e sfide futuro

Albania Si Gira Transizioni2021

«ALBANIA, SI GIRA!», 3° edizione del Festival del Cinema Albanese a Roma

di Albania News
14 Giugno 2021

Dal 1 al 4 di luglio si svolgerà alla Casa del Cinema a Villa Borghese di Roma la terza edizione del Festival del Cinema Albanese.

Passaggi Festival 2021

Passaggi Festival 2021. L’Albania raccontata a Fano da Denata Ndreca, Vera Bekteshi e Tom Kuka

di Anna Lattanzi
7 Giugno 2021

Mancano ormai pochi giorni all’inizio della 9° edizione di Passaggi Festival, dedicata alla saggistica, che si svolgerà a Fano dal 18 al 25 giugno.

Ismete Selmanaj Leba, scrittrice albanese italofona

Incontro con l’autore: le “Aquile di Seta” dialogano con Ismete Selmanaj Leba

di Albania News
4 Giugno 2021

Proseguono gli appuntamenti di “Incontro con l’autore” con Ismete Selmanaj Leba all’interno del quale gli autori di origine albanese si raccontano. Gli incontri sono organizzati dall'associazione...

Eventi

Enkel Demi Tom Kuka Ora Del Male

Tom Kuka a Più libri più liberi

5 Novembre 2021

Le ferite dell’anima e gli universi delle attese – Lin Delija

16 Novembre 2021
Biblioteca Vaccheria Nardi Roma

Albania e Italia, tra letteratura, musica e cultura

27 Novembre 2021

Consigliato

Tom Kuka premiato all'EUPL 2021 Ceremony
News

Tom Kuka premiato all’EUPL 2021 Ceremony

10 Novembre 2021
News

“Le speranze della Nave Vlora, 30 anni dopo” – due giornate di eventi a Bari

19 Luglio 2021
Pubblicità

  • Eventi
  • Post recenti
  • Altre notizie
  • Albania Letteraria
  • Libri
  • Blog

Eventi

Enkel Demi Tom Kuka Ora Del Male

Tom Kuka a Più libri più liberi

5 Novembre 2021

Le ferite dell’anima e gli universi delle attese – Lin Delija

16 Novembre 2021
Biblioteca Vaccheria Nardi Roma

Albania e Italia, tra letteratura, musica e cultura

27 Novembre 2021

Post recenti

Tom Kuka premiato all'EUPL 2021 Ceremony

Tom Kuka premiato all’EUPL 2021 Ceremony

10 Novembre 2021

“Le speranze della Nave Vlora, 30 anni dopo” – due giornate di eventi a Bari

19 Luglio 2021
Albania Si Gira Transizioni2021

«ALBANIA, SI GIRA!», 3° edizione del Festival del Cinema Albanese a Roma

14 Giugno 2021

Altre notizie

Su un concetto purtroppo superato e anacronistico: il falso mito della critica letteraria e la narrativa albanese contemporanea

Su un concetto purtroppo superato e anacronistico: il falso mito della critica letteraria e la narrativa albanese contemporanea

25 Luglio 2022
Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

9 Luglio 2022
La nostra Albania incanta il grande cantautore italiano Max Manfredi

La nostra Albania incanta il grande cantautore italiano Max Manfredi

9 Luglio 2022

Albania Letteraria

I miti e le leggende d’Albania nelle fiabe di Virgjil Muçi

I miti e le leggende d’Albania nelle fiabe di Virgjil Muçi

12 Agosto 2022
Il socialismo albanese e il concetto di libertà morale, secondo Lea Ypi

Il socialismo albanese e il concetto di libertà morale, secondo Lea Ypi

9 Agosto 2022
I bottoni colorati di Eva Meksi: dalle voci della Vlora

I bottoni colorati di Eva Meksi: dalle voci della Vlora

8 Agosto 2022

Libri

Domani e per sempre

Domani e per sempre

Autore: Ermal Meta
La Nave di Teseo (2022)
ISBN: 9788834609859
La campana del silenzio

La campana del silenzio

Autore: Rexhep Hoti
Kimerik (2020)
ISBN: 9788855163392
Racconti popolari di Spezzano Albanese

Racconti popolari di Spezzano Albanese

Autore: Vincenzo Malaj
Rubbettino Editore (2005)
ISBN: 9788849810363

Blog

Un’interprete e mediatrice culturale albanese per la Croce Rossa Americana, nel 1920

Un’interprete e mediatrice culturale albanese per la Croce Rossa Americana, nel 1920

22 Gennaio 2022
Avere l’Italia in casa nell’Albania della dittatura

Avere l’Italia in casa nell’Albania della dittatura

19 Gennaio 2022
Addio a Ndoc Mulaj, “Ambasciatore delle Montagne albanesi”!

Addio a Ndoc Mulaj, “Ambasciatore delle Montagne albanesi”!

3 Gennaio 2022

Gli eventi della diaspora albanese in Italia pubblicati su Albania News

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania News
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Blog
  • Informativa sui cookie

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009