Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania News
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Blog
  • Informativa sui cookie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Bari, i 28 anni dallo sbarco della nave Vlora con 20 mila albanesi

7 Agosto 2019
0
Home News
588
Condivisioni
Condividi su FacebookTwitterLinkedin

Lo sbarco di agosto, in 20.000 su una nave. Un altra ondata di migranti su una nave che arrivava dall’Albania. L’8 agosto 1991 attraccò nel porto di Bari il mercantile partito da Durazzo con ventimila clandestini a bordo.
Fu il secondo grande sbarco in Puglia dopo quello di marzo. Gli albanesi furono trasferiti dalla banchina del porto allo stadio della Vittoria. Quel giorno lascia impresso nella memoria collettiva le immagini della nave “Vlora” con a bordo migliaia e migliaia di persone. La nave dei profughi, prima respinta a Brindisi e dirottata a nord verso Monopoli, fu poi agganciata da rimorchiatori e ormeggiata nel porto del capoluogo pugliese.
Nel 28esimo anniversario dello sbarco della nave Vlora, l’8 agosto 2019, sarà lanciata nell’etere una grande onda radiotelegrafica portatrice di un messaggio in codice morse. La frase è quella che pronunciò l’allora sindaco Enrico Dalfino

“Sono persone, persone disperate. Non possono essere rispedite indietro, noi siamo la loro unica speranza”
Enrico Dalfino

Alle 19.30 in punto verrà effettuata la comunicazione radiotelegrafica con il nominativo di chiamata internazionale IQ7DV con il Qth Locator JN81KD corrispondente al Teatro Margherita. La trasmissione è curata da Stefano Straziota con la collaborazione e il supporto tecnico della sezione di Bari dell’Associazione radioamatori italiani (Ari) e dell’Ordine degli avvocati. Nella stessa giornata sarà inaugurata la mostra ‘On Board’, allestita nel teatro Margherita a cura del festival internazionale di fotografia PhEst, nell’ambito della quale ci sarà una performance di Jasmine Pignatelli, autrice della scultura “Sono Persone 8.8.1991”, da poco inaugurata sul nuovo lungomare di San Girolamo, dedicata al sindaco Enrico Dalfino, scomparso nel 1994, e allo spirito di umana accoglienza dai baresi in occasione dello sbarco della nave Vlora.

Leggi anche

  • Sognando L’Italia salpando sulla Vlora
  • Il Grande Sbarco: intervista a Valerio de Cesaris
  • “La memoria del vento”, 50 anni di storia dell’Albania, in cento scatti
Condividi588TweetCondividi

Articoli correlati

Tom Kuka premiato all'EUPL 2021 Ceremony

Tom Kuka premiato all’EUPL 2021 Ceremony

di Anna Lattanzi
10 Novembre 2021

L'evento EUPL 2021 Ceremony ha visto tra i protagonisti lo scrittore albanese Tom Kuka (Enkel Demi), tra i più apprezzati autori dell'attuale panorama letterario shqiptare

“Le speranze della Nave Vlora, 30 anni dopo” – due giornate di eventi a Bari

di Albania News
19 Luglio 2021

Bari, 23 e il 24 luglio - Le Speranze della dolce Nave- 30 anni dopo. La migrazione del popolo albanese tra passato, presente e sfide futuro

Albania Si Gira Transizioni2021

«ALBANIA, SI GIRA!», 3° edizione del Festival del Cinema Albanese a Roma

di Albania News
14 Giugno 2021

Dal 1 al 4 di luglio si svolgerà alla Casa del Cinema a Villa Borghese di Roma la terza edizione del Festival del Cinema Albanese.

Passaggi Festival 2021

Passaggi Festival 2021. L’Albania raccontata a Fano da Denata Ndreca, Vera Bekteshi e Tom Kuka

di Anna Lattanzi
7 Giugno 2021

Mancano ormai pochi giorni all’inizio della 9° edizione di Passaggi Festival, dedicata alla saggistica, che si svolgerà a Fano dal 18 al 25 giugno.

Ismete Selmanaj Leba, scrittrice albanese italofona

Incontro con l’autore: le “Aquile di Seta” dialogano con Ismete Selmanaj Leba

di Albania News
4 Giugno 2021

Proseguono gli appuntamenti di “Incontro con l’autore” con Ismete Selmanaj Leba all’interno del quale gli autori di origine albanese si raccontano. Gli incontri sono organizzati dall'associazione...

Pubblicità

  • Eventi
  • Post recenti
  • Altre notizie
  • Albania Letteraria
  • Libri
  • Blog

Eventi

Enkel Demi Tom Kuka Ora Del Male

Tom Kuka a Più libri più liberi

5 Novembre 2021

Le ferite dell’anima e gli universi delle attese – Lin Delija

16 Novembre 2021
Biblioteca Vaccheria Nardi Roma

Albania e Italia, tra letteratura, musica e cultura

27 Novembre 2021

Post recenti

Tom Kuka premiato all'EUPL 2021 Ceremony

Tom Kuka premiato all’EUPL 2021 Ceremony

10 Novembre 2021

“Le speranze della Nave Vlora, 30 anni dopo” – due giornate di eventi a Bari

19 Luglio 2021
Albania Si Gira Transizioni2021

«ALBANIA, SI GIRA!», 3° edizione del Festival del Cinema Albanese a Roma

14 Giugno 2021

Altre notizie

Su un concetto purtroppo superato e anacronistico: il falso mito della critica letteraria e la narrativa albanese contemporanea

Su un concetto purtroppo superato e anacronistico: il falso mito della critica letteraria e la narrativa albanese contemporanea

25 Luglio 2022
Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

9 Luglio 2022
La nostra Albania incanta il grande cantautore italiano Max Manfredi

La nostra Albania incanta il grande cantautore italiano Max Manfredi

9 Luglio 2022

Albania Letteraria

I miti e le leggende d’Albania nelle fiabe di Virgjil Muçi

I miti e le leggende d’Albania nelle fiabe di Virgjil Muçi

12 Agosto 2022
Il socialismo albanese e il concetto di libertà morale, secondo Lea Ypi

Il socialismo albanese e il concetto di libertà morale, secondo Lea Ypi

9 Agosto 2022
I bottoni colorati di Eva Meksi: dalle voci della Vlora

I bottoni colorati di Eva Meksi: dalle voci della Vlora

8 Agosto 2022

Libri

Uscire dalle regole

Uscire dalle regole

Autore: Anesti Naçi
Forum Edizioni (2019)
ISBN: 9788832830972
Circolari amministrative e immigrazione

Circolari amministrative e immigrazione

Autore: Iside Gjergji
Franco Angeli (2013)
ISBN: 9788820456979
Tre canti funebri per il Kosovo

Tre canti funebri per il Kosovo

Autore: Ismail Kadare
Longanesi (1999)
ISBN: 9788830417809

Blog

Un’interprete e mediatrice culturale albanese per la Croce Rossa Americana, nel 1920

Un’interprete e mediatrice culturale albanese per la Croce Rossa Americana, nel 1920

22 Gennaio 2022
Avere l’Italia in casa nell’Albania della dittatura

Avere l’Italia in casa nell’Albania della dittatura

19 Gennaio 2022
Addio a Ndoc Mulaj, “Ambasciatore delle Montagne albanesi”!

Addio a Ndoc Mulaj, “Ambasciatore delle Montagne albanesi”!

3 Gennaio 2022

Gli eventi della diaspora albanese in Italia pubblicati su Albania News

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania News
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Blog
  • Informativa sui cookie

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009