Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania News
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Blog
  • Informativa sui cookie
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home

Albania ieri e oggi nelle carte dell’Archivio Baldacci

Un incontro a Bologna per parlare dei rapporti tra Italia e Albania a partire dagli spunti provenienti dall'archivio di Antonio Baldacci, botanico e geografo, cultore di studi etnografici, politici e socio-economici.

L’archivio Baldacci (1867-1950), conservato presso l’Archiginnasio di Bologna, sarà il focus dell’appuntamento, organizzato dai volontari FAI ponte tra culture di Bologna per raccontare la storia dei rapporti tra Italia e Albania.
Introduzione di Francesca Castria, Capo Delegazione FAI Bologna.

Intervengono

  • Maria Grazia Bollini,“Presentazione dell’archivioBaldacci”
  • Albana Temali, “Le foto di Marubi nell’archivio Baldacci”
  • Giuseppe Lepore, “Luigi Maria Ugolini e la Missione Archeologica Italiana a Phoinike”
  • Enkelejda Shkreli, ”L’antica Albania di Luigi Ugolini. La scoperta di Butrinto”.

Orario

Appuntamento venerdì 17 maggio, ore 17:00 presso la Biblioteca dell’Archiginnasio, sala Stabat Mater, piazza Galvani 1, Bologna.

Contatti

Contributo libero, posti limitati.
Per informazioni:

  • web: fondoambiente.it
  • mail: [email protected]

Antonio Baldacci

Ritratto fotografico di Antonio Baldacci
Ritratto fotografico di Antonio Baldacci sulla tessera di riconoscimento rilasciata da Il Resto del Carlino per l’anno 1910

Antonio Baldacci (Bologna, 1867-1950) è stato un botanico e geografo italiano, cultore di studi etnografici, politici e socio-economici. Nel 1913 pubblica “Scutari d’Albania” nella rivista “Italia”.
Dal 1925 Baldacci si occupò soprattutto dell’Albania, non solo con la produzione autonoma di studi e pubblicazioni ma, a partire dal 1928, anche attraverso collaborazioni di ambito scientifico e politico con alcuni istituti locali. Dal 1931 al 1939 fu console generale onorario d’Albania in Bologna; dal 1942 fece parte del Consiglio direttivo del Centro studi Albania presso l’Accademia d’Italia; in seguito divenne membro dell’Istituto di studi albanesi di Tirana e consulente culturale della Luogotenenza generale in Albania, fino al 1943.
Rimangono di lui circa 250 pubblicazioni, tra articoli apparsi in riviste e opere in volumi (tra cui si ricordano le opere principali: Itinerari albanesi, Roma, Società Geografica Italiana, 1917; L’Albania, Roma, Istituto per l’Europa Orientale, 1929; Scritti Adriatici I, Bologna, Compositori, 1943), le bozze dell’opera inedita «Leonardo da Vinci e il mondo delle piante», il ricchissimo archivio e la biblioteca personale, conservati presso la Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio di Bologna, una delle più vaste acquisizioni della biblioteca del recente passato.
Leggi anche “Scutari d’Albania”, un articolo storico di Antonio Baldacci, pubblicato per la prima volta nel 1913 nella rivista «Italia»

Condividi20TweetCondividi
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti

Articoli correlati

Tom Kuka premiato all'EUPL 2021 Ceremony

Tom Kuka premiato all’EUPL 2021 Ceremony

di Anna Lattanzi
10 Novembre 2021

L'evento EUPL 2021 Ceremony ha visto tra i protagonisti lo scrittore albanese Tom Kuka (Enkel Demi), tra i più apprezzati autori dell'attuale panorama letterario shqiptare

“Le speranze della Nave Vlora, 30 anni dopo” – due giornate di eventi a Bari

di Albania News
19 Luglio 2021

Bari, 23 e il 24 luglio - Le Speranze della dolce Nave- 30 anni dopo. La migrazione del popolo albanese tra passato, presente e sfide futuro

Albania Si Gira Transizioni2021

«ALBANIA, SI GIRA!», 3° edizione del Festival del Cinema Albanese a Roma

di Albania News
14 Giugno 2021

Dal 1 al 4 di luglio si svolgerà alla Casa del Cinema a Villa Borghese di Roma la terza edizione del Festival del Cinema Albanese.

Passaggi Festival 2021

Passaggi Festival 2021. L’Albania raccontata a Fano da Denata Ndreca, Vera Bekteshi e Tom Kuka

di Anna Lattanzi
7 Giugno 2021

Mancano ormai pochi giorni all’inizio della 9° edizione di Passaggi Festival, dedicata alla saggistica, che si svolgerà a Fano dal 18 al 25 giugno.

Ismete Selmanaj Leba, scrittrice albanese italofona

Incontro con l’autore: le “Aquile di Seta” dialogano con Ismete Selmanaj Leba

di Albania News
4 Giugno 2021

Proseguono gli appuntamenti di “Incontro con l’autore” con Ismete Selmanaj Leba all’interno del quale gli autori di origine albanese si raccontano. Gli incontri sono organizzati dall'associazione...

Eventi

Enkel Demi Tom Kuka Ora Del Male

Tom Kuka a Più libri più liberi

5 Novembre 2021

Le ferite dell’anima e gli universi delle attese – Lin Delija

16 Novembre 2021
Biblioteca Vaccheria Nardi Roma

Albania e Italia, tra letteratura, musica e cultura

27 Novembre 2021

Consigliato

Tom Kuka premiato all'EUPL 2021 Ceremony
News

Tom Kuka premiato all’EUPL 2021 Ceremony

10 Novembre 2021
News

“Le speranze della Nave Vlora, 30 anni dopo” – due giornate di eventi a Bari

19 Luglio 2021
Pubblicità

  • Eventi
  • Post recenti
  • Altre notizie
  • Albania Letteraria
  • Libri
  • Blog

Eventi

Enkel Demi Tom Kuka Ora Del Male

Tom Kuka a Più libri più liberi

5 Novembre 2021

Le ferite dell’anima e gli universi delle attese – Lin Delija

16 Novembre 2021
Biblioteca Vaccheria Nardi Roma

Albania e Italia, tra letteratura, musica e cultura

27 Novembre 2021

Post recenti

Tom Kuka premiato all'EUPL 2021 Ceremony

Tom Kuka premiato all’EUPL 2021 Ceremony

10 Novembre 2021

“Le speranze della Nave Vlora, 30 anni dopo” – due giornate di eventi a Bari

19 Luglio 2021
Albania Si Gira Transizioni2021

«ALBANIA, SI GIRA!», 3° edizione del Festival del Cinema Albanese a Roma

14 Giugno 2021

Altre notizie

Su un concetto purtroppo superato e anacronistico: il falso mito della critica letteraria e la narrativa albanese contemporanea

Su un concetto purtroppo superato e anacronistico: il falso mito della critica letteraria e la narrativa albanese contemporanea

25 Luglio 2022
Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

Il Donbass e il caso serbo – kosovaro, togliete il microfono a Santoro per favore

9 Luglio 2022
La nostra Albania incanta il grande cantautore italiano Max Manfredi

La nostra Albania incanta il grande cantautore italiano Max Manfredi

9 Luglio 2022

Albania Letteraria

I miti e le leggende d’Albania nelle fiabe di Virgjil Muçi

I miti e le leggende d’Albania nelle fiabe di Virgjil Muçi

12 Agosto 2022
Il socialismo albanese e il concetto di libertà morale, secondo Lea Ypi

Il socialismo albanese e il concetto di libertà morale, secondo Lea Ypi

9 Agosto 2022
I bottoni colorati di Eva Meksi: dalle voci della Vlora

I bottoni colorati di Eva Meksi: dalle voci della Vlora

8 Agosto 2022

Libri

La commissione delle feste

La commissione delle feste

Autore: Ismail Kadare
Besa Muci Editore (2020)
ISBN: 9788836290635
The Body

The Body

Autore: Anthony J. Latiffi
Agenzia Letteraria Paradigmi (2015)
ISBN: 9788836290635
ASIN: B079Z83PKT
Romanitas. L’antichità romana e il fascismo tra Italia e Albania

Romanitas. L’antichità romana e il fascismo tra Italia e Albania

Autore: Luigi Maria Caliò
Edizioni Quasar (2021)
ISBN: 9788854911956

Blog

Un’interprete e mediatrice culturale albanese per la Croce Rossa Americana, nel 1920

Un’interprete e mediatrice culturale albanese per la Croce Rossa Americana, nel 1920

22 Gennaio 2022
Avere l’Italia in casa nell’Albania della dittatura

Avere l’Italia in casa nell’Albania della dittatura

19 Gennaio 2022
Addio a Ndoc Mulaj, “Ambasciatore delle Montagne albanesi”!

Addio a Ndoc Mulaj, “Ambasciatore delle Montagne albanesi”!

3 Gennaio 2022

Gli eventi della diaspora albanese in Italia pubblicati su Albania News

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania News
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Blog
  • Informativa sui cookie

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009