• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Diaspora Albanese

Ismail Kadare, ambasciatore di letteratura e cultura albanese nel mondo

Nella sua bacheca dei trofei si aggiunge anche il Premio Nonino 2018 destinato a grandi personaggi della cultura mondiale

Albania News di Albania News
01 Febbraio 2018
in Diaspora Albanese
Ismail Kadare

Ismail Kadare

Pubblicità

Tirana e Mosca, sono queste le prime due città dove i è formato nella disciplina delle lettere il noto scrittore albanese di fama mondiale Ismail Kadare. 

Furono gli anni ’60 quando iniziò la sua carriera come giornalista, un periodo politico segnato dalla rottura delle relazioni tra Albania ed URSS.

Iniziò come molti altri, con poesie, per passare dopo alla narrativa. Le prime raccolte scritte da lui segnano la data degli anni cinquanta del Novecento. Il primo racconto è quello dal titolo “In terra straniera” (1953) quando aveva solo 17 anni, mentre un anno più tardi pubblicò il primo libro di raccolte poetiche dal titolo “Ispirazione giovanile”.

A dieci anni dal primo libro di poesie, nel 1963, arriva anche il primo romanzo pubblicato “Il generale dell’armata morta”. Il romanzo “La città di pietra”, si può considerare anche come autobiografico, perchè riporta dettagli sulla sua infanzia e giovinezza.

Pubblicità

Maggiori contributi si notano nel campo della poesia e del romanzo, però bisogna sottolineare che la sua opera letteraria è ricca e variegata. Ismail Kadaré, chiese asilo in Francia negli anni 1990 dove risiede tutt’oggi, anche se si può considerare cittadino del mondo a causa delle numerose lingue in cui le sue opere si sono tradotte.

Diverse volte candidato al premio Nobel, un vero ambasciatore della nostra letteratura e cultura nel mondo.

Nel 2005 gli è stato conferita la prima edizione del International Booker Prize.

È membro d’onore dell’Accademia Francese.

Pubblicità

Lo scrittore Ismail Kadare è stato vincitore anche del premio spagnolo, “Principe delle Asturie per la Letteratura”, uno dei più prestigiosi riconoscimenti a livello mondiale in questo campo.

Nella sua bacheca dei trofei si aggiunge anche il Premio Nonino 2018 destinato a grandi personaggi della cultura mondiale

  • Il Generale Dell’Armata Morta , sulla pietosa ricerca delle salme dei caduti italiani.
  • La città di pietra , su un episodio della guerra partigiana.
  • Il palazzo dei sogni , che presenta l’impero ottomano come simbolo del dominio straniero e del potere che arriva a controllare i sogni dei suoi sudditi.

Altri titoli editi in italiano di Ismail Kadare:

  • La bambola , edito da La nave di Teseo
  • Eschilo il gran perdente , edito da Controluce (Nardò)
  • Un invito a cena di troppo , edito da Longanesi
  • Il mostro , edito da Fandagio Libri
  • L’incidente , edito da Longanesi
  • Il crepuscolo degli dei della steppa , edito da Fandagio Libri
  • Il successore , edito da Longanesi
  • L’aquila , edito da Longanesi
  • La figlia di Agamennone , edito da Longanesi
  • Vita, avventure e morte di un attore , edito da Longanesi
  • Freddi fiori d’aprile , edito da Longanesi
  • La provocazione , edito da La nave di Teseo
  • La commissione delle feste , edito da Controluce (Nardò)
  • La nicchia della vergogna , edito da Fandagio Libri

Interessato alla letteratura albanese in italiano? Abbiamo censito tutti i libri pubblicati in Italia. Visita il nostro database

Argomenti: Albanesi famosiIsmail KadareLa Nave di Teseo

Articoli correlati

Salone Internazionale Del Libro Di Torino Edizione 34 Maggio 2022 Cuori Selvaggi

L’Albania alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del libro di Torino

4 Maggio 2022
Libri Albanesi Maggio

Romanzi, poesie e diari: in arrivo una variegata rosa di nuovi libri per gli amanti dell’Albania

24 Aprile 2022
Ermal Meta Libro

“Domani e per sempre”, romanzo di esordio di Ermal Meta, dal 19 maggio, in libreria

8 Aprile 2022
Albert Einstein

Quando Albert Einstein denunciava l’assassinio dell’albanologo Milan Šufflay

19 Febbraio 2022

Articoli recenti

Olta Demi

Dall’Albania all’Italia, il compimento di un viaggio cosciente. Intervista a Olta Demi

4 mesi fa
Denni Xhepa, il portabandiera d'Albania ai Giochi di Pechino 2

Diaspora: Denni Xhepa rappresenterà l’Albania ai Giochi di Pechino

4 mesi fa

I più letti questo mese

Albanesi in Ucraina

Gli albanesi d’Ucraina

4 anni fa
FotoFolkor1

Gli albanesi d’Ucraina, una diaspora di 209 anni

2 anni fa
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina