Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Diaspora Albanese

Ismail Kadare, ambasciatore di letteratura e cultura albanese nel mondo

Nella sua bacheca dei trofei si aggiunge anche il Premio Nonino 2018 destinato a grandi personaggi della cultura mondiale

di Redazione
01 Febbraio 2018
0
Ismail Kadare

Ismail Kadare

CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

Tirana e Mosca, sono queste le prime due città dove i è formato nella disciplina delle lettere il noto scrittore albanese di fama mondiale Ismail Kadare. 

Furono gli anni ’60 quando iniziò la sua carriera come giornalista, un periodo politico segnato dalla rottura delle relazioni tra Albania ed URSS.

Iniziò come molti altri, con poesie, per passare dopo alla narrativa. Le prime raccolte scritte da lui segnano la data degli anni cinquanta del Novecento. Il primo racconto è quello dal titolo “In terra straniera” (1953) quando aveva solo 17 anni, mentre un anno più tardi pubblicò il primo libro di raccolte poetiche dal titolo “Ispirazione giovanile”.

A dieci anni dal primo libro di poesie, nel 1963, arriva anche il primo romanzo pubblicato “Il generale dell’armata morta”. Il romanzo “La città di pietra”, si può considerare anche come autobiografico, perchè riporta dettagli sulla sua infanzia e giovinezza.

Maggiori contributi si notano nel campo della poesia e del romanzo, però bisogna sottolineare che la sua opera letteraria è ricca e variegata. Ismail Kadaré, chiese asilo in Francia negli anni 1990 dove risiede tutt’oggi, anche se si può considerare cittadino del mondo a causa delle numerose lingue in cui le sue opere si sono tradotte.

Diverse volte candidato al premio Nobel, un vero ambasciatore della nostra letteratura e cultura nel mondo.

Nel 2005 gli è stato conferita la prima edizione del International Booker Prize.

È membro d’onore dell’Accademia Francese.

Lo scrittore Ismail Kadare è stato vincitore anche del premio spagnolo, “Principe delle Asturie per la Letteratura”, uno dei più prestigiosi riconoscimenti a livello mondiale in questo campo.

Nella sua bacheca dei trofei si aggiunge anche il Premio Nonino 2018 destinato a grandi personaggi della cultura mondiale

  • Il Generale Dell’Armata Morta , sulla pietosa ricerca delle salme dei caduti italiani.
  • La città di pietra , su un episodio della guerra partigiana.
  • Il palazzo dei sogni , che presenta l’impero ottomano come simbolo del dominio straniero e del potere che arriva a controllare i sogni dei suoi sudditi.

Altri titoli editi in italiano di Ismail Kadare:

  • La bambola , edito da La nave di Teseo
  • Eschilo il gran perdente , edito da Controluce (Nardò)
  • Un invito a cena di troppo , edito da Longanesi
  • Il mostro , edito da Fandagio Libri
  • L’incidente , edito da Longanesi
  • Il crepuscolo degli dei della steppa , edito da Fandagio Libri
  • Il successore , edito da Longanesi
  • L’aquila , edito da Longanesi
  • La figlia di Agamennone , edito da Longanesi
  • Vita, avventure e morte di un attore , edito da Longanesi
  • Freddi fiori d’aprile , edito da Longanesi
  • La provocazione , edito da La nave di Teseo
  • La commissione delle feste , edito da Controluce (Nardò)
  • La nicchia della vergogna , edito da Fandagio Libri

Interessato alla letteratura albanese in italiano? Abbiamo censito tutti i libri pubblicati in Italia. Visita il nostro database

Argomenti: Albanesi famosiIsmail Kadare
Condividi21TweetCondividi

Articoli correlati

Marubi 1936 Aneta (Mirenghi) Con Gjyzepina Misloca (Kosturi)

Gjyzepina Kosturi (Misloca): Voce lirica albanese, antidoto alla dittatura

12 Aprile 2021
Hasan Tahsini

Hasan Tahsini, arduo sostenitore dell’indipendenza e della lingua albanese

07 Aprile 2021
Vace Zela Regina Canzone Albanese

Vaçe Zela – La regina della canzone albanese

07 Aprile 2021
Margarita Xhepa

Margarita Xhepa, una stella del panorama artistico dell’Albania

02 Aprile 2021
Avni Mula E Inva Mula

Lutto nel mondo della musica albanese, è morto Avni Mula

30 Ottobre 2020
Ismail Kadare Longanesi

Allo scrittore albanese Ismail Kadare è stato assegnato il Premio Neustadt

05 Ottobre 2020

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Aeroporto Di Kukes Albania

Albania, è ufficiale: apre il secondo aeroporto internazionale. Oggi il primo volo a Kukës

5 giorni fa
Aeroporto di Tirana albanesi rimpatriati

Albania, dal 22 aprile tampone negativo e quarantena per chi rientra in Italia

22 ore fa
Aeroporto Kukes

Albania, Rama chiarisce “lo status” del nuovo aeroporto di Kukës

4 giorni fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.