• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

La danza come rituale sacro. Le creazioni del coreografo Angelin Preljocaj

In un'intervista rilasciata a The Guardian il coreografo di origine albanese Angelin Preljocaj ha raccontato la sua carriera e il suo personale significato di danza.

Home Diaspora Albanese
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Pubblicità

Angelin Preljocaj è un coreografo di danza contemporanea di origine albanese nato e cresciuto in Francia.

Il suo lavoro è impregnato di storia del balletto classico, ma è, tuttavia, risolutamente contemporaneo. Le sue coreografie trattano temi forti, attraverso un semplice linguaggio gestuale che è allo stesso tempo energico, dinamico e di gran fisicità.

Come una delle sue ultime opere “La Fresque”, che sarà presentata in anteprima britannica al Sadler’s Wells di Londra questo mese. Si basa su un racconto cinese tradizionale su un viaggiatore che scopre un dipinto sul muro di un tempio, entra nel mondo dell’immagine e sposa una delle cinque donne che rappresenta prima di tornare alla realtà.

Quando guarda indietro l’immagine sul muro, scopre che i capelli della donna, che un tempo scorrevano liberamente, ora sono fissati in uno chignon che simboleggia che è davvero sposata.

Pubblicità

Preljocaj definisce la coreografia come la creazione di una casa in cui invita i ballerini a vivere. “Senza di loro“, dice, “è una casa vuota senza umore o pensieri“. La costruzione della casa per La Fresque iniziò quando il Théâtre de la Ville a Parigi gli ha chiesto di realizzare un pezzo per un pubblico giovane.

Prelojcaj preferisce di solito l’astratto su una narrazione. Ma una costante è la sua preoccupazione per il tipo di rituali come in La Fresque. “La danza stessa è in sostanza un rituale“, afferma. “Ogni volta che hai gente che balla, qualunque sia la performance, è una specie di rituale. C’è qualcosa di sacro in questo. La danza sta mostrando l’anima con il tuo corpo.” – afferma il coreografo in un’intervista per il Guardian

Angelin Preljocaj 2
Angelin Preljocaj

Gli inizi

Da bambino, è stato il judo per primo a catturare l’interesse di Preljocaj.

“La danza non era nella cultura della mia famiglia” – continua Preljocaj nell’intervista al The Guardian.

Pubblicità

Quando una ragazza a scuola gli mostrò una fotografia di Rudolf Nureyev, rimase incantato.

“Può sembrare strano innamorarsi della danza attraverso un’immagine fissa. È paradossale. Ma è stato così meraviglioso, leggero e stimolante. Avevo forse otto o nove anni. Ho pensato: cos’è quest’arte che può rendere qualcuno così illuminante? ”

Angelin Preljocaj poi inizia la sua carriera come coreografo in associazione con Michel Kelemenis, con la creazione ‘Aventures coloniales rappresentata al Festival Montpellier Danse del 1984 e all’inaugurazione del Théâtre contemporain de la danse. Alla fine dello stesso anno, Preljočaj crea Marché noir, premiato al Concours chorégraphique international de Bagnolet, per il quale riceve il premio dal ministero della Cultura.

Oggi vanta più di 50 coreografie, oltre a quelle entrate nel repertorio del Corpo di Ballo dell’Operà di Parigi, e numerosi premi tra cui quello di “Cavaliere della Legion d’onore” nel 1998.

Angelin Preljocaj 1
Angelin Preljocaj

Volete sapere chi sono gli albanesi più famosi nel mondo? Ecco a voi la nostra lista 

Fonte: The Guardian

Articoli correlati

Ermal Meta Libro

“Domani e per sempre”, romanzo di esordio di Ermal Meta, dal 19 maggio, in libreria

8 Aprile 2022
Albert Einstein

Quando Albert Einstein denunciava l’assassinio dell’albanologo Milan Šufflay

19 Febbraio 2022
Bianca Dervishi

Bianca Dervishi, una giovane albanese, camionista in Italia

9 Febbraio 2022
Armela Murati Pilota Albania

Un’aquila in volo. Armela Murati la prima donna pilota in Albania

7 Febbraio 2022

Albania Letteraria

Vincenc Prennushi

L’Amore divino e l’incrollabile connubio tra Patria e Fede

4 settimane fa
Ismail Kadare Commissione Feste

Il banchetto come metafora della complessità della società balcanica

1 mese fa

I più letti questo mese

Albanesi in Ucraina

Gli albanesi d’Ucraina

4 anni fa
Gjon Mili

Gjon Mili, l’artista ingegnoso che “giocava col’ tempo”

5 anni fa

Libri recenti

Dal paese delle aquile. Narratori albanesi contemporanei

Dal paese delle aquile. Narratori albanesi contemporanei

Ismail Kadare , Diana Çuli
28 Ottobre 2021
Besa Muci Editore
9788836292097
Libera

Libera

Lea Ypi
19 Maggio 2022
Feltrinelli
9788807493218
Liriche

Liriche

Frederik Rreshpja
30 Novembre 2021
A&B Editrice e Botime Fenix
9788877285164
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina