Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Diaspora Albanese

Gli albanesi d’Ucraina, una diaspora di 209 anni

Nel villaggio di Karakurt gli abitanti hanno organizzato una cerimonia ricca di folklore e tradizione albanese.

di Redazione
07 Settembre 2020
0
FotoFolkor1
1.3k
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

Ogni anno, il 5 settembre, la comunità albanese in Ucraina celebra l’anniversario della fondazione di uno dei più grandi villaggi albanesi del paese, Karakurt.

Festeggiamenti che si sono tenuti, seppur limitati a causa delle restrizioni Covid-19, anche quest’anno con gli abitanti di Karakurt che hanno organizzato una cerimonia ricca di folklore e tradizione albanese.

***

FotoFolkor2
FotoFolkor3 (1)
FotoFolkor3
FotoFolkor4 (1)
FotoFolkor5 E1599472069990
Karakrut Pervjetor

Karakurt

Il villaggio di Karakurt fu fondato nel 1811 vicino al lago Jallpuh da una colonia di albanesi, bulgari e gaugazi. In un primo momento, il villaggio era suddiviso in un quartiere albanese, uno bulgaro e uno gaugazo: nel tempo le cose sono cambiate, ma gli abitanti del villaggio ricordano ancora quella suddivisione subito dopo la fondazione.

Secondo le testimonianze storiche, circa 3.000 cittadini albanesi si sono insediati nel distretto di Bolhrad (la più grande città dell’area) in quel periodo. La cifra, tuttavia, non può essere considerata esatta al 100% dato che gli ufficiali dell’epoca registravano con più attenzione la religione dei coloni piuttosto che la loro etnia.

All’inizio del XIX secolo, infatti, la politica interna di quasi tutti i paesi europei mirava al consolidamento religioso della popolazione, e molto raramente si interessava dell’etnia: la fondazione degli stati etnici come li conosciamo oggi, si avrà soltanto più in avanti durante il XIX secolo.

Gli albanesi, come tutti gli altri coloni dei Balcani, avevano gli stessi diritti dei cittadini dell’Impero Russo, anzi forse anche qualcosa in più.

Secondo le leggi di allora, i coloni della regione di Budjak ricevevano terreni agricoli gratuitamente, assistenza finanziaria dallo stato, la possibilità di ottenere prestiti da banche riservate, quella di lavorare come commerciante o artigiano sia in città che nel villaggio e l’esenzione dal pagamento delle tasse e dei dazi statali. Senza dimenticare uno dei privilegi più importanti: l’esenzione a vita dal servizio militare.

A Budjak gli albanesi erano impegnati nell’agricoltura e nell’allevamento. Il grano veniva prodotto in grandi quantità, permettendo alla prima colonia albanese dell’impero russo di arricchirsi di anno in anno. Nel bestiame il ruolo principale era svolto da pecore, capre e mucche.

Gli albanesi, inoltre erano bravi a produrre uva e vino, lavori sconosciuti nell’area fino a prima dell’arrivo delle colonie balcaniche. Karakurt così divenne ben presto un ricco villaggio in cui fu costruita una lussuosa chiesa ortodossa che fu purtroppo distrutta nell’era comunista (nel 1984).

Oggi Karakurt annovera 2597 abitanti (dati del 5 maggio 2011). La composizione etnica della popolazione del villaggio è la seguente: 1269 albanesi, 462 bulgari, 387 gagauz, 182 ucraini, 181 russi, 78 altri. Nel villaggio si parla albanese e la lingua è stata preservata anche dopo cinque secoli dalla migrazione dalle terre albanesi.

La gente del posto continua tenere in vita le tradizioni albanesi e balcaniche. Durante il periodo di 200 anni nel territorio dell’ex Impero Russo-dell’ex Unione Sovietica-dell’attuale Ucraina, gli albanesi di Budjak hanno conservato simboli e segni etnici fino ad oggi. Festeggiando, ogni anno, l’anniversario della fondazione del villaggio di Karakurt. / Diaspora Shqiptare

Argomenti: Diaspora Albanese
Condividi1340TweetCondividi

Articoli correlati

Pandeli Majko

Albania, il ministro Majko: Il voto della diaspora è una priorità

14 Ottobre 2020
Majlinda Mica, direttrice di una casa di riposo ad Alba

Intervista con Majlinda Mica, direttrice di una casa di riposo ad Alba

25 Agosto 2020
Korca Bucarest Albania

Gli albanesi di Romania

07 Agosto 2020
Ylfete Fanaj

Ylfete Fanaj verso la nomina a presidente del Consiglio del Cantone di Lucerna

21 Giugno 2020
Cittadinanza albanese alla Diaspora

Voto della diaspora: farfalla in volo?

08 Giugno 2020
Europa Albania

Quando gli europei fanno la differenza: le storie di Mrika, Detina e Argita

08 Marzo 2020

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Mafia Ndrangheta Albania

Mafia, ‘Ndrangheta e Albania

2 giorni fa
Received 800950803639336

“KATUNDI”, un film in lingua arbëreshe

1 settimana fa
Vlorë 1944 Shoah Olocausto Ebrei Albania

«Albanesi brava gente». L’Olocausto degli Europei: dentro e fuori al castello della civiltà

2 anni fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.