• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Curiosità

“Rakia connecting people” – La storia e l’industria dell’alcool in Albania

Albania News di Albania News
03 Marzo 2018
in Curiosità, Storia
Rakia Connecting People Alcool In Albania

Foto gentilmente concesso da Giuseppe Mancino

Pubblicità

In Albania la produzione di alcool con metodi artigianali è iniziata molto presto. I libri ottomani del XV secolo riportano che la produzione di vino, era una un’attività già consolidata all’epoca.

Se osserviamo, invece, dal punto di vista industriale la prima impresa è nata nel 1921 a Scutari, grazie agli investimenti dei fratelli Nikaj e di altri imprenditori della città. Il loro esempio sarà seguito negli anni successivi da Siri Bey Vlora e da altri impresari in tutta la nazione, tra cui anche una buona percentuale di investitori dall’estero.

L’industria dell’alcool è stata il precursore dello sviluppo capitalistico dell’Albania. Faceva affidamento principalmente sul mercato interno che all’epoca era molto limitato; le bevande alcooliche, infatti, erano poco conosciute dalla popolazione.

I consumatori erano soprattutto le famiglie appartenenti allo strato ricco della società. In quegli anni, l’industria alcoolica produceva esclusivamente raki (la famosa grappa albanese) e liquori.

Pubblicità

Lo sviluppo successivo è stato favorito dalla quantità di materia prima presente nel paese e dal fatto che, a differenza di altri settori, l’industria alcoolica prevedeva un investimento economico nettamente inferiore.

Pubblicità della Birra Korça sulla Rivista Drini
Pubblicità della Birra Korça sulla Rivista Drini

I primi produttori in Albania

Una breve lista dei primi produttori nel Paese delle Aquile

La compagnia Nikaj e soci

Fondata nel 1921 a Scutari, l’investimento iniziale fu di circa 120.000 franchi. Da subito ci furono disaccordi tra gli azionisti e, proprio per questo, l’impresa rimase solo nelle mani dei fratelli Nikaj.

Nel 1931 fu equipaggiata con macchinari moderni ma negli anni successivi chiuse a causa della mancanza di capitali.

Pubblicità

Riaprì nel 1943 con il nome di ‘la compagnia Nikaj e soci’ e con un capitale di circa 175.000 franchi.

Distilleria Skanderbeg

Fondata nel 1923 a Valona da Siri Bey Vlora. Nel 1926 fu presa in gestione dai fratelli italiani Vincenzo e Roberto Allegro, che anno dopo anno espansero la loro attività in Albania.

Distilleria Skenderbeg Valona Opt

Avevano legami con i grandi imprenditori italiani dell’epoca e riuscirono in tal modo ad espandersi anche a Napoli con la società “Industria albanese S.A.” con un capitale di 300.000 lire.

Lista prodotti pubblicizzati sulla Rivista Drini della Distilleria Skenderbeg

Società anonima Mercurio

Fondata nel 1926 da molti investitori, originari per la maggior parte dalla città di Coriza (Korçë) che era anche la sede dell’impresa. Il primo presidente dell’industria fu Vasil Andrejev.

Gli azionisti di questa società possedevano un ingente capitale, il quale permise loro di diventare ben presto la principale attività nel mercato nazionale.

La compagnia Nosi e soci

Fondata nel 1927 a Elbasan da un gruppo di investitori della città. L’azionista principale fu Grigor Nosi, che oltre all’attività alcoolica gestiva anche un’industria olearia.

La compagnia Shkreli e Koliqi

Fondata a Scutari nel 1937 da impresari della città.

L’industria dell’alcool dopo la Seconda Guerra Mondiale

Immediatamente dopo la liberazione del paese, il regime comunista nazionalizzò le industrie alcooliche. La prima fu l’attività dei fratelli Allegro, poi la Società Mercurio, e le compagnie ‘Fratelli Nikaj e soci’ e “Shkreli e Koliqi.

Inizialmente il settore della produzione dell’alcool registrò un netto calo che venne recuperato negli anni successivi.

Secondo i dati ufficiali dell’anno 1962, nell’arco di tempo 1950-1962 la produzione di alcool passò da 1019 ettolitri a 12.609 ettolitri, a cui vanno aggiunti anche i 15.797 di rakia prodotti, 37.899 di vino e 7.071 di cognac.

In quel periodo si registrò anche un costante aumento della produzione di birra: basandoci sulle statistiche dell’anno 1981, osserviamo che la produzione di birra era di 69.000 ettolitro nel 1960, di 117.000 nel 1970 e di 150.000 ettolitri nel 1980.

Con il crollo del regime comunista, l’industria dell’alcool, come tante altre, subì un periodo di crisi con la chiusura di molte aziende.

Questo articolo è stato originariamente pubblicato sulla rivista Mapo dal titolo “Për një gotë raki më shumë: Historia e alkoolit në Shqipëri” di Adi Darsi. La foto principale dell’articolo è stata gentilmente concessa dal fotografo Giuseppe  Mancino. Le foto storiche apparse sulla rivista Drini fanno parte dell’Archivio Tagliarini.

Leggi anche

  • Albania, 10 cose da sapere sul Paese delle Aquile
  • Altre curiosità

Articoli correlati

Mangiare Albania

Se vi dicessi che si mangia meglio in Albania che in Italia?!

24 Giugno 2022
Pensione Accordo Italia Albania

Pensioni Italia-Albania: il primo round di negoziati il 25 luglio a Tirana

24 Giugno 2022
Passaggi Festival 2022

Tom Kuka, Mimoza Hysa e Anilda Ibrahimi a Passaggi Festival 2022

13 Giugno 2022
72be04af 8aab 4435 Abd9 A7b9bd63cf13

Incontro Albania-Italia: l’arcivescovo mons. Arjan Dodaj in visita a Bari

3 Giugno 2022

Articoli recenti

Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

5 mesi fa
Il Platano di Nivica (Rrapi i Nivicës)

L’albero della vita

7 mesi fa

I più letti questo mese

Albania, 10 cose da sapere

Albania, 10 cose da sapere sul Paese delle Aquile

5 anni fa
Inno Albanese Bandiera Albanese Allo Stadio

Inno nazionale dell’Albania (albanese/italiano)

5 anni fa
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina