• Albania
    • Tiranë
    • Shkodër
    • Durrës
    • Vlorë
    • Sarandë
    • Elbasan
    • Gjirokastër
    • Korçë
    • Fier
    • Kukës
    • Himarë
    • Krujë
    • Pogradec
    • Berat
    • Tepelenë
    • Kavajë
    • Lezhë
    • Përmet
    • Gramsh
    • Lushnjë
    • Bajram Curri
    • Tropojë
  • 2021
  • Italia
    • Associazioni
  • Kosovo
  • Cultura
  • Letteratura
  • Blog
  • Turismo
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
  • Oggi!
  • Network
    • Albania Letteraria
    • Albania Turismo
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania News su Google News! Iscriviti
Home Curiosità

Dimal, la città albanese ritorna al suo nome antico

La decisione del consiglio comunale di Ura Vajgurore si pone l'obiettivo di portare uno sviluppo alla zona attraverso il turismo storico/culturale del sito di Dimal

Albania News di Albania News
25 Luglio 2020
in Curiosità
Dimal Ura Vajgurore Albania
Pubblicità

Il municipio di Ura Vajgurore cambierà il suo toponimo in Dimal, proprio come la città veniva chiamata nell’antichità.

Il consiglio comunale ha votato ieri a favore del cambiamento di nome. L’idea è nata quando il sindaco della città, Juliana Memaj, si è iniziata ad interessare all’antica città di Dimal istituendo un gruppo di lavoro (composto da archeologi, giornalisti, registi, intellettuali e abitanti della zona) per riportare alla luce le rovine di Dimal.

È la prima volta dall’inizio del 1992, da quando nell’ Albania post comunista venivano istituiti 36 nuovi distretti nella rete urbanistica nazionale, che si intraprende il cambiamento di un toponimo. La città di”Urë Vajgurore” – “Ponte di Cherosene”, aveva avuto questa denominazione nel periodo a cavallo tra il 1946 ed il 1947, in riferimento alle cisterne di cherosene lì installate, le quali venivano raffinate in seguito a Kuçovë (Denominata “Petrolia” dagli italiani).

Dimal, l’antica città dell’Illiria

La decisione del consiglio comunale non mira a cambiamenti geografici ma si pone l’obiettivo di portare uno sviluppo alla zona attraverso il turismo storico/culturale del sito di Dimal, una delle più antica città dell’Illiria risalente al II secolo A.C.

Pubblicità

Dimal è stata una delle città più fortificate dell’Illiria e ha svolto un ruolo fondamentale nelle battaglie illiriche-romane. Il simbolo della città era un ragazzo, Dimal, campione dei giochi che venivano organizzati all’epoca.

Nel 219 A.C. Demeter Fari, il re degli Ardiani, che in precedenza era stato il comandante dell’esercito della regina Teuta, aveva piazzato una guarnigione a Dimal, considerata una città che poteva finire nelle mani del nemico.

L’antico insediamento della fortezza di Krotina si trova a Ovest del monte Shpiragu nel comune di Cukalati, nel distretto di Berat. La fortezza ha preso il nome dall’omonimo quartiere del villaggio di Allamres, che si trova nella parte sud-occidentale della collina.

L’insediamento di Krotina sorge sopra una bellissima collina, che inizia dalla parte occidentale di Shpirag e continua alla sinistra della strada Berat-Fier.

Pubblicità

Da est a sud il castello è delimitato dai villaggi di Bistrovica e Allamres, mentre sul lato nord-ovest la collina scende in una serie di terrazze che raggiungono la valle del torrente Cukalat. La posizione geografica, così come la posizione dominante della collina del castello, hanno permesso una forte protezione naturale di questo insediamento illirico.

Gli abitanti del villaggio di Krotina, di generazione in generazione, tramandano un proverbio che dice: “Dimal è stato creata da Dio, quindi non può essere presa dall’uomo”.

Argomenti: Città AlbanesiKuçovë

Articoli correlati

Kucove Niko Peleshi Nato

Kuçovë diventa base NATO

21 Gennaio 2022
Sky Tg24 Albania

Sky TG24: il cammino dell’Albania verso l’Unione Europea

12 Maggio 2019
Base di Gjadër, Albania

AFP: l’Albania mette in vendita gli aerei MiG della base di Gjadër

2 Aprile 2019
Albania Nato Kucove

La NATO investirà oltre 50 milioni di euro in Albania ??

5 Febbraio 2019

Articoli recenti

Personaggi famosi d´Albania

Chi sono gli albanesi più famosi nel mondo?

5 mesi fa
Il Platano di Nivica (Rrapi i Nivicës)

L’albero della vita

7 mesi fa

I più letti questo mese

Albania, 10 cose da sapere

Albania, 10 cose da sapere sul Paese delle Aquile

5 anni fa
Valle di Valbona, Nord Albania

Le 10 cose da fare in Albania

3 anni fa
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Condizioni d’uso
  • Privacy
  • Cookie
[email protected]

Albania News, voce alla diaspora albanese in Italia. Registrato al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Albania nel 2021
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Albanesi in Italia
    • Diaspora albanese
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Storia
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Shkodër
      • Theth
    • Valona
      • Llogara
      • Amantia
      • Zvërnec
      • Orikum
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
    • Korçë
      • Dardhë
      • Boboshticë
      • Voskopoja
      • Vithkuq
    • Gjirokastër
    • Berat
    • Fier
      • Apollonia
    • Kruja
    • Lezhë
      • Fishtë
    • Pogradec
    • Lushnje
      • Ardenica
    • Himarë
  • Albania Letteraria
  • Video
  • Podcast
  • Ricette
    • Cucina