Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Home Curiosità

Gli alti e bassi del settore televisivo in Albania

Una panoramica sulla libertà di stampa e la situazione del settore televisivo in Albania.

di Redazione
04 Febbraio 2019
0
I Media In Albania Settore Tv
39
Condivisioni
CondividiCondividiCondividi
Pubblicità

La concorrenza tra le televisioni nazionali albanesi è agguerrita in ogni secondo nell’attirare spettatori, visto che – oltre a dover confrontarsi con prodotti nazionali – ora le tv devono farlo anche con prodotti esteri, come le telenovele straniere.

Come riportato dalla rivista economica albanese albanese Monitor, per le tv il 2017 è stato l’anno più difficile a causa della riduzione dei budget delle società di telecomunicazioni e delle banche, anche se poi nel 2018 il tutto è stato recuperato.

Tuttavia, nonostante le entrate, gli alti costi di produzione non rendono il settore televisivo un settore da invidiare. Fatta eccezione per la tv Klan, infatti, i profitti televisivi continuano a rimanere minimi.

Le principali TV albanesi

Top Channel

Top Channel è la più grande rete televisiva del paese in quanto a reddito, con un fatturato dichiarato di circa 11 milioni di euro. I profitti erano notevolmente diminuiti nel periodo 2014-2017: proprio nel 2017, infatti, il profitto ammontava a soli 43.000 circa dai circa 1,2 milioni fatti registrare nel 2013.

Nel 2018 i risultati di Top Channel si sono notevolmente ripresi grazie all’arricchimento della programmazione: le trasmissioni sono aumentate del circa 20%, secondo i dati pubblicati da Idro Media.

Klan TV

TV Klan è la seconda più grande rete televisiva del paese in quanto a ricavi, con un fatturato annuo di quasi 9 milioni di euro.

Grazie al suo modello operativo – ovvero che vede i programmi di punta del canale autofinanziarsi, aumentando così l’efficienza – Klan è la televisione di maggior profitto del paese. L’utile lordo del 2017 ammontava a circa 1,6 milioni di euro (tasso di profitto del 17%) che ha permesso a Klan di inserirsi tra le società più redditizie del paese.

In relazione alle altre reti televisive, Klan risulta più efficace nella gestione dei costi di produzione dei propri prodotti. Nel 2018 i secondi di pubblicità trasmessi da Klan TV sono aumentati del 10%, come parte dell’investimento effettuato sulla programmazione.

Vizion Plus

La terza più grande televisione del paese in base ai ricavi è Vizion Plus, che tuttavia ha fatto registrare  negli anni una decrescita del 15% nei ricavi (circa 3,2 milioni di euro). Attualmente, il tasso di profitto è dello 0,9% (circa 30.000 euro)

Anche Vizion Plus ha arricchito nel 2018 la sua programmazione – aumento del 12% – secondo i dati di Idro Media.

La crescita dei canali-notiziari

Proteste, dichiarazioni politiche e dibattiti in Parlamento, arrivano nelle case dei cittadini albanesi attraverso soprattutto canali televisivi-notiziari, che nel tempo sono cresciuti di numero.

La forte concorrenza che devono affrontare (internet, ad esempio) ha costretto queste tv a formattare le programmazioni, concentrandosi sui formati talk-show (specialmente nelle ore serali) per catturare il pubblico delle tv nazionali. Quali sono questi canali?

Focus Media News

FMN si basa principalmente sulle notizie h 24 e ha fatto registrare una crescita del 15% nei ricavi nel 2017, portandoli a 2,4 milioni di euro. Inoltre, le pubblicità sono aumentate del 10% secondo Idra Media.

Tuttavia, i guadagni, seppur in crescita, rimangono minimi e ammontano a circa 10.000 euro (tasso di profitto dello 0,4%).

Ora News

Ora News ha recuperato alla grande dal drastico calo (-17%) del 2017, portando i ricavi a circa 2,5 milioni di euro (+61%). Anche i profitti sono aumentati significativamente (+27%) a circa 700.000 euro. Anche gli annunci pubblicitari, per Idro Media, sono aumentati dell’11%.

ABC News

I profitti di ABC News sono aumentati del solo 5% lo scorso anno – dopo l’esponenziale crescita del 44% fatta registrare l’anno precendo – arrivando a circa 1,5 milioni di euro.

Positivi anche i trend dei profitti (che ammontano a 320.000 euro, +22%) e degli annunci pubblicitari (+33%).

Report TV

Report TV, che ha avviato la sua programmazione nel 2015, ha registrato ricavi stabili nel 2017 (992.000 euro), che tuttavia dovrebbero aumentare nel 2018.

I dati di monitoraggio Idro Media, infatti, mostrano come la tv abbia aumentato la sua programmazione del 44% nel 2018.

Fax News

Fax News è entrato lo scorso anno nel mercato dei canali d’informazione – grazie ad un investimento privato di Kasem Hysenbelliu – e, per questo, non vi sono ancora dati ufficiali su costi di produzione e ricavi.

L’ingresso di colossi internazionali dell’informazione

Lo scorso anno è stato ufficializzato l’ingresso di colossi internazionali nel mercato dell’informazione televisiva, come A2 (partner della rete internazionale CNN) ed Euronews Albania. Una notizia positiva per l’informazione giornalistica del paese, che dovrebbe portare nuovi standard di qualità.

A2 News ha iniziato le proprie trasmissioni sul finire dello scorso anno, grazie all’investimento di una delle più grandi aziende del paese, la Gener 2. Euronews, invece, che deve ancora iniziare le proprie trasmissioni, arriva in Albania grazie alla mediazione del gruppo ‘IN Media Group’ con il gruppo ‘Euronews’.

La libertà di stampa in Albania

Una relazione congiunta pubblicata da Reporter Senza Frontiere (RSF) e Balkan Investigative Reporting Network (BIRN) lo scorso anno, ha evidenziato molti problemi riguardanti i media albanesi.

Gli standard della stampa, infatti, sono manipolati da interessi governativi o personali, mentre la proprietà dei media radio-televisivi continua ad essere concentrata nelle mani di pochissime persone. Tutto ciò ha creato un clima di grande autocensura in cui l’80% dei giornalisti dichiara di non vedere un futuro professionale.

Coloro che continuano a lavorare come giornalisti, invece, sono continuamente esposti ad insulti, alcuni dei quali arrivati anche dal primo ministro Edi Rama che ha definito la stampa come ‘spazzatura’ e ‘nemica pubblica’.

Ti potrebbe anche interessare: Albania, il mito del pluralismo dei media è stato distrutto

Argomenti: Euronews
Condividi39TweetCondividi

Articoli correlati

Euronews Albania

Il gruppo Euronews approda in Albania

08 Novembre 2018

Discussione su questo articolo

I più letti questa settimana

Received 800950803639336

“KATUNDI”, un film in lingua arbëreshe

17 ore fa
Vetevendosje

VV Albania: Tirana approvi una risoluzione per condannare il genocidio serbo in Kosovo

5 giorni fa
Passaporto Albanese Cittadinanza Albanese

Gli albanesi col passaporto scaduto nel 2020 possono viaggiare senza il lasciapassare

7 mesi fa
Carica altri articoli

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici sui social

Sfoglia Albania News

  • Albania
  • Tirana
  • Durazzo
  • Scutari
  • Valona
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër
  • Popolazione
  • Video
  • Turismo
  • Italia
  • Ricette
  • Arbëria
  • Kosovo
  • Europa
  • Balcani
  • Editoriali
  • Cultura
  • Libri
  • La diaspora
  • Economia
  • Lo staff
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
      • Database scrittori albanesi
    • Storia
    • Cucina
      • Ricette
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Turismo
    • Tirana
    • Durazzo
    • Scutari
    • Valona
    • Saranda
      • Butrint
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Video
    • Recenti
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.